Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Di quale gruppo termico si tratta???

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Di quale gruppo termico si tratta???

    salve a tutti.....qualche giorno fa' ho iniziato a smontare il blocco motore della mia seconda vespa,vespa 50 special del 79 presa da un conoscente a pochi euris.....dalle foto potete capire in che stato era il blocco e da quanto tempo non si muoveva,dopo un bel lavoro di lavaggio e smorchiamento ho notato che il tizio prima di me aveva montato un gruppo termico maggiorato ma solo quello visto che i carter non erano stati mai aperti,ho visto che era un po strano come gruppo termico perche' pesava molto di piu del mio vecchio 75 con due soli travasi e cilindro circolare,non gli ho dato peso piu di tanto,ma nei giorni successivi quando ho tolto tutto il grasso dalla testata c'erano quelle sigle che vedete in foto.............una domanda di che gruppo termico si tratta???sul pistone e' riportata la sigla 47 penso sia il diametro ma cercando di mettere il vecchio pistone del 75 dentro il cilindro non entra quindi non e' un 75..........che cosa e'???????
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    dalla sigla sulla testata sembra il gruppo termico di una 90 super sprint, o almeno la testa lo è

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    ma il motore che sigla riporta?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    [Q UOTE=FedeBO;563370]ma il motore che sigla riporta?[/il numero di serie progressivo e' stella 21541 stella poi quello giu e' V5A4M......
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    il numero del telaio e' V5B3T
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Question Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    il numero del telaio eV5B3T
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    questo e' il pistone con due fascie elastiche di uno spessore maggiore di quelle di un 75 dr,sul cielo dello stesso oltre alla sigla 47 si intravede un numero che potrebbe essere o un 90 o un doppio zero.....ho sempre piu dubbi da una ricerca fatta dal vostro data base comunque ho scoperto che la vespa e' del 75 non del 79.....un altra cosa il GT non e' piaggio e nel pistone c'e una sigla da un lato METEOR....dall'altro un numero 721 A.........
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    La stessa cosa è successa a me,ho smontato un blocco ed ho trovato il cilindro con la testa di una 90SS (2c) http://old.vesparesources.com/offici...sta-90-ss.html

    Non hai in giro un calibro per vedere esattamente il diametro della canna del cilindro? Non è che il tuo pistone è per un 75cc rettificato?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    La stessa cosa è successa a me,ho smontato un blocco ed ho trovato il cilindro con la testa di una 90SS (2c) http://old.vesparesources.com/offici...sta-90-ss.html

    Non hai in giro un calibro per vedere esattamente il diametro della canna del cilindro? Non è che il tuo pistone è per un 75cc rettificato?
    la canna del cilindro e' 47 o pochi decimi meno di 47 mentre quella del 75 dr e' poco meno di 48 poi guarda le foto dove c'e l'imbocco della candela ha differenze enormi ho messo le foto a confronto con il mio vecchio 75 dr 3 travasi
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Sicuro che il cilindro non è per corsalunga?

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Sicuro che il cilindro non è per corsalunga?
    non penso......e la stessa altezza del 75 e poi c'era un albero identico al tuo
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di biotech
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Età
    45
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Oggi restaurando la mia ho scoperto di avere anche io questo "mix" di componenti sulla mia 50 special del '75...

    Mi aiutate a capire di che si tratta?
    Nel mio caso non è presente la scritta 90 SS.

    La corsa del pistone sembrerebbe l'originale, circa 43mm
    quindi da quello che ho letto potrebbe essere anche un 75cc.

    Please help me!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Citazione Originariamente Scritto da biotech Visualizza Messaggio
    Oggi restaurando la mia ho scoperto di avere anche io questo "mix" di componenti sulla mia 50 special del '75...

    Mi aiutate a capire di che si tratta?
    Nel mio caso non è presente la scritta 90 SS.

    La corsa del pistone sembrerebbe l'originale, circa 43mm
    quindi da quello che ho letto potrebbe essere anche un 75cc.

    Please help me!
    anche il tuo ha due travasi??? puo' darsi che in quel periodo facevano dei 75 cosi......io comunque gli do' una pelatina al cilindro e cambio le fascie se ne trovo di simili.....nel caso facendo le corna grippo il mio metto su quello che sembra da traino viste le dimensioni
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di biotech
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Età
    45
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Ragazzi visto che dovrei rettificarlo questo cilindro (ha 36 anni )
    ho deciso di montare un kit DR 102cc 3 travasi che mi hanno
    detto non ha grosse prestazioni, ma è affidabile e parco nei consumi.

    Confermate anche voi ciò che mi è stato detto?
    Ripeto non cerco prestazioni, vivo a Bari e qua salite non ce ne sono
    neanche a pagarne!
    Preferirei al massimo sentirlo un pò più pieno del 50 originale.
    Ciò che mi alletta molto è il fatto di poter usare la cuffia originale del 50
    che invece col 90 attuale non va...

    Ho un carburatore Dell'orto SHB16.16 attualmente con questa testa,
    che dite con il 102 DR avrò problemi?

    Grazie mille!

  15. #15

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    se vuoi andare tranquillo monta il 102 con marmitta proma e carburatore 19/19...
    se fossi in te monterei anche una campana frizione 24/72 DD

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Citazione Originariamente Scritto da biotech Visualizza Messaggio
    Ragazzi visto che dovrei rettificarlo questo cilindro (ha 36 anni )
    ho deciso di montare un kit DR 102cc 3 travasi che mi hanno
    detto non ha grosse prestazioni, ma è affidabile e parco nei consumi.

    Confermate anche voi ciò che mi è stato detto?
    Ripeto non cerco prestazioni, vivo a Bari e qua salite non ce ne sono
    neanche a pagarne!
    Preferirei al massimo sentirlo un pò più pieno del 50 originale.
    Ciò che mi alletta molto è il fatto di poter usare la cuffia originale del 50
    che invece col 90 attuale non va...

    Ho un carburatore Dell'orto SHB16.16 attualmente con questa testa,
    che dite con il 102 DR avrò problemi?

    Grazie mille!
    puoi montarlo col 16\16...non lo sfrutterai appieno nelle prestazioni , ma del resto tu non le cerchi hai detto , e poi sarà molto parco nei consumi... poi puoi lasciare la marmitta originale e l albero anche , se in buono stato , ma la campana devi cambiarla per forza , perchè con la coppia che ha quel gt andresti in fuorigiri...potresti mettere come ti hanno detto una 24\72 denti dritti (che fischia pero' eh ) o una 22\63 denti elicoidali...sono i rapporti ideali per un 102 cc ah dimenticavo , per cambiare la campana bisogna aprire in due i carter...se decidi di farlo ti consiglierei di revisionare tutto facci sapere poi !

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di biotech
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Età
    45
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Grazie mille per le info!

    alla fine ho optato per un semplicissimo 75cc DR 3 travasi
    perchè mi sembrava più proporzionato per quel carburatore così piccolo...
    Per quanto riguarda i rapporti ho notato la presenza di
    quelli originali 18/67.
    Con un 75cc lascio gli originali o monto 24/72 o 22/63?
    Vorrei usare ogni tanto la vespa in brevi tratti di tangenziale
    e non mi andrebbe di scannarla di fuorigiri.
    Non so però se, essendo la versione 4 marce, già con il 18/67 posso
    arrivare alla velocità di punta senza incorrere a fuorigiri (ipotizzo che
    i 4 rapporti aggiungano una 4a marcia un pò più lunga rispetto alla
    versione 3 rapporti).

    Grazie ancora!

    P.s. ora è così
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di quale gruppo termico si tratta???

    Citazione Originariamente Scritto da biotech Visualizza Messaggio
    Grazie mille per le info!

    alla fine ho optato per un semplicissimo 75cc DR 3 travasi
    perchè mi sembrava più proporzionato per quel carburatore così piccolo...
    Per quanto riguarda i rapporti ho notato la presenza di
    quelli originali 18/67.
    Con un 75cc lascio gli originali o monto 24/72 o 22/63?
    Vorrei usare ogni tanto la vespa in brevi tratti di tangenziale
    e non mi andrebbe di scannarla di fuorigiri.
    Non so però se, essendo la versione 4 marce, già con il 18/67 posso
    arrivare alla velocità di punta senza incorrere a fuorigiri (ipotizzo che
    i 4 rapporti aggiungano una 4a marcia un pò più lunga rispetto alla
    versione 3 rapporti).

    Grazie ancora!

    P.s. ora è così
    gli originali che montava la 50 special non sono i 18/67....ma i 16/68.forse chi aveva montato il vecchio GT aveva cambiato la campana.....con il 75 che hai montato il 18/67......e' come il cacio sui maccheroni,come dici tu se non vuoi propio tiragli il collo in tangenziale potresti cambiare il pignoncino e metti un DTR 19
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •