Cioè se hai la patente A io al tuo posto prenderei il 200 senza neanche pensarci![]()
cambia anche il prezzo
comunque cambia anche il carter (almeno per quanto riguarda la posizione dei prigionieri) ed altri dettagli, per ciclistica e freni credo siano uguali.
se vuoi andare in autostrada ripeto occhio alla cilindrata, o vieni in francia e allora ti basta un 125
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Il PX my 150 del 2001 dovrebbe esser stato il primo a raggiungere la cilindrata dei 151 cc.![]()
se ci vuoi andare in autostrada, fatti una moto!!!!
tanto con quel che costano i 200 ti ci fai un bell'endurozzo, hai voglia a caricarlo!
Gli arcobaleno erano gia 150cc, i P150X, quindi i primi PX erano 149 e rotti quindi non arrivavano a 150. Da quel che ricordo anche i PX150E cioe i primi elettronici erano gia 150cc. Con i 150 teoricamente puoi andare in autostrada.
Mi sa che il 151 e' arrivato con il MY.
Ciao,
Vol.
Il 200 vibra e consuma decisamente di più...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Se devi viaggiare carico ed in due fatti il 200, ti permetterà di tenere medie decisamente più alte rispetto al 150 e ti scorderai il cambio dato che la quarta è quasi universale. Il consumo elevato è relativo, se usato a velocità simili a quelle ottenibili da un 150 sarà comunque basso, e viaggerai sempre in souplesse.
Quando poi vorrai/dovrai fare tratti anche di centinaia di km a 100 all'ora, sarai contento di aver scelto un 200.
Il moschino c'è!
Lo dico anche qui: Non so per le prima serie, ma le px arcobaleno 150 dovrebbero riportare tutte a libretto la cilindrata di 150 cc.
L'autostrada è vietata ai motocicli con cilindrata FINO a 149 cc, ossia inferiore a 150 come espressamente indicato nell'articolo 175 cds:
Art. 175.
Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
1. Le norme del presente articolo e dell'art. 176 si applicano ai veicoli ammessi a circolare sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e su altre strade, individuate con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d'inizio e fine.
2. É vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico;Ergo le px 150, almeno dalla versione arcobaleno in poi, possono tranquillamente circolare in autostrada.
(...)
Il passaggio del valore della cilindrata da 150 a 151 sul libretto è servito probabilmente solo a far ricadere il mezzo in uno scaglione assicurativo più vantaggioso rispetto a quello precedente: nello scaglione FINO A 150 rientrano anche i 125, che in quanto destinati ad un'utenza di sedicenni rappresentano un rischio assicurativo maggiore per le compagnie.
Detto questo il sottoscritto in autostrada ci va due volte al giorno da svariati anni a questa parte, e le tre px 150 (due arco e una my) con cui l'ho fatto e continuo a farlo non hanno mai mostrato sofferenza o inadeguatezza tali da farmelo rimpiangere...