Grazie DC3 un'altra domanda al volo: come faccio a separare il carter sinistro dal braccio??
Grazie DC3 un'altra domanda al volo: come faccio a separare il carter sinistro dal braccio??
Se hai tolto le viti che reggono il piede dell'ammortizzatore, basta sfilare.
Salve ogni tanto riciccio fuori come i funghi nel week-end c'è la fiera qui a Roma cosi ne approfitto per chiedervi qualche altro consiglio...qualche domanda: ho letto la sigla del carburatore: MA 16 ma a me non pare la sigla giusta...confermate? è da ricomprare?i paraoli sull'albero motore motore sono uno per cuscinetto o due per ogni cuscinetto? inoltre vi posto alcune foto interessante...come vi pare lo statore? non riesco ad identificare quel perno che si trova a sinistra del cilindro sotto la crociera vicino quella molla e quella rondella nera sopra e soprattutto cosa va su quel perno (di rondelle intendo)?
grazie se lo rimetterò in moto sarà sicuramente per voi![]()
Il motore vl1 dovrebbe montare un carburatore TA18D successivamente con il vl3 dovrebbe invece montare MA19C, mi viene il dubbio che tu abbia letto 16 al posto di 19 .....
Poi i paraoli sono uno per cuscinetto, se i cuscinetto li metti in mezzo a due paraoli come diavolo fanno a lubrificarsi??
Se ho capito bene le indicazioni, il perno in questione è l'alberino del triplo.
Ma non trovi gli esplosi?? e poi se non li trovi per il vl almeno guradati quelli del vn che di principio sono simili
PS per lo statore, così è sporco marcio..... fotografa minuziosamente, smonta tutto, pulisci con cura, testa le bobine (almeno la continuità) e poi la risposta sarai in grado di dartela da solo!!
Uhm..un'altra volta edita la foto e metti una freccia ci capiamo meglio. La "rondella nera" sopra è il paraolio finale della trasmissione, da cambiare d'ufficio; non la comprare dagli spacciatori, è un comune "corteco" e si trova nelle case del cuscinetto.
Ripeto: se vuoi farla rivivere devi studiare; cerca tra i thread le foto di motori come il tuo aperti, memorizza visivamente i pezzi e dove vanno. Stampati gli esplosi. Hai visto l'MP che ti ho mandato?
si grazie dc3 mi è arrivato... mi hanno regalato questo gruppo qui alla fiera e io non disdegnando e ho accettato...ho guardato un file in dpf che vi allego in cui questo modello dice che è compatibile anche per i modelli 125-150 cc. - 2T VESPA 1955 al 1962 (dal motore 1001 al 90186) potrebbe essere? mi hanno fatto un bel regalo? grazie ancora per il vostro aiuto
P.S. Ho comprato i due cuscinetti per l'albero motore + relativi paraoli + filo corrente bobina+kit di guarnizioni (intorno ai 55 € in totale) per gli altri cuscinetti volevano tutti gli originali quindi alla prossima fiera comprerò il resto...la crociera non c'era...
Dc3 dammi una mano...di che modello è quella frizione? ho capito che le cose accroccate non vanno bene...quanto può valere?
Ma di che ti preoccupi? prova a montarla, e fammi sapere...![]()
Dc3 ti chiedo un altro consiglio...mi è stato proposto un motore completo vl2m bloccato (dice che fino a 3 anni fa girava) completo di carburatore con filtro dell'aria pedivella e cuffia a 200 euro...ora siccome a me mancano carburatore (io ho un ma16 come ti ho scritto che non andrebbe bn a quanto pare) gruppo frizione pedivella e chissà quanto altro forse sarebbe il caso di prenderlo...che ne pensi? aspetto la tua risposta
![]()