Risultati da 1 a 25 di 60

Discussione: malossi 112 cc che getti e carburazione????

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: malossi 112 cc che getti e carburazione????

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Si il regime di giri lo senti ad orecchio; Il comando dell'aria non è che va azionato solo al regime minimo..in qualsiasi momento tu voglia puoi tirare il pomello!
    Io ti ho detto di tirarlo al minimo e poi accelerare e vedere se il motore si ingolfa oppure sale bene per poi trarre le conclusioni sopra riportate:

    A) Se con l'aria tirara la vespa sale meglio di giri allora sei magro di carburazione quindi va aumentato un pochino il getto del minimo (se non sei riuscito prima a risolvere giocherellando con la vite)

    B) Se con l'aria tirata la vespa peggiora sei grasso di carburazione quindi vai bene così con il getto del minimo, al massimo se fuma troppo registri lievemente la carburazione tramite la vite laterale


    Ho tralasciato il discorso del getto del massimo perchè se quanto affermato prima (con il getto massimo 98 si imbrodava e fumava) corrisponde a verità dovresti risolvere il problema montato un getto leggermente più piccolino.

    Comunque quando sei riuscito a sistemare un po la carburazione provala un po a tutti i regimi con e senza il pomello dell'aria tirato e ti annoti i risultati così quando ritorni in garage sai dove e come agire per sistemare la carburazione.

    Onestamente non ricordo la gradazione Champion..comunque prendi la L non la RL...
    Allora ho fatto le prove come hai detto tu cioè regolando il minimo a 1000-1100 giri e poi svitando la vite laterale fino a quando i giri sono scesi al minimo , ma dopo un po che la vespa era accesa , proprio quando avevo creduto che tutto fosse perfetto ecco che si spegne tutto e non mi si accende più.
    ho provato a vedere se ci fosse qualche dado lento ma in realtà era tutto a posto.La cosa strana era che la candela continuava ad essere bagmnata pur facendo una discreta scintilla .
    Come si spiega ???
    da premettere che prima avevo smontato il gruppo perchè trafilava dalla testa e dalla mezzeria e l'ho richiuso usando il mastice della mega Grey per sigillare il tutto oltre all'utilizzo della guarnizione.
    non è che gli ha dato fastidio questo mastice!?????
    oppure ?????
    che disperazione!!!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: malossi 112 cc che getti e carburazione????

    Le puntine le hai sempre lasciate a 1mm di apertura? Se si sono troppi..dovresti grosso modo dimezzare tale distanza portandole a 0.3 0.4 mm!
    Dopo quanto la vespa si spegne?
    Quando teneva il minimo se acceleravi riprendeva o moriva?
    In teoria il mastice non da fastidio...

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3

    Riferimento: malossi 112 cc che getti e carburazione????

    le puntine stanno a 0.3-0.4 circa!
    la vespa mi si è spenta dopo un po che l'avevo provata con le varie regolazioni effettuate con la vite laterale e dopo averla provata con il getto 95 e la vite di lato svitata quasi 3,5 giri da tutto chiuso, provando ad accelerare di colpo saliva e scendeva benino , anche se leggermente accennava a dare una fumata ogni tanto!
    allora nell'effetuare questa regolazione svitando sempre più la vite fino a 4 giri e il minimo era leggermente altino ho regolato la vite del minimo un pò e si è spenta del tutto. Ho provato a rimettere in moto ma niente.
    La bobina è interna ed è nuova come le puntine , il condensatore e tutto l'impianto elettrico. anche lostatore è in buono stato anche se non l'ho cambiato ma è come se fosse nuovo!!!
    che mistero!!?!??!
    eppure la scintilla la candela la fa e pure bella, bluettina , e nemmeno tanto piccola!!
    ho notato pure che c'erano delle impurità nella retina del tubo che porta la benzina al carburatore , come dei bruscolini , allora ho smontato il carburatore e ho soffiato tutte le viti e i condotti. Poi lo laverò con un po di benzina ma difatti era pulito .

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •