Ho ripreso questa discussione per mettervi al corrente degli sviluppi della frizione.
Alla fine, dopo aver anche provaro anche il clutch slider rivelatosi inutile, anzi, dannoso (leggi http://old.vesparesources.com/tuning...r-pinasco.html ), ho rimontato un nuovo boccolo con la boccola in bronzo ben stretta e ben sistemata ed ho risolto tutto ... o per lo meno ... quasi tutto.
Infatti, il cestello che sfiora il coperchio lavorto, fa si che una piccola dose d'olio riesca a risalire il condotto dello sfiato ed a colare sul motore.
Ora, tramite un attrezzista in gamba, sto portando a termine il progetto di un particolare sfiato che riesca a contenere l'olio "espulso" dal motore e reintegrarlo.
Ma a parte questo la frizione è un gioiello, precisa e morbida al punto giusto.
Anche l'affidabilità è Ok.
Ormai ho fatto un po' di km e posso affermare che va veramente bene.
In definitiva ho utilizzato:


  • Base della frizione 8 Molle 23 denti (della Cosa)
  • Boccola in Ottone
  • Cestello frizione rinforzato MMW
  • Modifica frizione 5 dischi
  • 4 Molle rinforzate
  • 4 Molle originali
  • Rasamento
  • Dado esagonale (al posto di quello a torre)
  • Cuscinetto reggispinta modificato
  • Coperchio lavorato
  • Sfiato ... (in lavorazione )

Unico neo: Il costo non è dei più contenuti, ma è una soluzione per chi ama frizioni prestanti e non esageratamente dure.


Gg