Risultati da 1 a 25 di 72

Discussione: motore vl1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Grazie Architect... devo solo capire come funziona e posterò le foto...questo è più o meno come si presenta...che ne pensate...il cilindro con il pistone li ho ricomprati perchè quelli originali avevano lesioni in maniera irrecuperabile...manca il gruppo frizione completo...l'albero motore mi hanno detto che ha le impanature da rifare... da dove comincio...io comincerei a ripulire i carter ma come?? quando avrò abbastanza informazioni comincerò a darmi da fare è inutile che comincio e magari faccio piu danni di quelli che già ne hanno fatti...voi che dite? comincio e man mano compro la roba o...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: motore vl1t

    Comincia con il rimuovere tutta la sporcizia usando un po' di benzina e un pennello con le setole rigide poi una volta tolta la più grossa puoi usare uno sgrassatore tipo fulcrom, dopo di che finisci di smontare tutto e mettiti in condizione di poter valutare bene ogni singolo componente. I cuscinetti andranno cambiati tutti così come la crocera, i paraoli e le varie guarnizioni.
    Man mano che smonti fotografa le varie fasi ti serviranno sicuramente dopo, tutto quello che sembra ovvio alla fine diventa fonte di dubbi.... Per l'albero motore l'ideale sarebbe riuscire a sistemare il suo ... portalo in una rettifica e vedi se le filettature sono recuperabili in caso ne approfitti e fai sostituire la biella con relativi rulli che ti puoi recuperare nei vari ricambisti. Quando avrai tutti i componenti verificati e acquistati quelli da sostituire potrai rimontare.... Per pulire i carter in alluminio e farli tornare nuovi ci vuole principalmente olio di gonito... e per es. paglietta di ferro, rimarranno un'incanto!!


  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Grazie tanto Architect... per i cuscinetti sto cercando le offerte migliori...ma mi pare che nella mia zona sparino un pò i prezzi altia proposito se c'è qualcuno che li ha io sono a Roma...con che modello sono compatibili?? il gruppo frizione che è assente lo dovrei aver rimediato da un venditore di ricambi usati...come faccio a capire che è quello??? lui mi ha detto che è per la 150 ma io l'originale non ce l'ho...c'è scritto sopra?? c'è un attacco particolare?? grazie tante

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t

    Procurati un esploso (li puoi scaricare dalla sezione Download) e imparalo a memoria. Una volta fatto questo riconoscerai i pezzi anche al buio. I ricambi vespa sono esageratamente costosi e, peggio, c'è in giro tanta porcheria rifatta alla membro di segugio per cui...affidati ai soliti noti ricambisti nominati qui nel forum e prima di buttare...chiedi 10 volte. Pulire l'acciaio solo con petrolio e successivamente ricoprire con un velo d'olio nuovo, grasso spray e avvolgere nel domopack. Dove c'è già ruggine, usa WD40 e scotch brite (spugnetta verde). l'alluminio è meno delicato e puoi sgrassare con fulcron o chanteclair. Se non ce l'hai già, procurati un buon phon da officina e una torcetta a butano. Anche morsetti da falegname, spezzoni di tubo, ritagli di rame e alluminio e lamiera servono per smontaggi e rimontaggi a regola (quasi) d'arte. Molte parti del tuo motore sono le stesse di modelli precedenti o successivi, per cui trapianti con parti di recupero sono sempre possibili e molte volte desiderabili.
    Ah, vedi di separare il carter sinistro dal braccio, sarà tutto più facile.
    Buon lavoro, falla rivivere!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli...al più presto andrò a chiedere info alla casa del cuscinetto qui a Roma...per il gruppo frizione come posso fare per vedere la compatibilità??

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    allora mi hanno proposto questo gruppo frizione a 25 euro com'è il prezzo???...il gruppo presenta rugine superficiale che il committente dice di togliermi...è per il mio motore? è compatibile??? grazie in anticipo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t

    Il prezzo è il meno...quello è un fermaporte che una volta era una frizione. la ruggine non è superficiale, ed accoppiamenti e tolleranze sono irrimediabilmente compromessi. Una domanda Manuel: a meccanica, teorica e pratica, come stiamo? perché revisionare un motore così non è difficilissimo, ma serve un pò...come diciamo qui in Veneto.."de quel che se ghe dixe..."
    Comunque quel pezzo ha anche un paio di cose che non mi convincono. Cerca dell'altro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •