Risultati da 1 a 25 di 72

Discussione: motore vl1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Dc3 ti chiedo un altro consiglio...mi è stato proposto un motore completo vl2m bloccato (dice che fino a 3 anni fa girava) completo di carburatore con filtro dell'aria pedivella e cuffia a 200 euro...ora siccome a me mancano carburatore (io ho un ma16 come ti ho scritto che non andrebbe bn a quanto pare) gruppo frizione pedivella e chissà quanto altro forse sarebbe il caso di prenderlo...che ne pensi? aspetto la tua risposta

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t

    Io lo comprerei, anche se ho una VM1...

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Lo so che non è molto ma ti mando il link:

    Motore vespa struzzo VL2M Moto e Scooter usato - In vendita Viterbo

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t

    Mi sembra un prezzo onesto, anche se è bloccato si sblocca e si recupera. Così risolveresti i tuoi problemi.
    ciao.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Mi hanno fregato l'affare da sotto il naso!!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Allora ho cominciato a pulire i carter con lo sgrassatore:
    i prigionieri del cilindro mi consigliate di toglierli?
    ho notato sul carter lato volano ci sono due fori che introducono dall'esterno nella zona dove vi dovrebbe essere la parte elettrica...uno è "attappato" con un aggeggetto di plastica rossa e nell'altro non c'è nulla...presumo manchi qualcosa...cosa?
    le guarnizioni che mi hanno dato nn sono buone...per chiudere i carter una volta fatto tutto cosa mi conviene usare...guarnizioni o pasta rossa? le guarnizioni posso farle da me sagomandole e comprando solo il materiale...di che materiale si tratta?? grazie

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: motore vl1t

    Gli esplosi motore, questi sconosciuti.....
    All'aggeggio di plastica rossa che "attappa" uno dei fori comincerai a dare del Lei al momento di collegare l'impianto elettrico; si chiama "presa di bassa tensione". Guarnizioni: se le chiusure sono in buono stato (niente botte o segni profondi, planari) basta una carta velina imbevuta d'olio, come all'origine. Se non te ne frega niente degli anni '50, e vuoi essere sicuro della tenuta (nonchè nel caso di chiusura ammaccate straziate cacciavitate ecc..) una pasta professionale per la chiusura delle scatole cambio, comprala da un meccanico o da un buon autoricambi. La carta da guarnizioni è una via di mezzo, con lo svantaggio dello spessore non trascurabile. Le carte, sia la velina che l'altra, molti autoricambi non le tengono più, ma se la zona dove vivi è agricola, qualche officina ..trattoristica le usa ancora e magari si trova più facilmente.
    per i prigionieri...fai tu. Basta che non usi la pinza a scatto per girarli.
    un saluto.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: motore vl1t

    Ciao Dc3 grazie tanto...allora lo spaccato ce l'avevo ma siccome ho formatto il pc è andato perduto e sto provvedendo per un altro pdf...per le guarnizioni ho chiesto il vostro parere perchè in effetti qualche sbavatura l'ho vista sui carter e mi chiedevo appunto se bastava solo la guarnizione o era piu sicura la pasta...indipendentemente dagli anni 50...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •