Visto che vorrei montare un porta ruota di scora centrale, che dite faccio anche quello in tinta??
Raga un'altra domanda, visto che ho appena gettato una cesta di ammortizzatori vecchi nel cassone del raccoglitore del ferro vecchio (saranno stati per lo meno 10) cmq l'ammortizzatore della vna è uguale a quello della px? sono della stessa lunghezza?!? (non vorrei che solo per il nome vna ti facciano pagare 40 euro lo stesso ammortizzatore che per px ti fanno pagare 20 ) non so se mi sono spiegato![]()
Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:06
una mano di spia al telaio e per evidenziare in primis graffi e ondulature e per lisciare bene bene il tuttoSeguiranno stucchini d finitura e fondo
Hai fatto davvero un gran lavoro considerando che fai tutto da te!!!!!!!!!!!
Complimenti.
Il colore spia serve a due cose:
1 grattando con carta abrasiva tipo 400 saltano fuori imperfezioni quali graffi solchi e piccole ondulazioni (basta vedere dove rimane del colore o dove l'asportazione del materiale è eccessiva)
2) serve a grattare il tutto in maniera omogenea, ossia dove ci sono vaste zone di colore vuol dire che hai dimenticato di grattare
Per il colore ne basta uno a contrasto con il fondo![]()
raga ma la cuffia del motore di che colore dovrà essere? alluminio? fosfata? nera? se avete una foto di una cuffia originale vi prego di postarla in modo da poterne emulare il colore... la mia era verniciata di rosso!!! l'ho sabbiata...
Il restauro procede bene a quanto pare!!!
Avevo una vnb1t e ricordo che ebbia il tuo stesso dilemma all'epoca. Trovai numerose informazioni in merito al fatto che a metà circa del 60 le cuffie passarono dal colore "alluminio" al colore "nero".
Se dovessi fare una deduzione arriverei al punto di dire che essendo la VNA un modello precedere alla VNB il colore della cuffia dovrebbe essere, di logica, color "alluminio".
Attendi magari qualche delucidazione da utenti più esperti che potranno confutare o confermare la mia tesi.
Ciaaaaaaaauz![]()