cari colleghi vespisti,
è la prima volta che scrivo su questo forum. innanzitutto mi presento: sono mirco, da poco possessore di una 50 special del 1980.
ho letto una marea di discussioni sull'argomento, ma a causa della mia inesperienza, mi trovo a dover chiedere il vostro aiuto per proseguire nei lavori con la mia "nuova" vespetta.
allora inizio a raccontarvi tutta la storia: il precedente proprietario della vespa mi ha detto che andava, il motore era funzionante e aveva a suo dire un'ottima compressione (non ricordava il gruppo termico) ma il problema della carburazione regolata male.
una volta portata a casa l'ho provata: la vespa aveva effettivamente un'ottima compressione, solo che andava in moto con qualche difficoltà e sopratutto si spegneva apprena tiravo dentro lo starter (candela fradicia di miscela).
ho inizato allora a smontarla per vedere la configurazione e ho trovato
130 polini con travasi "diciamo"
raccordati
marmitta proma (l'avevo vista anche senza smontare)
carburatore 24phbl ad con collettore lamellare!
leggendo sul forum per prima cosa ho capito che la candela montata è sbagliata (bosh b8hs invece della champion L78C) e su questo nn ci sono grossi problemi.
i problemi sono come da titolo (finalmente ci sono arrivato) sul carburatore e sul collettore: innanzitutto ho controllato i getti e ho visto che sono tutti in linea con le prescrizioni della polini apparte il getto massimo che è 200 anzichè 100, poi, avendo letto già letto tutte le discussioni che mettono in guardia sulle problematiche dell'aspirazine lamellare e notato che, apparte il getto massimo, il carburatore aveva tutti i settaggi per la valvola allargata come da istruzioni polini, ho dato un'occhiata alla valvola e ho fatto qualche foto.
la valvola mi sembra un po' aperta... ma non come dovrebbe. sarei felice di avere qualche consiglio su come comportarmi adesso, cioè se cercare di carburarla con questa valvola e questo colettore, se ripassare al collettore normale (ma a questo punto nn credo sia + possibile) o se è il caso di completare il lavoro sulla valvola.
p.s. nell'ultima foto ho messo la guarnizione del lamellare sopra all'altro collettore per farvi vedere la differenza di apertura della valvola
p.p.s non ho scritto niente su campana e albero perchè inzialmente volevo evitare di aprire i carter, ma a questo punto mi sembra inevitabile...
p.p.s ditemi anche come si fa a caricare le immagini decentemente
grazie anticipatamente per l'attenzione aspetto vostri consigli!!
Foto valvola 1 - Windows Live