Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    L'11 dicembre scorso (ci faccio caso solo adesso, fu la data del 5* anno del Vespa Club Corato) l'avevo presentata al forum

    http://old.vesparesources.com/le-nos...esiderata.html

    ieri, seguendo con molto gusto il post del ritrovamento e della sverniciatura della V1T di matopaavespa, decisi di fare una prova di sverniciatura.

    Provai il primo metodo consigliato dall'utente fflavio a base di acetone ed ebbi risultati decenti, anche se lenti



    poi però ho voluto provare quello che ho battezzato "Metodo Hood" (dal nick di colui che me lo ha consigliato, Signorhood) a base di diluente nitro.

    Questa mattina mi son messo con passione e pazienza ed in un'ora e mezza circa ho ottenuto risultati di gran lunga decenti.
    Fortuna vuole che non abbia trovato sorprese sotto la vernice blu, per ora.
    Mi auguro di non trovarne in futuro.

    Sono alle prese con un leggero restauro conservativo della Sprint Veloce e prossimo, spero, all'invio, a Simonegsx, di due telai con relativi pezzi di Rally 180 e altra Sprint Veloce.
    Non posso quindi, adesso, smontare anche la faro basso, per cui, la sverniciatura continua sinchè riesco, quando avrò finito e sarà necessario smontare per arrivare nei punti più difficili, allora lo farò.

    Buon proseguimento a tutti

    Oh....mi si è storto il pi...anton

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Fort Knox
    Età
    46
    Messaggi
    1 933
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    stai scherzando???????????????????????????????????????? ??????

    che conservato incredibile! spiega spiega.
    ho appena comprato il diluente nitro come consiglia MrHood!

    attendo accurata descrizione!

    grandissimo pasqualo!

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    WOW!!! che risultato!!! complimenti!!!

  4. #4
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    i complimenti!!!!!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Ingredienti:

    1 - Diluente nitro;
    2 - Vaschetta;
    3 - Retina per cucina, quella di acciaio;
    4 - Pezze pulite;
    5 - Pennello. Io ho utilizzato quello con setole dure, acquistato a suo tempo per applicazioni con sverniciatore.

    Metti un pò di diluente in una vaschetta, prendi il pennello, lo imbevi nel diluente e successivamente lo passi sulla vernice da asportare.

    Prendi poi la retina ed inizi a raschiare la vernice in maniera circolare, inizierai a vedere i primi rinvenimenti di vernice originale. Sembrerà graffiata dal colore originale.

    Certo non verrà tutta via subito.

    Io alternavo qualche movimento circolare ad una bella asciugata con la pezza, poi di nuovo e di nuovo ancora sino ad avere la vernice originale pulita.

    Capisci quindi che diverse spennellate vanno direttamente sulle parti di vernice originale che è riemersa. Bene, all'originale non accade nulla di nulla.
    E per dirtene un'altra che potrebbe spaventare chiunque, quando sono emerse alcune parti di vernice originale, ho dato la spennellata di diluente nitro ed ho passato la retina, sempre in modo circolare, sia sul blu che sulle parti di vernice originale.
    Forse, dico FORSE, con una lente di ingrandimento noti dei lievi graffietti sulla vernice originale, causati dalla retina, ma a lavoro finito dovrà essere lucidata tutta la carrozzeria con pasta abrasiva, per cui.....NO PROBLEM.

    Grazie a Signorhood per il prezioso consiglio.
    Non posso che dargli ragione su tutto, come sempre daltronde, in particolar modo quando dice che la vernice originale non viene via.

    Adesso lo garantisco anch'io, sembra quasi un'invincibile lamiera di acciaio inox

    Occhio comunque a non esagerare e a non far eccessiva forza sulla retina.
    Nè troppa pressione, nè poca, ma comunque mettendoci le mani ci si accorge da soli come procedere.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Fort Knox
    Età
    46
    Messaggi
    1 933
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    grande pasqualo.
    ottima spiegazione!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T



    Ognuno comunque fa come meglio crede.

    L'importante è dar a Cesare ciò che è di Cesare.
    Io l'ho solo battezzato, ma il "Metodo Hood" è frutto delle prove e riprove di Gianni - Signorhood. Grazie Gianni

    Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo Visualizza Messaggio
    Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel

    Le siringate le utilizzo per rianimazione vespa
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo Visualizza Messaggio


    Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel
    guarda che ti ho sentito sai!!!

    segnati che ti devo dare una martellata sullo scudo della 180 rally
    prova

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Fort Knox
    Età
    46
    Messaggi
    1 933
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    grande pasqualo.
    ottima spiegazione!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Cavolo che lavoro, complimenti.
    Certo che Signorhood tra cif e questo metodo, ne sa di tecniche eh!?
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Lui infatti sarà l'erede protettore di San Cristoforo
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo Visualizza Messaggio
    Ingredienti:

    1 - Diluente nitro;
    2 - Vaschetta;
    3 - Retina per cucina, quella di acciaio;
    4 - Pezze pulite;
    5 - Pennello. Io ho utilizzato quello con setole dure, acquistato a suo tempo per applicazioni con sverniciatore.
    cut

    Forse, dico FORSE, con una lente di ingrandimento noti dei lievi graffietti sulla vernice originale, causati dalla retina, ma a lavoro finito dovrà essere lucidata tutta la carrozzeria con pasta abrasiva, per cui.....NO PROBLEM.

    Grazie a Signorhood per il prezioso consiglio.
    Non posso che dargli ragione su tutto, come sempre daltronde, in particolar modo quando dice che la vernice originale non viene via.

    Adesso lo garantisco anch'io, sembra quasi un'invincibile lamiera di acciaio inox

    Occhio comunque a non esagerare e a non far eccessiva forza sulla retina.
    Nè troppa pressione, nè poca, ma comunque mettendoci le mani ci si accorge da soli come procedere.
    Allora non potresti usare la lana d'acciao fine? sicuramente ci metti più tempo, ma è meno aggressiva e quindi rischi meno.
    Inoltre, mi permetto di darti un coniglio : invece di movimenti circolari (che producono graffi in tante direzioni e sono più abrasivi) potresti provare con movimenti lineari sempre nello stesso asse.

    ps. BELLA!!!
    ------
    Mi state facendo venire voglia di comprare altre vespe!! Smettetela diavoli

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro conservativo Vespa VN2T

    Ragazzi è dura.
    Menomale che buona parte delle Vespa è fatto di parti lisce.
    3 ore, dico 3 ore, questa mattina per sverniciare la piastra portapacchi, solo quella che non ho neanche finito e che mi ha riservato sorprese che non avrei voluto.

    Essendo la piastra, portapacchi, è stata utilizzata come tale ed è per questo che non vi era nessun cuscino.

    Molte le parti senza vernice, andrà ritoccata a mestiere.

    Ma se non ci sono sorprese, anche negative, che razza di passione sarebbe per i conservati


    Jack, lana di acciaio non fa nulla di nulla, come non fa nulla la parte verde di retina dell'altro tipo di spugna da cucina, quella giallo/verde.

    L'unica ad hoc è quella che uso.

    I lievi segnetti andranno via con la pasta abrasiva quando la andrò a passare, a fine lavoro, RIGOROSAMENTE a mano, cm dopo cm, senza tamponi da carrozziere e menate varie.

    Adesso ho pranzato velocemente e tra qualche minuto torno a fare altri lavori, lasciando per oggi la piastra portapacchi e il supporto ruota di scorta.
    Mi son spaccato in mezzo, tra unghie e dita, a ben 5 dita. Mi aiutavo infatti con le unghie in alcuni punti più scomodi

    Che sava fà e na passione
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    E per concludere, la consueta vista d'insieme da cui si nota come sono, si può dire, a buon punto.

    Nella seconda foto sotto, qualche attrezzo del mestiere.

    Domani reportage dettagliato
    PROMESSO



    Oh....mi si è storto il pi...anton

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    ma, quella macchia che si vede nella prima foto è il fondo, ruggine o sporco???

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    ma, quella macchia che si vede nella prima foto è il fondo, ruggine o sporco???
    Parli della foto in cui si vede la parte del telaio "avvolta" dal cofano...che ora non c'è???
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo Visualizza Messaggio
    Parli della foto in cui si vede la parte del telaio "avvolta" dal cofano...che ora non c'è???
    parlo di questa zona
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    Avevo inteso bene.

    Quelle macchie sono "sverniciature, quindi lamiera nuda e qualche altra di ruggine superficiale.

    Purtroppo quella parte è quella che dicevo, è avvolta dal cofano lato sportellino.
    Tutte le cose che avrà contenuto, buttate "ad capocchiam", han fatto quei danni.

    Ma tanto non si vedrà, e verrà trattata ugualmente
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    Hei ma a Bari quanti gradi avete per lavorare fuori????

    Io non riesco a stare neanche in box, col freddo che c'è a Milano!! (Motivo per cui imiei lavori cominceranno tra non meno di un mese, se va bene... a meno di metterla in ascensore e portarla in casa.... ed uscire io dalla finestra )

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Barbara: restauro conservativo Vespa VN2T

    Ah, e per concludere in bellezza, sempre per OGGI, come promesso una foto di colui che, in maschera, anche perchè siamo a carnevale, si stà adoperando per riportare la sua BELLA BARBARA alla sua "nuova gioventù"

    P.S. Non so perchè è venuta un pò sfocata.

    Alla prossima lezione

    Oh....mi si è storto il pi...anton

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •