più in alto dicevi che la mia vasca è in acciaio come se fosse una cosa di altri tempi, ma questa macchina ha poco più di 2 anni... non è vecchia...
Perchè? E' cambiato qualcosa nella tecnologia?
più in alto dicevi che la mia vasca è in acciaio come se fosse una cosa di altri tempi, ma questa macchina ha poco più di 2 anni... non è vecchia...
Perchè? E' cambiato qualcosa nella tecnologia?
Per la maledetta politica della "riduzione costi", ora le fanno tutte con la vasca in plastica.
Questo ha vantaggi per l'isolamento termico (minori consumi elettrici) e acustico, ma siccome quasi tutte le marche stanno prendendo il brutto vizio, per ridurre ulteriormente i costi, di chiudere le vasche in plastica non più con tutto il giro di viti d'intorno ma termosaldandole, un domani che nel caso si dovessero usurare i cuscinetti del cestello, o fai un lavoro di flessibile per aprire e poi con una marea di viti autofilettanti e silicone tenti di richiudere la vasca o cambi tutto il gruppo lavante (vasca + cestello) oppure... cambi lavatrice, per circa 25 euro di pezzi effettivamente da cambiare!
Tu hai un modello con la vasca sì sigillata, ma per sostituire i cuscinetti puoi ancora smontare la crocera vasca (quella posteriore, a 4 bracci, tra l'altro ben dimensionata) lasciando "cadere" il cestello al suo interno e cambiarti con comodo cuscinetti + para-acqua.
Capisci perchè t'invito a ripararla ogniqualvolta si presenti un problema: hai una macchina ancora facilmente rigenerabile, a differenza di tutte le ultime, Ardo escluse, credo ancora con vasca apribile, e comunque 100% made in Italy!![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Il fusibile termico era inserito all'interno della guaina isolante, ma quest'ultima (si vede dalle foto) veniva tenuta aderente al condotto di asciugatura tramite una fascetta metallica.
Indovinate cosa c'era a quell'altezza della fascetta? Proprio il termo fusibile!
Credo che sia fatto apposta per far saltare il fusibile quando il condotto diventi troppo caldo (infatti quel fusibile cede a 175 gradi).
Da questo ritengo che le cause possano essere alternativamente 2:
1. a forza di prendere calore ogni 2 giorni (per almeno 120minuti) è invecchiato ed ha piano piano ceduto (ecco perchè il tecnico vedeva accendersi il tester... ancora non si era ritratto del tutto il conduttore interno, che però non era più in grado di pilotare alte tensioni).
2. gli è arrivata una scarica da parte dalla scheda vecchia (che oggi ho aperto ed in effetti ho trovato in un punto di 1 cm quadrato della leggera fuligine nera da bruciatura).
Quindi i cuscinetti sono affogati nel cestello? E quanto costa un cestello in plastica? (certo che per cambiarlo bisogna smontare un po di cose a quanto ho visto sulla mia).
Certo che tagliare il vecchio cuscinetto e riuscire ad innestarne un altro al centro preciso, e farlo resistere alle sollecitazioni meccaniche e termiche non è mica una cosa da nulla!!! In quel caso userei la resina per pavimenti credo.
Se non riesco a riparare la mia allora mi tengo il cestello![]()
I due cuscinetti e il paraacqua non sono affogati nelle vasche in plastica (non confondere "vasca" con "cestello", quest'ultimo sempre in acciaio), ma nelle vasche in plastica c'è affogata una boccola metallica entro la quale sono montati ad interferenza cuscinetti e paraacqua.
Quindi, nell'ipotesi di poter aprire la vasca in plastica, sei nelle stesse condizioni di dover cambiare i cuscinetti e i paraolio di un motore Vespa!
Poi, tutte le lavatrici hanno una crocera del cestello dietro la parete di fondo del cestello stesso (tutte oggi hanno tre bracci, mentre solo le Ardo ne hanno 4), che è l'organo più sollecitato, dato che deve tenere sospeso il carico dei panni inzuppati d'acqua e muoverlo per il lavaggio e la centrifuga. Puoi paragonarlo al secondario del cambio della Vespa, che deve sopportare sia il peso del veicolo che la sua rotazione.
Tu hai anche la crocera della vasca, che è quella posteriore a 4 bracci e che "riceve" tutte le sollecitazioni che la crocera del cestello le trasmette attraverso i cuscinetti.
Nelle vasche in plastica, quest'ultima crocera non esiste, dato che la sua funzione è supplita dalla sagomatura posteriore a nervature della vasca stessa.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
ecco la mia crocera a 4 bracciproprio come dicevi tu... ma sei un MAGO
!!!
Spero non si rovinino i cuscinetti, mi sa che è un casinetto sostituirli.
Prima bisogna tirare fuori il cestello e poi lavorarsi il cuscinetto...
Ma nelle vasche in plastica come fanno a metterci dentro il cestello e la sua crocera? Non è che per caso, prima infilano e poi saldano da vasca??
ps durante quello scatto la macchina stava lavando (sto facendo delle prove di solo lavaggio e pare tutto in ordine per quanto riguarda questa funzione... ma lunedi sera...).
I cuscinetti si rovinano quando nel paraacqua s'infila un pelucco, oppure facendo sempre lavaggi a bassa temperatura e magari con detersivo liquido.
Bene effettuare almeno una volta al mese un bel carico di bianchi a 90* col detersivo in polvere: ripulisce la crocera del cestello (quella a 3 bracci) allontanando resodui da vicino il paraacqua e disinfetta le parti in gomma.
Se da te c'è molto calcare, due volte all'anno un lavaggio a vuoto a 90* con 150 grammi di acido citrico nella vaschetta del lavaggio principale e torna nuova!
Per la costruzione di quelle odierne... fissano la crocera al cestello, infilano il tutto dentro la vasca e poi -ebbene sì- saldano la vasca...
Infintamente meglio la tua, quindi, anche se in caso di sostituzione eventuale dei cuscinetti bisogna probabilmente sfilare dall'altro tutta la vasca, ma rimane un lavoro tutto sommato fattibile con un po' di pazienza ed intuito!
Nel link che ti riporto sono al lavoro sulla Candy dello zio Calabrone, proprio per cambiare i cuscinetti della vasca. Come vedi, stavo per svascare una vasca in plastica, ma ancora per fortuna di tipo apribile:
http://old.vesparesources.com/piazze...-velocita.html
(per favore, non ti mettere a ridere...![]()
![]()
)
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quindi anche tu sconsigli di usare il calfort?
L'acido citrico dove si compra... Al super?