Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio


O l'uno o l'altro: creeresti una eccessiva concentrazione acida, che alla lunga ti corrode la crocera in alluminio del cestello!
ok hai ftto bene a dirmelo GRAZIE
Anche il curalavastoviglie praticamente non serve, se l'addolcitore è regolato giustamente.
Per sgrassare la lavastoviglie puoi usare la Soda Solvay nella vaschetta del detersivo con un lavaggio a vuoto ogni tanto. Poi solo dopo, al limite, un lavaggio con l'acido citrico, sempre e solo nella vaschetta del detersivo (fuori lo perderesti -come anche l'aceto- nella fase di prelavaggio) per eliminare eventuali incrostazioni calcaree, che però a condizioni normali non si forma, se c'è sale nell'addolcitore e come detto quest'ultimo è regolato correttamente (magari la Bosch lavava male perchè la taratura era troppo bassa ).
le avevo provate utte e sette le regolazioni... secondo me era partita tutta.
Ultimamente non scaldava l'acqua e lasciava tutto sporco.
Ma prima lavava male ed asciugava poco anche con la funzione super asciugatura inserita.
Quando l'ho aperta ho trovato delle vasche sottili sul fianco sx (guardando la lastoviglie) che erano piene di sostanze verdi ed arancio... insomma per metterla in ordine sicuramente avrei dovuto spendere tanto quanto ho speso per comprare la smeg (400 euro).
P.S.: non sciacquare il carico prima di metterlo in lavastoviglie, altrimenti il detersivo, non trovando del grasso da rimuovere, ti "mangia" alla lunga tutte le componenti in plastica (pompe, manicotti, rotelle del cestello, filtri...) della lavastoviglie, magari bloccando la pompa!
Non lo faccio mai ed è motivo di discussioni perchè mi dicono che intaso tutti i filtri (io me ne frego e continuo così che è pure scritto sulle istruzioni, dove affermano che sarebbe un inutile spreco d'acqua... ora che so che le fa pure male... ).

Ps. non ho trovato il ricambio al centro ricambi, ma ho trovato un negozio di elettronica pura dove ho reperito il termofusibile... adesso sto testando...
Ovviamente ho preso anche un raddrizzatore da 25 ampere ed un condensatore 3300 nF a 16v (12v non lo avevano) per fare esperimenti sull'impianto elettrico della vespa
Testing in progress....