Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
ciao, c'è qualcosa che non va. Mi spiace ma leggere delle risposte tipo che l'olio "evapora"....oppure che "si, la vespa è vecchia, ci può stare che consumi olio del cambio", sinceramente non riesco a capire qualche logica seguano, senza offesa eh ma veramente a volte mi pare di vivere su un altro mondo.......

Nel motore large ho provato diversi tipi di olio, in alcuni mettendo l'80W90 (in ogni caso MAI il sintetico, attenzione!) ho riscontrato problemi di secchezza dei dischi frizione (probabilmente l'olio è troppo denso per raggiungerla agevolmente). Quindi direi che puoi metterci o dell'olio da miscela tipo il Castrol Top! 2T (quello nella confezione viola) oppure un normale MINERALE, magari i vecchi fiat 15w40, oppure il SAE30 della Castrol (Garden 4T)...comunque se l'olio scompare, non va bene, come già detto sopra, se non fuoriesce dal foro di scarico o dal paraolio lato tamburo (e te ne accorgi: non frena più niente), oppure da una perdita dai carter stessi, viene quasi sicuramente aspirato nella camera di manovella dal paraolio difettoso (paraolio a bordo molto fine, sui px capita spesso che si rovini).

Embè, e noi cosa abbiamo detto??

La tua invece sembra una risposta da "pappagallo".

Quando un utente del forum chiede informazioni, le risposte vengono date in base a esperienze già avute o a conoscenze specifiche.

Il tutto ipotizzando varie conclusioni in base al problema esposto.

Ad ogno buon conto, non ti dispiacere, io lavoro da venticinque anni nel settore degli idrocarburi e ho trattato per anni la vendita di lubrificanti.