Citazione Originariamente Scritto da Alepoz Visualizza Messaggio
Ciao a tutti, vorrei chiedere consiglio a qualche vespista che, come me, si è trovato in una situazione simile..
Ho recuperato una vespa 125 anno 1958 con targa originale con libretto smarrito. Dopo aver chiesto una visura scopro che la moto non è radiata e che l'intestatario abita nelle mie zone. Dopo ricerce infinite ho scoperto che tale signore è defunto da qualche anno e che non ha nessun parente, non essendosi nemmeno sposato. Morale: ho in garage una moto che è intestata ancora a lui. che faccio?!
Molto poco, purtroppo. Non puoi intestarti la vespa se non hai il documento di proprietà e, anche se puoi fare denuncia di smarrimento, non puoi fare richiesta di duplicato, perché può essere fatta solo dall'intestatario o un suo erede.

Se la vespa l'hai acquistata, sei stato molto improvvido a non fare la visura prima, perché ora potresti trovarti con un costoso ed ingombrante soprammobile! Hai almeno fatto una scrittura privata con firma del venditore autenticata?

Comunque, ci sono due possibilità:
1- puoi tenerti la vespa una decina d'anni, come se fosse realmente tua, magari facendo il bollo a tuo nome (l'assicurazione, senza libretto, non puoi farla) e, alla fine, chiederne l'usucapione ad un giudice.
2- fai denuncia di ritrovamento alla polizia metropolitana e chiedi di esserne il custode. Se dopo un anno ed un giornmo non trovano intestatario o eredi, la vespa è tua e puoi chiedere il CdP a tuo nome al PRA. Però, se trovano un erede entro l'anno, a te spetta solo un decimo del valore!

Vedi tu.

Ciao, Gino