
Originariamente Scritto da
davbolla93
Senti ma non conosci qualcuno che se ne intenda di elaborazioni? Il fatto è che tu prima di elaborare un mezzo devi pensare a tante cose:
Prima di tutto a seconda di che motore è devi avere ben in mente il suo funzionamento, devi pensare a cosa vuoi otterenere da quel motore (accelerazione o allungo), se vuoi una cosa esasperata che vada come un satellite o se vuoi una cosa con cui ti puoi fidare a macinare km.. le cose da tenere presente son tante, anche perchè la nostra amata vespa non è come uno scooter o una moto di oggi, sui motori moderni le elaborazioni sono relativamente facili..
Ora, in base a cosa vuoi ottenere tu ti dovresti calcolare le fasature, l'anticipo, la compressione ecc.. Per questo ti dico se devi fare dei lavori del genere se dai retta a me fai come ho fatto io, cioè li fai assieme a qualcuno che li ha già fatti, che sa dove mettere le mani.. che sa fare un lavoro pulito e fatto bene.. perchè sennò rischi solo di far danni..
Se sei da solo per ora comincia a montare i pezzi così come ti arrivano..
Per intanto comincia a studiarti come funziona il motore della vespa, cosa sono le fasature ecc... imparati tutta la teoria.. poi pensa alla pratica..
ma tutti i lavori vanno fatti con calma e cognizione, anche perchè io son dell'idea che sulla carta funziona tutto, ma quando ti trovi davanti il motore aperto in due la faccenda è molto diversa...
Ora non ti voglio sminuire, cioè dire che non sei capace piuttosto che altro.. è solo che io ho già visto con me.. anche se io ci smanetto su ste cose cioè la manualità non mi manca anche perchè ho imparato facendo il meccanico sulle macchine.. il mio primo motore l'ho aperto a 13 anni (Garelli Gulp 3 marce

) però ho sempre paura di far danni.. quindi preferisco andare per gradi.. nessuno nasce imparato ricordatelo
