Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 7891011 UltimaUltima
Risultati da 201 a 225 di 262

Discussione: Vespa Vna restauro impegnativo!!

  1. #201
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ho messo nello zaino i due distanziatori per il manubrio della VNA.
    Fatti riconoscere venerdì in piazza Giovanni Amendola che te li do.
    Io sarò con la DIMONIOS, una 180 rally arancio e bandina del MC PEPEROSSO. L'altra rally arancio è la RALLA di Zio Calabrone che avrà bandina del VC PAOLA.

    Credo che dovremmo essere li non prima delle 17
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #202
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    va bene ci sarò!!!!

  3. #203
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Cool Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Saaaaalve a tuttti!!! è un bel po che non scrivo su questo post ma fra nuovi arrivi e il caldo che cmq porta via ore preziose di lavoro ho dismesso la vna in un angolo, ma adessofatto tutto quello che avevo da fare è insesorabilmente ritornato il suo turno

    Allò la situazione di quando l'ho lasciata era questa:

    La vespa va in moto e tiene il minimo che è uno spettacolo ma c'è un problema...
    In pratica io ruoto il manettino delle marce, sento lo scatto che fa il selettore... ma le marce non entrano oppure entrano ed escono così a casa...qualcuno così.. frettolosamente mi ha detto che forse è sganciato il selettore marce da non so cosa... non ciò capito una mazza!!! mi aiutate a capire!??!?!

  4. #204
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    si, possibilissimo... con molta probabilità non hai inserito correttamente il perno del selettore con l'incavo del perno della crociera ma lo hai solamente appoggiato...
    fai così: togli il preselettore e, una volta tolto, fai ruotare l'ingranaggio del preselettore oltre la terza marcia...
    a questo punto tira indietro il perno della crociera, in pratica come se fosse in prima...
    adesso devi incastrare quel parallelepipedo di acciaio, imperniato al braccetto del selettore, sull'incavo del perno della crociera... noterai che ci sta preciso preciso...
    facendo attenzione che rimanga in posizione, infila il selettore in posizione e stringi i due dadi...
    voilà, il gioco è fatto...
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 15-08-12 alle 15:07
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #205
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Era proprio quello il problema!!! quando rimontai il motore non agganciai bene il selettore e la vespa metteva marce a c..... di cane!!!

    Adesso che ho fatto il primo giretto mi è subito sorto un'altro dubbio!!

    La vespa non mi sembra un gran che sveglia anzi in salita quasi o addirittura proprio non c'è la fa!!
    problema di carburazione???
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:31

  6. #206
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ho acquistato anche io n telaio di una Vna del 1958, con parti da ricostruire del tunnel, pedana e scudo da sostituire, (ho il nasello però che è perfetto con tanto di stemma dell'epoca!!!) sono in fase di smontaggio dove togliere le parti da buttare (fiancatina sx marcia nella parte sottostante), mentre il mozzo mi sembra da sostituire. Un restauro molto impegnativo ma il piacere che mi dà occuparmi di questa vecchietta è indescrivibile, tra qualche giorno vado dal lattoniere.
    Credo che si debba prima ricostruire le parti marce e poi sabbiare il resto, visto che metterò pedane e scudo nuovo (è marcio sotto il clacson) non credo di dover sabbiare parti nuove, poi vorrei sapere se secondo voi nella parte interna del tunnel dove è rimasta la parte ferrosa arrugginia un convertitore di ruggine possa essere una mossa positiva se qualcuno avesse dei disegni degli esplosi del telaio, e/o alcune foto mi farebbe un grosso favore.
    Stasera non riuscivo a smontare il clacson per le viti che si sono spanate lo stò aprendo per cercare di togliere lo spessore, vorrei recuperare il nasello non per tirchieria ma per avere un suo pezzo su questo gioiello che oggi è bruco ma vi assicuro uscirà dal suo bozzolo.......... :D

  7. #207
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    ecco io cosa farei, smonterei tutto lo scudopedana e poi farei sabbiare quello che rimane della vespa.
    Con la sabbiatura vengono alla luce le magagne più nascoste, solo così saresti sicuro di averle curare tutte!!
    Per quanto riguarda il convertitore è un metodo che uso solo nei casi in cui non volgio intervenire o non posso (esempio vespe conservate o già restaurate in passato)

    http://old.vesparesources.com/showth...auro-Vespa-GTR

    su questa discussione che ho linkato su,fra un pò pubblicherò le foto della sostituzione dello scudo pedana, anche io recupererò il nasello (occhio che il lavoro è a tempo indeterminato")

  8. #208
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Grazie per la risposta cosi celere, io sono nuovo del gruppo :D! sicuramente farò come dici! Il mio è solo un telaio e sò benissimo che questo è un lavoro a tempo indeterminato e non mi sono dato nessuna fretto, però vorrei farlo al meglio possibile! Il VNA è un modello che mi ha sempre fatto impazzire (dopo lo struzzo!!!!) Ma sò che quando la finirò sarò Iperfelice! Tanto sono in dolce attesa..... ho acquistato una 150 Sprint Veloce del 1972 di facile restauro che devo reimmatricolare. Avevo anche un PX 125 tra le mani che necessitava di poco lavoro ma non ho resistito La 150 S.V. è spettacolare tante volte sono stato tentato dalla copia indiana, ma la coscenza me lo impediva :D.......
    Tornando al Vna 125 per la sabbiatura un mio amico che lo fà di mestiere mi ha consigliato di sabbiarlo con la polvere di sughero oppure il nocciolo delle peschè, per far un lavoro fatto bene. Comunque in serata provvederò a pubblicare qualche foto della mia Vecchietta :D

  9. #209
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Sisi dai pubblica qualche foto!!
    A me il sabbiatore usava polvere silicea o un qualcosa del genere...

  10. #210
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    acquisto.jpgacquisto1.jpgacquisto2.jpgacquisto3.jpg

    Eccola all'acquisto, le ho smontato la fiancatina perchè era marcia, sfilato la forcella, lo sterzo da sostituire il mozzo mi sembra da sostituire alcune parti sono marce sulla pedana e pubblicherò presto alcune foto in merito, ho qualche problema sul clacson stò cercando di romperlo perchè ha le vite spanate e cerco di svitarle con svitol e pinza, ha un buchetto sul fanale posteriore. Cmq è sotto che ha i problemi........ è in arrivo la mia nuova 150 Sprint Veloce amore a prima vista !!!!!!!!

  11. #211
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    prendi un seghetto di quello per tagliare il ferro, piazzalo fra il clackson e il portaclackson e taglia le viti, attento però a lasciare quanto basta delle viti fuori dal portaclackson per poi stringerle in una piza a scatto e svitare la parte interna!!
    il parafango è recuperabilissimo come il manubrio... cerca di recuperare le strisce pedana e i puntalini!!

    si può avere una foto della "bandina"?? forse si può recuperare

    Bella la sprint veloce, una curiosità quanto ti è costata?? appena arriva pretendiamo le foto!

    intanto una foto dell amia ormai quasi finita
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:34

  12. #212
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Ok farò come dici ho spaccato il clacson proprio per cercare di lasciarmi lo spazip per poter lavorare. Ti giro un pò di foto appena posso ne ho fatte alcune con il cellulare e con la poca luce della cantina non sono proprio visibili, ti voglio far vedere la pedana con le parti marce, ho svitato l'ammortizzatore posteriore, il parafango è perfetto, solo il mozzo non mi piace ha preso acqua nella parti basse, ma la parte superiore è in ottime condizioni, comunque appena finito di togliere il superfluo la lascio dal lattoniere per ricorstruire le parti marce, le strisce vengon via facilmente perchè la pedana è proprio marcia...... però internamente nella parte superiore il tunnel è sano ha solo dei problemi ai lati, qualche problema dove ci sono i perni piccoli che ancorano la fiancata inquanto si sono ancorati al ferrò. E' un lavoro lungo è certosino ma quando la finirò mi farò un giretto con un sorriso smagliantissimo :D .
    La sprint veloce l'ho acquistata in Sicilia l'ho fatta ritirare da un parente che me la custodisce in garage poichè stò cercando di farla arrivare in puglia senza spendere una fortuna, avendola acquistata ad agosto ho avuto problemi per la spedizione (quasi 300,00 euro la richiesta!), e per la scrittura privata autenticata poichè al comune si sono rifiutati di autenticare la firma del venditore, ne ho una in carta semplice ed attendo che il venditore me la faccia fare da un agenzia, è demolita ma completa Le mancano solo la fanaleria e la sella! L'ho pagata 600,00 euro è rossa ed è del 1972. Questa settimana dovrei abbracciarla, ho solo un dubbio se lasciarla rossa o farla di un altro colore, mi piace molto il celeste ma in quell'anno non c'era è successivo!! Appena arriva vi invio le foto è uno dei modelli più belli che conosca sopratutto mi hanno detto che ha delle prestazioni fantastiche, viste le richieste alte tante volte sono stato sul punto di prenderla indiana (ma non ce la facevo!!!), altro modello secondo me fantastico è la GT con il faro trapezoidale, ne ho vista una nel film Il barbiere di Rio gialla!!! quanto era bella.............


    Complimenti è stupenda..... vederla mi fà pensare a quando avrò finito la mia :D!!!
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:35

  13. #213
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    anche lo sprint prima serie aveva il faro trapezoidale!!!
    Cmq io se trovassi una vespa in sicilia che mi interesasse per il trasporto andrei di persona visto che c'è il traghetto che parte da salerno e arriva a messina... ovviamente la vespa dovrebbe perlomeno camminare!!!

    Cmq prima compravo anche io mezzi senza documenti... adesso a meno che non si tratta di affaroni tipo vespe "rare"(mai capitato per il momento) preferirei spendere qualcosina in più ma prenderle da passaggio!!
    Solo per evetiarmi la rogna dell'imatricolazione iscrizione ecc ecc!!

  14. #214
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Si la ricordo la sprint prima serie, e concordo con te sul fatto che è meglio andare di persona, ma avevo mio cugino che doveva scendere e quindi avrebbe provveduto lui poi ha avuto dei problemi e quindi..... il servizio trasporto con treni non esiste più, ad agosto come per magia aumentano i prezzi dei trasporti.... insomma è andata cosi! Per il resto mi è capitato di trovarla su Internet avevo chi poteva visualizzarla per me e quindi..... non sò se ho fatto un affare o meno sò solo che mi piace troppo quel modello, e nulla toglie che in futuro prenda o un gt o un altra sprint con farò trapezoidale. Mi piace troppo! Di vespe rare mi è sfuggita di poco uno struzzo senza documenti.
    Se devo dare il mio giudizio personale la vespa che mi attrae di più è proprio lo struzzo, poi la S.v. la gl e come 50 la L, mi hanno promesso una 125 primavera ma non è che mi entusiasmi più di tanto come modello, forse perchè essendo 1.83 non mi si addice troppo :D. Tu hai il traghetto a Messina io sono a Trani in Puglia quindi mi viene più scomodo il tutto!

  15. #215
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Io invece sono in cerca o di una GS o di una rally!!! :D però prendo tutto cio che mi passa sotto il muso!!

  16. #216
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ciao Paco, ho visto un telaio di una Gs su Ebay, ha dei tagli in alcuni punti dacci un occhiata se ti interessa, La Rally è bellissima vabbè che detto da un innamorato della S.V. è semplice ! Ne ho vista una tutta restaurata arancione nella mia città, filava............ :D provo a pubblicare altre foto fatte al mio telaio, ti ringrazio tanto con il tuo consiglio sono riuscito a togliere il clacson! Grazie di cuore.

  17. #217
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ecco alcune foto della pedana fatte stamane, seguiro il tuo consiglio, farò smontare la pedana e lo scudo, faro sabbiare il tutto e poi le farò ricostruire le parti fradice, ho un unico dubbio su tubicini dove passano i cavi ,c'è un apertura e quindi credo sia necessario sostituirlo, il sicilio non è un materiale che mi fà impazzire, e similare al vetro, ti dicevo l'altro giorno che ho un mio amico che è un sabbiatore professionista che però lavora al nord che mi ha consigliato il sughero o nocciolo di pesca. farlo con il sicilio o il vetro non mi sembra tanto diverso!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #218
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    il tubo quasi sicuramente lo dovrai sostituire! oppure valuta anche la possibilità di eliminarlo proprio.
    Per quanto riguarda la sabbiatura... bhe la ditta che sabbiava quello usava... tu pensi di farla home made la sabbiatura??
    cmq linkami il lin di quel telaio di Gs che non riesco a visualizzarlo conm il collegamento che mi hai incollato sopra!!!

  19. #219
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Buonasera, la sabbiatura devo farla fare da un carrozziere o il lattoniere che torna dalle ferie questo fine settimana, stavo ipotizzando se eliminarlo o meno il tubo onestamente credo anche per sabbiare il sottopedana debba essere eliminato, anche perchè ha dei tagli quindi presumo sia fradico, poi deciderò se reinserirlo o meno, se mi dici anche tu che è superfluo ci pensero anche perchè credo che possa essere benissimo sostituito anche con uno in plastica rigida o zincato. Ho tolto quasi tutto mi manca solo il pedale dello sterzo che credo vada tolto con il cannello che non ho e quindi demanderò al lattoniere, ho tolto tutte le viti tranne quelle che sono al lato della fiancatina che si sono ossidate credo che sia meglio con il lattoniere tagliarle e poi usare il trapano per lasciare i buchi, mi è rimasto solo una mezza vite nel nasello ma visto che dovrò sostituire lo scudo quando sarò smontato sarà semplice eliminarla.

    VESPA 150 GS VS2 TELAIO link

    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=350589847173


    questo non è economicissimo, ne avevo visto un'altro dalla sicilia ma era senza pedane solo tunnel e con un taglio nel vano batteria, per me comunque questo è un pò troppo caro! magari prova a fargli un offerta!!!
    Mah! Senti Paco ma come mai la 125 primavera quota cosi tanto????

  20. #220
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    La vna non va... Metti prima e sali ...

    Ricorda che l' anticipo va 28 gradi... Carbura al meglio, ma anche con questi accorgimenti non va...

  21. #221
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    huahauh l'ho visto il telaio sinceramente ne ho trovati a 500 euro e non li ho presi... preferisco trovare un gs completo o quasi!!!

    Per la primavera bhe che ti devo dire?? sarà che raggiunge facilmente i 100 km orari?? non saprei!! io prenderei una primavera solo per questo, poi il telaio è quasi uguale a una vespa 50!

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziotizio Visualizza Messaggio
    La vna non va... Metti prima e sali ...

    Ricorda che l' anticipo va 28 gradi... Carbura al meglio, ma anche con questi accorgimenti non va...
    eheh credo di aver trovato un giusto compromesso con la carburazione... diciamo che + che cammina camminicchia!!
    Ultima modifica di senatore; 12-01-13 alle 22:37

  22. #222
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ho smanettato parecchio per farlo andare un po' , ho cambiato tre cilindri ed alla fine uno l ho fatto all' ultima rettifica e così un po' cammina..

  23. #223
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ciao Paco ecco il mio nuovo gioiellino! La 150 sprint veloce è davverò meravigliosa poi è in ottime condizioni il vecchio proprietario la trattava come merita! Tra qualche giorno comincio i lavori, e intanto ho opzionato una 125 vnb3.....avrò fatto bene????? La Vna è ferma devo comprare un pò di pezzi.......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #224
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    molto bella c'è da fare tanto ma piano piano tutto si fa!!
    ovviamente una bella sabbiatina glie la dovresti fare.... vedo della ruggine sulle pedane che non mi piace...

    Per quanto riguarda la vnb prendila solo se ha i documenti a posto... per il momento le grane possono bastare no??

  25. #225
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa Vna restauro impegnativo!!

    Ciao Paco, sicuramente la farò sabbiare con il nocciolino, voglio fare un lavoro fatto bene, il motore non è bloccato ma la pedivella scende e non torna presumo che abbia la mezzaluna consumatapoi l'acceleratore è bloccato la vnb3t l'ho già presa praticamente, vista la richiesta bassa e la bellezza della vespa pur essendo priva di documenti, onestamente non ho resistito! Però al momento mi dedicherò alla mia Sprint veloce. E' un modello per me meraviglioso mi spiace solo che sia un modello del 70 e che il suo rosso non sia il suo colore originale ma è il blu del 70 cmq più la guardo e più mi piace. Domani sono a Imola alla ricerca di uno sterzo x la mia vna! speriamo benr

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •