Risultati da 1 a 25 di 72

Discussione: motore vl1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    ciao Architect anche quello non sarebbe male però su internet (subito, ebay) un motore smontato o che non parte perchè inchiodato ecc a meno di 300 non si trova...e tanto sempre si deve smontare e revisionare... il mio motore è quello che vedi su mancano le foto del magnete che sicuramente è da riparare, carburatore a cui manca il filtro e poi mi mancano la marmitta, e parte delle minuterie come dadi a castelletto, e qualche altro dado e rondella...n.b. questa è una mia analisi approssimativa che dici di fare? girare prima per cuscinetti, parastrappi e qst roba nuova??? sicuramente non comincerò prima di aver inquadrato bene la situazione!!! neanche pulirò i carter se prima non sono sicuro di cosa voglio fare!!! grazie in anticipo...
    P.s. l'altra frizione che ho trovato è questa nelle foto!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: motore vl1t

    Certamente inizia a cercare i ricambi da comprare nuovi, io mi sono trovato bene per qualità/prezzo da zangheratti specialmente dovendo comprare via internet e dovendo andare sulla fiducia.....
    Comunque ti conviene continuare con lo smontaggio completo e la successiva pulizia così da individuare eventuali ed ulteriori problemi e/o pezzi da sostituire.
    Per la frizione questa è nettamente migliore ma l'ideale sarebbe vederla di persona....

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t

    Lascia perdere quella frizione, il VBBM è un altro motore, in tutti i sensi. Io ti consiglierei di documentarti sui modelli di Vespe degli anni '50 e '60, e delle differenze tra loro. Poi cerca, in questo ed altri forum, topics e foto del tuo modello. Quando riconoscerai ogni pezzo a prima vista, avventurati pure nel mondo degli spacciatori di ricambi usati, ma prima di allora...calma!
    (comunque qui sul forum c'è parecchia brava gente. Prova a mettere un annuncio "cerca" nel mercatino, specificando modello e numero di telaio)

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    grazie dc3

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Ecco il mio amore...ma secondo voi perchè ha il nasello e il faro rossi? e sotto sembra non esserci altro colore...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t


    Comincia col tirarla fuori di lì e dargli una sistemazione più adeguata. Poi lava il tutto, e fai un sacco di belle foto (con la fotocamera, non col cell) e mettile qui. Vedrai che questo topic si affollerà di curiosoni, e magari saltano anche fuori i pezzi che ti mancano.





    ah....è bellissima!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Grazie Dc3 sei uno dei primi da cui sento dire che è bella da qui a tre quattro anni che ce l'ho...mio padre per esempio vorrebbe buttarla e non sai le lotte ogni giorno (lui sostiene che è un pezzo di ferraccio, per me invece è un bolide anche così)...ecco perchè per il momento non riesco a darLe una sistemazione migliore...il nocciolo è o sta lì al coperto o sotto un telo fuori...ecco perchè volevo per lo meno riscattarmi con il motore in modo tale da acquistare qualche punto per farla tornare a risplendere...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •