Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Valvola parzializzatrice

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da gbagnetti Visualizza Messaggio
    Le valvole parzializzatrici , coma avevo io sulla aprilia futura 125, funzionavano ,ma con cilindri delle 125 stradali dell'epoca(che andavano come le bombe)....un cilindro di un T5 dubito che ne abbia beneficio. Alla mia aprilia ad esempio la valvola apriva dai 7500/8000 in su.... e potevi tirare senza problemi fino ai 12000!
    Un T5 ci arriva ?

    ciao !!!

    Jack
    per la cronaca questa era la mia rave....
    Rave elettronica - Aprilia Rs 125

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    cremona
    Età
    63
    Messaggi
    450
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Anche la Cagiva 125 Mito / Raptor montano la valvola allo scarico e anche li la valvola apre verso i 7000 ... ma in comune col motore della vespa hanno solo il fatto di essere a 2T ...

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Valvola parzializzatrice

    Citazione Originariamente Scritto da xmodels Visualizza Messaggio
    Anche la Cagiva 125 Mito / Raptor montano la valvola allo scarico e anche li la valvola apre verso i 7000 ... ma in comune col motore della vespa hanno solo il fatto di essere a 2T ...
    esatto, la mia cagiva mito ha la "valvola di scarico" che apre intorno ai 7200/7300 giri.

    su un motore vespa "tranquillo" potrebbe non aver senso, ma secondo me se si supera una certa soglia di elaborazione rischia di valerne la pena.permette di raggiungere fasature di scarico più alte (nei limiti del possibile,s'intende) salvaguardando l'erogazione e la trattabilità del motore ai medi regimi.
    poi quanto possa essere utile su una vespa stradale è da vedere, ma secondo me è un'idea che rischia di essere davvero interessante se sviluppata!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •