Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Valvola parzializzatrice

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Quella è una espansione artigianale per T5 con l'aggiunta di un risuonatore, probabilmente svuotava troppo ai bassi e sono corsi ai ripari.

    I risuonatori sono diversi dalle valvole allo scarico (che alzano e abbassano la luce di scarico) anche se alcuni in cilindri la valvola allo scarico aveva una duplice funzione ovvero variare l'altezza della luce di scarico e aprire/chiudere una camera di risonanza.

    Questo ovviamente per poter otterene elevate potenze agli alti regimi penalizzando poco medi e bassi.

    Quel risuonatore è un accessorio che si vendeva all'epoca, applicabile a tutte le moto 2t proprio per migliorarne l'erogazione ai bassi e medi.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    alex, ma quello che chiami risuonatore, non può funzionare da solo, il sistema è questo:




    il lavoro che ha fatto il tipo è questo:












    ci sarebbero mille altre foto, ma la cosa che alla fine conta sono i suoi bei 29cv





  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    da notare la staffa sostegno nel carter e il lavoro fatto sullo scarico...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    la montavano,forse montano tutt'ora,le RS 125 dell'Aprilia,e una valvola simile la aveva la Proma Circuit APC,mitica marmitta per Ciao e affini,una valvola vera e proprio era commercializzata anche dalla Eurocilindro

    edit:link http://www.ciaocrossclub.it/root/img...rocilindro.jpg
    e la cicuit http://www.ciaocrossclub.it/root/php...rt=40#p4041084
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    alex, ma quello che chiami risuonatore, non può funzionare da solo,........

    E chi l'ha detto? un risuonatore di scarico funziona da solo, è solo una camera di risonanza, può essere pure a controllo pneumatico ma la sua azione non dipende da comandi esterni. Anche le valvole di scarico, come la RAVE della aprilia erano pneumatiche quindi autonome a differenza ad esempio di yamaha Yz e gilera KZ KK e altre che erano a comando centrifugo preso dall'albero motore.

    Sul cilindro di cui hai postato le foto è stata creata una vera e propria valvola di scarico a comando penumatico, scopiazzando il funzionamento della rave Aprilia-Rotax per il comando pneumatico appunto e come si vede non fa altro che variare l'altezza della luce di scarico.

    Su quel motore e su quello scarico non c'è nessun risuonatore.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Anche io quoto Alex, al cilindro è stata aggiunta una valvola pneumatica (che, tra l'altro, vedendo la terza foto, assomiglia tanto a una wastegate di un'auto turbo) che alza e abbassa la ghigliottina presente allo scarico facendone varire l'altezza in funzione dei giri motore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Le valvole parzializzatrici , coma avevo io sulla aprilia futura 125, funzionavano ,ma con cilindri delle 125 stradali dell'epoca(che andavano come le bombe)....un cilindro di un T5 dubito che ne abbia beneficio. Alla mia aprilia ad esempio la valvola apriva dai 7500/8000 in su.... e potevi tirare senza problemi fino ai 12000!
    Un T5 ci arriva ?

    ciao !!!

    Jack

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da gbagnetti Visualizza Messaggio
    Le valvole parzializzatrici , coma avevo io sulla aprilia futura 125, funzionavano ,ma con cilindri delle 125 stradali dell'epoca(che andavano come le bombe)....un cilindro di un T5 dubito che ne abbia beneficio. Alla mia aprilia ad esempio la valvola apriva dai 7500/8000 in su.... e potevi tirare senza problemi fino ai 12000!
    Un T5 ci arriva ?

    ciao !!!

    Jack
    per la cronaca questa era la mia rave....
    Rave elettronica - Aprilia Rs 125

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    cremona
    Età
    63
    Messaggi
    450
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Anche la Cagiva 125 Mito / Raptor montano la valvola allo scarico e anche li la valvola apre verso i 7000 ... ma in comune col motore della vespa hanno solo il fatto di essere a 2T ...

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    E chi l'ha detto? un risuonatore di scarico funziona da solo, è solo una camera di risonanza, può essere pure a controllo pneumatico ma la sua azione non dipende da comandi esterni. Anche le valvole di scarico, come la RAVE della aprilia erano pneumatiche quindi autonome a differenza ad esempio di yamaha Yz e gilera KZ KK e altre che erano a comando centrifugo preso dall'albero motore.

    Sul cilindro di cui hai postato le foto è stata creata una vera e propria valvola di scarico a comando penumatico, scopiazzando il funzionamento della rave Aprilia-Rotax per il comando pneumatico appunto e come si vede non fa altro che variare l'altezza della luce di scarico.

    Su quel motore e su quello scarico non c'è nessun risuonatore.

    scusa alex, ma praticamente quello che intendi tu è una sorta di compensatore sulla marmitta?per prenderla alla larga, tipo i compensatori di fluidi per i carburi?una membrana richiamata dalla stessa onda della marmitta?

    Comunque raga, il post non era per avere l'elenco delle applicazioni nel mondo 2t, ma l'applicazione sul motore vepa, è questo che mi è nuovo, non la mito o la rs!

    p.s quello scarico, lo staco confrontando al mio ed è davvero enorme!!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    scusa alex, ma praticamente quello che intendi tu è una sorta di compensatore sulla marmitta?per prenderla alla larga, tipo i compensatori di fluidi per i carburi?una membrana richiamata dalla stessa onda della marmitta?

    Comunque raga, il post non era per avere l'elenco delle applicazioni nel mondo 2t, ma l'applicazione sul motore vepa, è questo che mi è nuovo, non la mito o la rs!

    p.s quello scarico, lo staco confrontando al mio ed è davvero enorme!!!

    Beh per come dicevo sopra su una vespa con preparazione stradale è inutile.
    Meglio una marmitta calcolata giusta che un qualsiasi ammennicolo attaccato alla stessa....
    Ho avuto la possibilità di provare compensatori sia all'aspirazione che sullo scarico con risultati decisamente deludenti. E cmq vedendo anche il guadagno che ha avuto il tizio con la valvola parzializzatrice(tra l'altro il lavoro sul cilindro è davvero fatto bene), che è di circa 0.7 CV non so se vale la pena.
    Visto poi le curve di potenza/coppia si ok la erogazione ne ha guadagnato in fluidità, ma ne ha perso in velocità max visto che ha perso in nr.max di giri.Magari con i dovuti aggiustamenti si potrebbe ovviare alla perdita di giri ma non so se il gioco vale la candela.....

    ciao !!

    Jack

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da gbagnetti Visualizza Messaggio
    Beh per come dicevo sopra su una vespa con preparazione stradale è inutile.
    Meglio una marmitta calcolata giusta che un qualsiasi ammennicolo attaccato alla stessa....
    Ho avuto la possibilità di provare compensatori sia all'aspirazione che sullo scarico con risultati decisamente deludenti. E cmq vedendo anche il guadagno che ha avuto il tizio con la valvola parzializzatrice(tra l'altro il lavoro sul cilindro è davvero fatto bene), che è di circa 0.7 CV non so se vale la pena.
    Visto poi le curve di potenza/coppia si ok la erogazione ne ha guadagnato in fluidità, ma ne ha perso in velocità max visto che ha perso in nr.max di giri.Magari con i dovuti aggiustamenti si potrebbe ovviare alla perdita di giri ma non so se il gioco vale la candela.....

    ciao !!

    Jack

    guarda che il diagramma non è un prima-dopo valvola, il diagramma ha due prove, con due setaggi diversi!!! è arrivato a 29cv non so se hai idea di cosa significa, partendo da un pinasco, che ha probabilmente meno di 8cv
    se trovo posto anche gli altri diagrammi.ma poi da cosa cacchio deduci che abbia perso velocità massima? guarda che un diagramma spostato a sinistra è un diagramma mille volte migliore di un diagramma tendente a destra.
    significa maggiore coppia disponibile alla ruota, avoglia a tirare..piu il diagramma si sposta a destra piu la campana è falsata dalla prova banco. una campana a destra indica un motore che sulle salite o falsi piani si siede senza darti modo di far nulla, e li si che non tiri una cippa

    in ogni caso qui si sta facendo un sacco di confusione, tra il ''compensatore'' sulla marmitta e il sistema pneumatico della valvola e questo di sto tizio che per come è lo schema sul disegnino è un bell'ingeno tra le cose.

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    guarda che il diagramma non è un prima-dopo valvola, il diagramma ha due prove, con due setaggi diversi!!! è arrivato a 29cv non so se hai idea di cosa significa, partendo da un pinasco, che ha probabilmente meno di 8cv
    se trovo posto anche gli altri diagrammi.ma poi da cosa cacchio deduci che abbia perso velocità massima? guarda che un diagramma spostato a sinistra è un diagramma mille volte migliore di un diagramma tendente a destra.
    significa maggiore coppia disponibile alla ruota, avoglia a tirare..piu il diagramma si sposta a destra piu la campana è falsata dalla prova banco. una campana a destra indica un motore che sulle salite o falsi piani si siede senza darti modo di far nulla, e li si che non tiri una cippa

    in ogni caso qui si sta facendo un sacco di confusione, tra il ''compensatore'' sulla marmitta e il sistema pneumatico della valvola e questo di sto tizio che per come è lo schema sul disegnino è un bell'ingeno tra le cose.
    Massimax, non c'è bisogno che ti scaldi.

    Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •