Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Giudizio valvola aspirazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Giudizio valvola aspirazione

    cari colleghi vespisti,
    è la prima volta che scrivo su questo forum. innanzitutto mi presento: sono mirco, da poco possessore di una 50 special del 1980.
    ho letto una marea di discussioni sull'argomento, ma a causa della mia inesperienza, mi trovo a dover chiedere il vostro aiuto per proseguire nei lavori con la mia "nuova" vespetta.
    allora inizio a raccontarvi tutta la storia: il precedente proprietario della vespa mi ha detto che andava, il motore era funzionante e aveva a suo dire un'ottima compressione (non ricordava il gruppo termico) ma il problema della carburazione regolata male.
    una volta portata a casa l'ho provata: la vespa aveva effettivamente un'ottima compressione, solo che andava in moto con qualche difficoltà e sopratutto si spegneva apprena tiravo dentro lo starter (candela fradicia di miscela).
    ho inizato allora a smontarla per vedere la configurazione e ho trovato
    130 polini con travasi "diciamo"
    raccordati
    marmitta proma (l'avevo vista anche senza smontare )
    carburatore 24phbl ad con collettore lamellare!
    leggendo sul forum per prima cosa ho capito che la candela montata è sbagliata (bosh b8hs invece della champion L78C) e su questo nn ci sono grossi problemi.
    i problemi sono come da titolo (finalmente ci sono arrivato) sul carburatore e sul collettore: innanzitutto ho controllato i getti e ho visto che sono tutti in linea con le prescrizioni della polini apparte il getto massimo che è 200 anzichè 100, poi, avendo letto già letto tutte le discussioni che mettono in guardia sulle problematiche dell'aspirazine lamellare e notato che, apparte il getto massimo, il carburatore aveva tutti i settaggi per la valvola allargata come da istruzioni polini, ho dato un'occhiata alla valvola e ho fatto qualche foto.
    la valvola mi sembra un po' aperta... ma non come dovrebbe. sarei felice di avere qualche consiglio su come comportarmi adesso, cioè se cercare di carburarla con questa valvola e questo colettore, se ripassare al collettore normale (ma a questo punto nn credo sia + possibile) o se è il caso di completare il lavoro sulla valvola.
    p.s. nell'ultima foto ho messo la guarnizione del lamellare sopra all'altro collettore per farvi vedere la differenza di apertura della valvola
    p.p.s non ho scritto niente su campana e albero perchè inzialmente volevo evitare di aprire i carter, ma a questo punto mi sembra inevitabile...
    p.p.s ditemi anche come si fa a caricare le immagini decentemente
    grazie anticipatamente per l'attenzione aspetto vostri consigli!!

    Foto valvola 1 - Windows Live

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    ciao, ovviamente aspettiamo i "guru" , ma da quel che so io la valvola va allargata dall'interno del carter, non dall'esterno, quindi per sapere come è messa dovresti aprire ....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    Ciao mirco.
    Ora proverò a spiegarti come devi comportarti per capire bene il tuo motore..
    Per prima cosa io farei una prova dell'olio per verificare la reale tenuta della valvola di aspirazione.
    Il collettore lamellare si monta sui carter in cui la valvola è molto danneggiata (cioè non fa più tenuta sulla spalla dell'albero) oppure è asportata.
    Sul mio motore era stato messo un collettore lamellare con la valvola sana (solo un po' rigata)perciò spendi qualche minuto e fai una prova. Versa dell'olio nell'imbocco della valvola mentre è chiusa dalla spalla dell'albero e guarda in quanto tempo l'olio se ne va.

    Fatto questo saprai se la tua valvola è sana oppure no.

    Passiamo ora al raccordo del collettore con il carter. Per fare questo devi assolutamente aprire i carter! I residui entrerebbero nel carter andando a rovinare l'albero,la valvola ecc....
    Per raccordare basta seguire il profilo della guarnizione. Raccorda sia sul collettore che sul carter.

    Il carburatore monta un getto estremamente alto! La vespa prima come si comportava? Era grassa?
    Speriamo non abbia infiltrazioni d'aria

  4. #4
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    ringrazio sia dave che fede per le risposte, rispondo a dave perchè si è addentrato di + nell'aspetto tecnico.
    quella della "prova dell'olio" è il genere di risposta che mia aspettavo, perchè già avevo letto sul fatto dell'uso del collettore lamellare in base all'usura della valvola. io ho postato le foto perchè pensavo bastassero per capire se la valvola è usurata o no, ma a quanto pare ciò non è sufficiente. stasera quando tornerò a casa farò la prova con la procedura che mi hai consigliato poi farò sapere.
    sul fatto del raccordo sono daccordissimo con te su come farlo. dopo aver provato la tenuta della valvola vedrò che strada proseguire. se tiene tornerò al collettore normale mentre se nn tiene tanto vale rifare il lavoro per bene. la mia impressione a prima vista è stata che la valvola è stata lavorata in passato ma sicuramente nn come andava fatto vista la differenza tra foro e guarnizione. forse era stato montato un collettore sempre lamellare ma più piccolo o nn so... in ogni caso ne riparleremo dopo la verifica alla tenuta.
    passiamo al carburatore. il getto è incredibilmente alto, io all'inizio pernsavo di aver individuato il getto sbagliato ma poi seguendo questa guida :: Revisione Totale PHBL 24 BS
    ho capito che mi riferivo al getto giusto.
    il comportamento della vespa era come ho scritto prima: è andata in moto con grande difficoltà, poi ho fatto qualche centinaio di metri sulla strada di casa mia (di più non posso perchè nn ho ancora l'assicurazione): il comportamento mi è sembrato abbastanza regolare, l'unico problema è che la vespa andava solo con lo starter inserito e appena l'ho disinserito si è spenta. candela bagnatissima.
    penso però che prima di sistemare la carburazione dovrò risolvere la questione del collettore altrimenti perderei solo tempo.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    Non la vedo messa bene,Mirco,guarda che solco c'e'
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    quindi calabrone visto che la tenuta è compromessa da quel solco mi consigli di procedere direttamente al raccordo con il collettore?

  7. #7
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    dopo qualche serata di lavoro sono tornato!!!
    seguendo scropolosamente le guide di palli.it sono riuscito a smontare (quasi) tutto. è un vero peccato che il quasi si riferisca all'albero, e non avendolo smontato nn posso postarvi la foto della valvola su cui gira tutta la discussione.
    ho seguito tutta la procedura, ho smontato la frizione, ho aperto i carter, ho svitato il dado e tolto la rondella, poi ho iniziato a battere sull'albero per farlo uscire ma niente. cosa ho sbagliato secondo voi? alla fine ho battuto anche parecchio forte (mettendo sempre un pezzo di legno sopra il perno dell'albero) ma nn si è mosso di un millimetro, mentre con la stessa procedura nn ho avuto alcun problema a sfilare la campana della frizione.
    Intanto vi posto qualche foto e vi faccio altre domande sui problemi emersi durante questa fase di smontaggio:
    1) il carter lato volano presenta una grossa saldatura e ha una piastrina che sostituisce il pezzo finale dove va appoggiata la cuffia. che fare?? è riparabile o è meglio sostiturilo?? inoltre ha un po' di materiale mancante sopra al bordo dove si appoggia il cilindro, anche se mi sembra che nn comprometta la tenuta.
    2) non mi sembra che il pistone abbia un ottimo aspetto. anche qui che fare??
    3)la frizione sembra leggermente rigata. è tutto ok secondo voi?
    aspetto vostre risposte, soprattutto per la rimozione dell'albero! a presto!
    (ho messo il collegamento all'album delle foto per rendere il post un po' più leggero)

    Foto apertura carter - Windows Live

  8. #8
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    cari ragazzi,
    dopo tanta fatica finalmente anche l'albero è venuto fuori e posso farvi vedere meglio la valvola. come devo muovermi adesso?
    nell'ultima foto si vede un solco che ho trovato sul carter lato volano. è riparabile? fatemi sapere

    apertura carter 2 - Windows Live

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    ..il solco sul carter lato volano si può lasciare dov'è, ai fini pratici non cambia nulla: la valvola va saldata e barenata, ma si può ripristinare: fosse solo per il solco avresti potuto risolvere col bicomponente, il fatto è che qualcuno si è divertito ad allargarla fuori misura.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    adesso allora provvederò al lavoro della valvola. aldilà di portare le dimensioni del foro a quelle del collettore come devo lavorarla all'interno? devo smussarla facendo una cosa del genere??


    mroizo invece che ne pensi del pistone di cui parlavo nel post precedente?

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    ...non ho capito, vuoi mantenere la valvola o no?Sul pistone, bisogna vedere....se vuoi risparmiare qualcosina, potresti provare a pulirlo col diluente, togliere le fasce per vedere il consumo ed eventualmente sostituirle....per controllare le fasce, fai così: le togli con delicatezza dal pistone e le posizioni dentro il cilindro in posizione di lavoro: ti procuri uno spessimetro e misuri che il "gap" nel punto di apertura del segmento stesso non sia superiore a 1mm: eventuali piccoli scostamenti possono starci, nel senso che se misuri 1,1 o 1,2 va bene lo stesso anche se non devi aspettarti durate elevate; allo stesso tempo, se monti fasce nuove, fai la stessa cosa e accertati che il gap non sia inferiore a 0,40, pena grippaggi e bloccaggio delle fasce stesse....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •