Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Giudizio valvola aspirazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Sicuramente prima devi aprire i carter e raccordare il tutto per sfruttare al meglio il tuo carburatore. I carter sono raccordati al cilindro?
    i carter sono raccordati, ma penso che anche questo lavoro vada un po' rivisto. appena ci metterò mano posterò qualche foto della raccordatura

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    Innanzitutto benvenuto su VR
    andando alla vespa,il condotto valvola è stato allargato per un collettore lamellare polini (in foto si vede che la valvola stessa è più larga della spalla dell'albero, la quale non chiude lateralmente) dunque non puoi tornare ad un'aspirazione a valvola rotante. Se la vespa ha problemi a restare in moto se non con l'aria tirata, quasi sicuramente aspiri aria da qualche parte, dunque ti invito a controllare paraoli e superfici di tenuta del cilindro e della testa. Già che ci sei, dovresti controllare la tenuta delle lamelle, se esse sono sbeccate o snervate. Però se hanno perso elasticità o sono danneggiate dovresti accusare il sintomo opposto, è questo che mi sembra strano...
    al livello di carburazione, la vite della miscela a quanti giri sta dal tutto avvitato? non vorrei che qualche buontempone prima di darti il motore l'abbia avvitata fino a serrarla. Visto che ti è stato detto che aveva problemi di carburazione, non escluderei neanche questo...

    facci sapere!

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Innanzitutto benvenuto su VR
    andando alla vespa,il condotto valvola è stato allargato per un collettore lamellare polini (in foto si vede che la valvola stessa è più larga della spalla dell'albero, la quale non chiude lateralmente) dunque non puoi tornare ad un'aspirazione a valvola rotante. Se la vespa ha problemi a restare in moto se non con l'aria tirata, quasi sicuramente aspiri aria da qualche parte, dunque ti invito a controllare paraoli e superfici di tenuta del cilindro e della testa. Già che ci sei, dovresti controllare la tenuta delle lamelle, se esse sono sbeccate o snervate. Però se hanno perso elasticità o sono danneggiate dovresti accusare il sintomo opposto, è questo che mi sembra strano...
    al livello di carburazione, la vite della miscela a quanti giri sta dal tutto avvitato? non vorrei che qualche buontempone prima di darti il motore l'abbia avvitata fino a serrarla. Visto che ti è stato detto che aveva problemi di carburazione, non escluderei neanche questo...

    facci sapere!
    Hai ragione,Paolo,mi ero soffermato sulla...pagliuzza e non avevo visto la...trave della valvola piu' larga della fascia.

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    ...in ogni caso, a mio avviso, quello è un cattivo lavoro, perchè lasciare una valvola che lavora "a metà" in un condotto dove c'è pure una valvola lamellare non è che sia il massimo per il corretto funzionamento delle lamelle, che già "patiscono" una non indifferente perdita di "carico" dovuta alla lunghezza del collettore ed al posizionamento delle stesse, in più vengono tappate da una valvola semifunzionante....insomma, devi decidere: o ti fai il lamellare e la valvola la elimini del tutto, oppure rispristini la valvola.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    mroizo mi confermi quello che avevo pensato inizialmente!!!
    adesso comunque finisco di smontare tutto poi vediamo. ora come ora sono un po' più per il lamellare visto che ho già carburatore e collettore e mi sembra quasi un peccato nn sfruttarli.
    quando avrò aperto i carter posterò qualche foto e potremo decidere meglio!

  6. #6
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    38
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Giudizio valvola aspirazione

    2IS grazie mille sia del benvenuto che della risposta!
    per la carburazione si vedrà più avanti, perchè adesso sto smontando tutto il blocco per sistemare la storia della valvola. quando avrò i carter puliti posterò delle foto e vedremo cosa fare sia alla valvola sia ad altre "rogne" che mi sono venute fuori smontanto il motore.
    per andare avanti devo rimuovere volano e frizione, quindi mi servono gli appositi estrattori. avete qualche sito da consigliarmi per prenderli o è meglio che mi rivolga a qualche ricambista qua in zona?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •