Innanzitutto benvenuto su VR
andando alla vespa,il condotto valvola è stato allargato per un collettore lamellare polini (in foto si vede che la valvola stessa è più larga della spalla dell'albero, la quale non chiude lateralmente) dunque non puoi tornare ad un'aspirazione a valvola rotante. Se la vespa ha problemi a restare in moto se non con l'aria tirata, quasi sicuramente aspiri aria da qualche parte, dunque ti invito a controllare paraoli e superfici di tenuta del cilindro e della testa. Già che ci sei, dovresti controllare la tenuta delle lamelle, se esse sono sbeccate o snervate. Però se hanno perso elasticità o sono danneggiate dovresti accusare il sintomo opposto, è questo che mi sembra strano...
al livello di carburazione, la vite della miscela a quanti giri sta dal tutto avvitato? non vorrei che qualche buontempone prima di darti il motore l'abbia avvitata fino a serrarla. Visto che ti è stato detto che aveva problemi di carburazione, non escluderei neanche questo...

facci sapere!