Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Trovati. Ne avevo uno scatolo e non mi ricordavo dove li avevo nascosti.
Stamattina cercando altro . . .so spuntati fuori.
Giancarlo ne ha raccattati un altro po' e quindi ci siamo.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
A che ora domani????
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Rieccoci, continua il montaggio dell'ET3 di Giancarlo...
Oggi appuntamento alle 16.....(pennica assicurata, 2 sabato consecutivi no.......eh?..)
Come al solito c'è chi lavora di più e chi di meno.....ma questa è la nostra Italia, che possiamo fare....
Le foto stanno ad indicare:
Foto 1: Striscie e puntali montati, la ribattinatrice è un portento....
Foto 2,3,4: si passa all'infilaggio (e sostituzione) di guaine e di inmianto elettrico nel manubrio (qualche difficoltà..)
Foto 5 e 6: per i detrattori che millantano la nostra scarsa abitudine all'alcool.....
Foto 10,11,12: Forcella montata, con ammortizzatore (ma che sforzo il maresciallo...) e manubrio.
Foto 13: ecco la vespa con il lavoro odierno terminato, rientro a casa alle 19,25....()
Poi magari qualcunaltro vi aggiornerà sulle doti di un portentoso grasso
col profumo di gavoi stagionato.....o peggio!!!!
Alle prossime, Enrico
...a proposito, se Giancarlo riuscirà a ritrovare le strisce laterali adesive, la prossima settimana faremo un reportage esclusivo....
...ma mi sa che a Lecce ci sta una moria delle strisce....![]()
Ste cazza de strisce adesive delle ET3 . . . pensavo che solo le mie avessero la capacità di perdersi nei meandri.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Giovaniiiiiiii . . .
La stilografica è finita da tempo ora è arrivata pure la targa dopo mesi di attesa per il certificato FMI.
Sabato prossimo la si monta dato che ieri ci mancavano 4 bulloncini.
La cipolla è stata tagliata, panata e fritta e messa in "conserva" in attesa di completare l'operazione iscrizione FMI e reiscrizione al PRA.
Alzavespe sabbiato, verniciato, rimontato e ieri pure usato.
E mo? Ce facimu?
C'era la VBB in un angolo del garage in attesa di attenzioni. La vespa è di un cliente di Giancarlo che l'ha pregato di vendergliela.
Nei sabati scorsi avevamo provato a farla partire ma non dava segno di scintilla. Gli avevamo pulito il serbatoio e il rubinetto intasati da una morchia di un paio di cm.
Pulito il carburatore, oliato i cavi e fatto testare la bobina al mozzomaresiallo che ha sentenziato che era andata.
Provatta al volo un altra bobina non dava segno di vita ugualmente.
Aperto il volano scopriamo che il filo rosso del condensatore era completamente sbiciolato e cotto e interrotto in più punti.
Ieri, con bobina, condensatore e puntine nuove, abbiamo revisionato lo statore e rimontato il tutto.
Dopo qualche tentativo è partita allegramente in una nuvola di fumo puzzolente.
Al che abbiamo deciso di dargli una ciffatina veloce che gli ha tolto i pochi segni di ruggine che aveva e lo sporco abbondante.
La vespa è stata riverniciata un 25 o 30 anni fa almeno. Il colore è simile ma non esattamente il blu medio.
La classica "rinfrescata" che si faveva quando le vespe non si restauravano ma si verniciavano.
Dalle tracce si vede che non l'hanno fatta proprio a casaccio. Profili pedana. fregi e scritte smontati e rimontati. Motore "incartato" senza smontarlo.
Bordo scudo nastrato. Ma senza evidenti superficialità tolto il fermo del tappo serbatoio che non si capisce propri che gli costava svitare invece di verniciarlo!!!![]()
Gli manca una mezza aletta al cofano sinistro e ha qualche bottarella ma per il resto non si presenta per niente male.
Radiata d'ufficio con targa e libretto e chiavi originali.
Peccato che non è di nessuno di noi se no . . . ci sarebbe da divertirsi in un "ripristino" dall'aspetto conservato
Alla fine della ciffatura si presentava così.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]