Ciao a tutti pongo alla vostra attenzione questa discussione per la quale vorrei piu giudizi possibili, visto che non vorrei riaprire il motore
http://old.vesparesources.com/restau...85-foto-5.html
Grazie a tutti per l attenzione!
Ale
Ciao a tutti pongo alla vostra attenzione questa discussione per la quale vorrei piu giudizi possibili, visto che non vorrei riaprire il motore
http://old.vesparesources.com/restau...85-foto-5.html
Grazie a tutti per l attenzione!
Ale
Continuo qui per non OfftopicAre, comunque si veda il link qui sopra per vedere anche tutto il resto del restauro.
Ieri, giornata di silent block.
Ebbene.......come sapete il px 125-150 sotto questo aspetto è un croce ma.........chi la dura la vince!
CE L'HO FATTA!!!
Con il grosso aiuto del mio inseparabile amico (mio omonimo), che è colui che ha anche fatto qualche foto...
Dopo aver inserito il gommino con questo:
SIAMO PASSATI ALL'INSERIMENTO DELLA BARRA
OYEEEEEESSSSSSSSSS
complimenti!
maa
perchè aprire 3 discussioni?![]()
grazie dei compl :)
Perché i mod mi han fatto notare che nelle discussione restauro si parlava praticamente di officina (bastava leggeree comunque sono 2)
aleeee, grande la sostituzione dei silent...
la devo fare ma mi cago addosso...
ho tutto pronto,devo solo capire cosa mi serve per l'operazione.
posso approfittare per domandarti alcuni particolari?
Mi piacciono le rotondità....
in particolare mi piacerebbe sapere, per ciò che riguarda la rimozione dei vecchi silent block:
1. come hai proceduto per l'eliminazione dei due anelli/rondelle di tenuta esterni ai due silent block?
2. mi confermi che le rondelle totali sono 3 di cui un distanziale interno e due "rondelle" di tenuta esterne?
3. per eliminare le gomme dei vecchi silent, di quanti mm hai trapanato per indebolire la gomma e di seguito estrarla con le pinze? ho paura di andare troppo in profondità e rovinare il punto di battuta...
4. quali attrezzi hai utilizzato per l'operazione di rimontaggio?
se hai anche qualche foto mi dai una grossa mano.
grazie mille
Mi piacciono le rotondità....
Ciao carissimo!
Dunque
1 ho provato con la Lima a sezione triangolare ma nn se ne veniva fuori, quindi flessibile con fresa da metallo
2 confermo
3 qualche buco da 8 e poi ho tirato la barra dalato volano con barra filettata e rondelle/dadi
4 per fare tutto ho usato barra filettata sezione 12 da almeno 50 cm di lunghezza e diverse rondelle, cuscinetti vecchi e chiavi a tubo per fare spessori, e per le operazioni di estrazione/inserimento.
Barra filettata infilata nel tubo della vespa bloccato da dado, don una punta da imbuto che convoglia i 2, il tutto in una pozAnghera di sapone/acqua nella sede del gommino, e tirato dall altra parte.
E un lavoro ragionato sul momento ed arrangiato con gli attrezzi disponibili insomma :)
mah,non ho capito, hai quindi proprio dilaniato la rondella esterna da entrambe le parti?
e il foro da 8 dici di diametro o di profondità? il mio problema è che non so quanto in profondità posso andare con la punta del trapano....
Mi piacciono le rotondità....
Albe,
guarda che in officina c'è un post di calabrone specifico e in Fai da Te un aggeggio postato (mi sembra da Aeroib) che fa al caso tuo.
Poi c'è la faccenda di mettere tutta la gomma per una notte nel congelatore cosi quando lo monti (con del sapone liquido) scivola dentro meglio
![]()
si si,letto e riletto per la verità, così come ho letto altri post simili su questo e altri forum.
però non mi sono stati chiariti i dubbi che avevo, cosa che ho potuto fare con questo thread.
dunque, sono andato di dremel col disco flex nei punti indicati,andando a lambire gli smussi interni del tubo. l'anello non riesco comunque a farlo venire via. ho provato anche a fare leva con un grande cacciavite per farlo saltare ma niente da fare...ho paura che mi toccherà tagliare di netto, anche se si fa fatica perchè non esce del tutto dal carter...ho paura che invece di tagliare di netto sia necessario "affettare" il tutto...
Mi piacciono le rotondità....
anzi,come hai fatto ad accrogertene, e' evidente la differenza?
Mi piacciono le rotondità....
Diciamo che non è evidente per niente (10 gradi sull'albero son difficili da notare!), ma ho la strobo apposta.
Accortomi di sta roba ho anche fatto una ricerca su internet ed ho trovato un caso analogo quindi....occhio!
Ciao Albe!!
ciao a tutti,ho un problema enorme, pochi giorni fa ho grippato con la mia cosa 125,penso di aver spaccato una fascia, lo dico perche in un primo tempo la pedalina era sbloccata, e poi sono riuscito a sbloccarla ; vi volevo chiedere, che attrezzi mi servono per tirare giù il motore dal telaio ? quali chiavi per aprire il carter e estrattori vari aiutatemi devo far dasolo
poiche tutti i meccanici fino a settembre non ne vogliono sapere
grazie