Risultati da 1 a 25 di 262

Discussione: Vespa Vna restauro impegnativo!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    quello senza stop!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    quello senza stop!
    buongiorno
    io ho una vna2 conservata (ancora da ciffare) e non monta quel fanalino,
    ma forse la vna1 si, non lo so! se può servire, stasera posto una foto del mio.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Il fanalino è quello giusto... la VNA2T monta lo stesso delle VNB.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Il fanalino è quello giusto... la VNA2T monta lo stesso delle VNB.
    la vna1 monta quello senza stop, quello sottile come dice PaCoDj, ora ne sono sicuro, la mia vna2 ne monta uno con lo stop, ma non sono sicuro sia originale

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    che palline io volevo quello sottile
    ma la pedana ha le croci di rinforzo come la vnb o meno? in rete ne ho viste di diverse alcune anche senza croci di rinforzo!!

    ma sapete se va in tinta?

    per la cronaca oggi ho smontato il manubrio e l'ho fatto a pezzi, tutto abbastanza semplicemente senza dover usare molte imprecazioni, è bastato l'uso di una cannellino a gas per riscaldare poi i "tubi" che erano bloccati...
    La cosa che mi fa paura è il pedale del freno posteriore!!!
    il perno che fuoriesce dal telaio è molto arrugginito,ho annaffiato per due giorni con svitol e oggi sono andato un pò con il cannello ma quando ho cercato di fare leva sul pedale mi sembra che si sia storto lievemente il perno e il pedale non si è mosso, cosa consigliate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 21:30

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    per la cronaca oggi ho smontato il manubrio e l'ho fatto a pezzi, tutto abbastanza semplicemente senza dover usare molte imprecazioni, è bastato l'uso di una cannellino a gas per riscaldare poi i "tubi" che erano bloccati...
    La cosa che mi fa paura è il pedale del freno posteriore!!!
    il perno che fuoriesce dal telaio è molto arrugginito,ho annaffiato per due giorni con svitol e oggi sono andato un pò con il cannello ma quando ho cercato di fare leva sul pedale mi sembra che si sia storto lievemente il perno e il pedale non si è mosso, cosa consigliate?
    per prima cosa che tipo di cannello usi? ha il dardo sottile o espanso? a che temperatura lavori? comunque quando si usa per riscaldare due metalli differenti,nel tuo caso ferro e alluminio,è consigliabile scaldare moderatamente o a stadi il metallo più debole quindi il pedale del freno sempre con cautela e senza fare sforzo eccessivo per tentare di sbloccarlo. In caso di resistenza persistente ripetere l'operazione più volte facendo si che i metalli raffreddandosi lavorino "meccanicamente" per il distacco

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    è tipo questo in foto ma senza accensione elettrica, monta le bombolette che si trovano dal ferramenta, ho provato a riscaldare l'alluminio e poi ho provato a forzare, evidentemente devo rifare l'operazione svariate volte

    cannello
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 21:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •