In tutti i casi, a me piace la Cosa!!!! Devo sottolineare che sono davvero comodi i maniglioni laterali presenti alla cosa 2. La tenuta di strada è migliore rispetto al PX (ha le gomme più larghe).![]()
In tutti i casi, a me piace la Cosa!!!! Devo sottolineare che sono davvero comodi i maniglioni laterali presenti alla cosa 2. La tenuta di strada è migliore rispetto al PX (ha le gomme più larghe).![]()
ne ho adocchiata una abbandonata...
piuttosto malconcia, varie plastiche da cambiare e tanto da fare...
scettico anche sul recupero dei ricambi, mi pare che siano rari da recuperare
ho l'idea di un plasticone, non mi attrae veramente, ma vedo che gli estimatori non mancano...
è stata fatta qualche versione particolare, più rara?![]()
evidentemente era proveniente dallmitalia
no non credo perchè ha la placchetta con il n* di telaio nella posizione tipica delle francesi....
confermo ho appena controllato la "revue technique" della cosa 1 (rivista tecnica di smontaggio francese) e confermo che nelle foto presenti la Cosa ha lil faro nella posizione bassa, come la mia....![]()
ciaoo
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la trovi qui
Revue technique Vespa PX / COSA
PS per i pezzi, tranne alcune plastiche introvabili.... li trovi tutti senza problemi su ebay.de
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Il moschino c'è!
se la targa aveva dimensioni simili a quelle italiane potrebbe essere...
io sapevo. che solo in italia era così...
Ricordiamo che cambiano le sigle di telaio/motore.
VNR1T - VNR1M per la 125 prima serie.
VLR1T - VLR1M per la 150 prima serie.
VSR1T - VSR1M per la 200 prima serie.
Mentre per la seconda serie, il numero 1 nella sigla, diventa un 2.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"