ringrazio sia dave che fede per le risposte, rispondo a dave perchè si è addentrato di + nell'aspetto tecnico.
quella della "prova dell'olio" è il genere di risposta che mia aspettavo, perchè già avevo letto sul fatto dell'uso del collettore lamellare in base all'usura della valvola. io ho postato le foto perchè pensavo bastassero per capire se la valvola è usurata o no, ma a quanto pare ciò non è sufficiente. stasera quando tornerò a casa farò la prova con la procedura che mi hai consigliato poi farò sapere.
sul fatto del raccordo sono daccordissimo con te su come farlo. dopo aver provato la tenuta della valvola vedrò che strada proseguire. se tiene tornerò al collettore normale mentre se nn tiene tanto vale rifare il lavoro per bene. la mia impressione a prima vista è stata che la valvola è stata lavorata in passato ma sicuramente nn come andava fatto vista la differenza tra foro e guarnizione. forse era stato montato un collettore sempre lamellare ma più piccolo o nn so... in ogni caso ne riparleremo dopo la verifica alla tenuta.
passiamo al carburatore. il getto è incredibilmente alto, io all'inizio pernsavo di aver individuato il getto sbagliato ma poi seguendo questa guida :: Revisione Totale PHBL 24 BS
ho capito che mi riferivo al getto giusto.
il comportamento della vespa era come ho scritto prima: è andata in moto con grande difficoltà, poi ho fatto qualche centinaio di metri sulla strada di casa mia (di più non posso perchè nn ho ancora l'assicurazione): il comportamento mi è sembrato abbastanza regolare, l'unico problema è che la vespa andava solo con lo starter inserito e appena l'ho disinserito si è spenta. candela bagnatissima.
penso però che prima di sistemare la carburazione dovrò risolvere la questione del collettore altrimenti perderei solo tempo.