Risultati da 1 a 25 di 262

Discussione: Vespa Vna restauro impegnativo!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Caspita che recupero! Davvero un ottimo lavoro!!
    Aspettiamo altre fotoooo!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    mi sa che aspettando diventeremo vecchi ihih

    Cmq appena posso posto le foto dei ricambi che ho comprato

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Lo sportellino della scocca porta oggetti aveva il foro della serratura... quindi..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ciao, vedo che i lavori procedono, ecco le foto che ti interessavano.
    (il motore attualmente montato e' da testare , quello suo originale funzionante e' ben custodito)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie 1000!!!
    Da quel che vedo anche a te manca il condotto in ferro che faceva da passaggio per il tubo della benzina... deve essere una soluzione eliminata nel corso della produzione perchè non tutte c'è l'hanno e al dire il vero mi sa che la mia come la tua non lo montava proprio quindi si va avanti senza pensieri

    I lavori vanno avanti
    Oggi ho fatto qualhce stucchino, raddrizzato il manubrio e ho tagliato e adattato le strisce pedana (viste che quando si comprano nuove sono tutte uguali dritte e senza buchi!!!) ed effettuato i buchi sulla pedana che essendo stata cambiata non li aveva.
    Per i buchi ho preso le quote sulla mia VNB
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 21:58

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    (il motore attualmente montato e' da testare , quello suo originale funzionante e' ben custodito)[/QUOTE]

    Poi + in la racconto cosa ho combinato io per raccimolar eun motorello a questa VNA2

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    ottimo lavoro!!!!
    a quando la verniciatura????? siamo ansiosi di vedere il risultato!!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    paco, aspetta un po ho dei dubbi sulle strisce pedane cosi montate , per quelle esterne rispetto alla vnb , la vna non seguono la curvatura della parte finale della pedana , le mie sono queste
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Eccoci con qualche aggiornamento:
    dato fondo riepitivo bicomponente e iniziata carteggiatura
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    Spero il prima possibile!!

    Oggi cmq ho dovuto fare un passo indietro, lo scudo aveva una crepa su di un lato che è saltata fuori mentre stavo ribattendo...
    ho provato a saldare ma la lamiera era troppo fine e strapazzata e si bucava
    Quindi ho deciso di tagliare la testa al toro e rifare direttamente tutta la parte stressata
    Paco, sulla nuova lamiera che hai usato , c'e' l'improna della sagomatura del bordo, ma hai la bordatrice a rulli ?
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    Lo sportellino della scocca porta oggetti aveva il foro della serratura... quindi..
    Quello sportellino non è per VNA/VNB1 ma per VNB3-6 VBB.
    Ha il supporto molla grosso e puoi montare solo la levetta in alluminio, mentre le VNA/VNB1 hanno la levetta in lamiera stampata e l'incasso portamolla è molto più stretto.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quello sportellino non è per VNA/VNB1 ma per VNB3-6 VBB.
    Ha il supporto molla grosso e puoi montare solo la levetta in alluminio, mentre le VNA/VNB1 hanno la levetta in lamiera stampata e l'incasso portamolla è molto più stretto.


    in effetti io ho la levetta grossa, avevo intenzione di riprodurmi la levetta da me usando un pò di lamiera copiandola dalla vnb.. dici che viene male?
    Al limite monto questo e appena posso trovo uno sportellino con l'alloggiamento + piccolo.... tanto la vernice mi è rimasta!!

    Citazione Originariamente Scritto da domedes Visualizza Messaggio
    Sulla mia è fosfatata.....
    Il 6 il 12 e il 13 maggio ci saranno dei raduni a Salerno cerca di esserci così ci conosciamo!!
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:10

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio


    in effetti io ho la levetta grossa, avevo intenzione di riprodurmi la levetta da me usando un pò di lamiera copiandola dalla vnb.. dici che viene male?
    Al limite monto questo e appena posso trovo uno sportellino con l'alloggiamento + piccolo.... tanto la vernice mi è rimasta!!
    Non sarà facile rifare la levetta in lamiera stampata. Potrai fare la sagoma ma la zigrinatura a quadratini impressa? Come la fai?

    Inoltre le sagome tra quella in alluminio e quella in lamiera sono ben diverse.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Sulla mia vnb è uguale spiaccicata a quella in foto, pensavo di prendere la sogoma da quella e riportarla su un lamierino e tagliarlo, poi la zigrinatura non so potrei farla battendo qualcosa di appuntito?

    Cmq domani li metto a cronfronto e vedo un pò le differenze di spessore dei fori e del emccanismo molla per vedere cosa si può fare... altrimenticome ho gia detto mi passo la mano per la coscienza e prendo direttametne uno sportellino con il giusto buco!!!

    p.s.: se si potesse adattare il buco e le staffettine della molla con la levetta giusta, nulla mi vieta di comprarla vediamo un pò cosa riesco ad inventarmi!!!
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:12

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Non sarà facile rifare la levetta in lamiera stampata. Potrai fare la sagoma ma la zigrinatura a quadratini impressa? Come la fai?

    Inoltre le sagome tra quella in alluminio e quella in lamiera sono ben diverse.
    Gianni questo è originale per vnb1? La mia che hai visto ha lo sportellino con la chiave ma la levetta è identica, tranne il fatto che il carrozziere ha abbondato con il colore e sono rimasti pochi quadratini.
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •