Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: ... restauro GL del '64 di lucignolo...

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19

    ... restauro GL del '64 di lucignolo...

    ... salve a tutti... non sono appena arrivato ma ho deciso da poco di cominciare a far parte attivamente di questo forum...
    ... la voglia mi è venuta leggendovi... come ho già detto in altro post, qui si respira veramente una bella aria... e poi ho visto che c'è un'alta concentrazione di salentini... :D
    ... la vespa in questione in questo momento è praticamente tutta smontata e pronta per la sabbiatura... sto aspettando (e credo che aspetterò ancora un pò) di avere l'ok dalla persona che me la rivernicerà prima di procedere... pensiamo infatti che potrebbe essere dannoso sabbiare e poi lasciare a ferro la vespa per troppo tempo...
    ... uno dei quesiti con i quali mi sto arrovellando in questo momento è se farla alla nitro o meno... in altri luoghi la risposta è univoca: nitro...
    ... la mia idea sarebbe di farla alla nitro per rispettare il più possibile l'originalità del mezzo... però non voglio neanche trovarmi nella tragica situazione di avere un mezzo che dopo qualche mese, o anno, perde i pezzi di vernice...
    ... altrove ho già posto il quesito al buon anton...
    ... che voi sappiate ci sono delle difficoltà tecniche legate a questo tipo di vernici?... e se si, sono legate alle caratteristiche delle stesse (cosa improbabile visto che c'hanno verniciato moto e macchine per decenni) o piuttosto alla necessità che ad usarle siano persone che conoscano bene il prodotto?...
    ... vorrei conoscere la vostra opinione...

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19
    ... vi pongo una questione che stiamo discutendo anche con il buon anton...
    ... l'interno dei cofani vanno verniciati avorio o lasciati nocciola?... io sono quasi sicuro che l'interno del cofano lato bauletto vada lasciato nocciola... non posso dire altrettanto per quello lato motore...
    ... voi cosa ne dite?...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Io credo che anche l'interno del cofano lato motore vada lasciato color nocciola ma aspetta altre risposte perche non ne sono sicuro!!

    Riguardo al tuo primo quesito come ti avevo già detto sono un maniaco dell'originalità soprattutto su pezzi importanti come la tua GL. Però riguardo alla vernice sono un pò sfavorevole alla nitro perche riverniciare la vespa oggi costa tempo e denaro e quindi non vorrei trovarmi dopo qualche anno con la vespa sbiadita o rovinata magari perchè è caduta un pò di benzina..
    Ciao!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Gli interni dei cofani vanno lasciati con il fondo, ovverosia di colore nocciola come pure l'interno del vano serbatoio, la parte di sotto del serbatoio stesso, la parte interna del parafango e la parte interna del telaio (dove alloggia il motore) e la parte interna del manubrio.
    Lo sportellino del cofano sinistro, va verniciato a colore anche nell'interno.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Che ti dicevo Lucià?

    Comunque lascia stare la nitro visto che si tratta di pastello.

    Le differenze, le vere differenze si notano tra metallizzati nitro e non ma sui pastello, è minima.

    Comunque, mo che scompaiono tutte le vernici nitro e acriliche, sapete che nessuno si farà più questi problemi?

    Ovvio, si potranno utilizzare solo quelle ad acqua.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19
    @anton e lospecial
    ... mi state facendo cambiare idea...

    @senatore
    ... di colore nocciola... la parte interna del telaio (dove alloggia il motore) e la parte interna del manubrio.
    ... sei sicuro di senatore?... tu intendi questo?

    ... questo dovrebbe essere un conservato ed è avorio...

    ... ti faccio vedere anche l'interno del mio manubrio...

    ... è avorio anche all'interno...

    ... e il serbatoio...



    ... che invece è solo sfumato sul nocciola...

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Non c'è una ricetta standardizzata per tutte le vespa. Bisogna vedere come la tua vespa ha ricevuto la vernice in fabbrica. Per quanto riguarda la prima foto, per interno telaio non intendo quello, ma tutta la parte sottostante, insomma, quella che fa da parafango posteriore. Domenica, ti spiego meglio a voce. In linea di massima, occorre tenere presente che la filosofia in Piaggio, era questa: dove non si vede non si vernicia, per economizzare la vernice. Il serbatoio, per esempio, si vede solo nella parte superiore, per cui l'inferiore veniva sfumato, come giustamente dici, ma in maniera diversa una vespa dall'altra, forse dipendeva da come venivano fissati i vari pezzi ai supporti, prima di entrare nella zona verniciatura.
    Comunque, a giudicare dalle foto che hai messo, la tua vespa non sembra malaccio, perchè la stai verniciando integralmente?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22
    Per le info che ho io, le nitro sono in esaurimento perchè non più in produzione (in quanto altamente inquinanti). I carrozzieri che le forniscono ancora sfruttano le rimanenze ancora in circolazione. Che però, essendo "rimanenze" non "rimarranno" ancora a lungo...

    La cosa ha importanza per l'iscrizione all'ASI, notoriamente molto intransigente sul rispetto dell'originalità nei restauri.
    Ma ho anche sentito che l'ASI dal 2007 accetterebbe anche vernici non-nitrosintetiche laddove sarebbero invece necessarie, proprio per l'impossibilità di trovarla in commercio.

    Qualcuno ne sa qualcosa?


  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19
    @senatore
    ... la vespa non è messa malissimo ma neanche benissimo... ti posto qualche foto di quando l'ho presa (ora è tutta smontata)...









    ... la ruggine è diffusa un pò ovunque anche se non passante... e nella parte inferiore del telaio, all'altezza del prafango, c'è un punto di ruggine profondo 3/4 mm ed esteso per 5/6 cm quadrati che deve essere assolutamente messo a posto...

    @farob
    ... non so dirti riguardo all'ASI ma so che l'FMI la vespa te la guarda in foto... in ogni caso ci vuole un occhio veramente esperto per distinguere una nitro lucidata da una bicomponente senza trasparente...

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ma credete veramente che FMI o ASI si attaccano a queste sciocchezze?

    Non voglio generalizzare, ma ho visto tesserini di iscrizione al Registro Storico veramente scandalosi. Vespa accessoriate, mal restaurate, colori inesatti, targhe restaurate talmente male che sembravano tarocchi.

    Eppure son passate.

    Voi poi vi preoccupate per il tipo di vernice, tral'altro per un mezzo pastello, neanche metallizzato dove il trasparente si vede, eccome se si vede.

    Dai dai.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    VRista L'avatar di BlackDragon
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    20
    opta per la bicomponente. Stesso risultato e meno delicata

    tre domande:

    1) il porta ruota è pitturato d'avorio?

    2) di che marca è la sella?? Se ce la targhetta! rejna o aquila? Se Si di che colore è la targhetta?

    3)Il logo Siem del faro anteriore è in rilievo?

    Cerco particolari originali per migliorare la mia.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Non e' previsto l'obbligo delle vernici nitro per i restauri. Pensi che le auto anni 30 da concorso le facciano in nitro? ;)

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da BlackDragon
    opta per la bicomponente. Stesso risultato e meno delicata

    tre domande:

    1) il porta ruota è pitturato d'avorio?

    2) di che marca è la sella?? Se ce la targhetta! rejna o aquila? Se Si di che colore è la targhetta?

    3)Il logo Siem del faro anteriore è in rilievo?

    Cerco particolari originali per migliorare la mia.
    ... allora:
    1) si

    2) non credo che la sella con cui l'ho comprata fosse originale... sono quasi sicuro però che dovrebbe essere arejna...

    3) è siem ma non ho fatto caso al rilievo o meno... stasera controllo e ti dico

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19
    ... devo farvi qualche domanda riguardo agli ammortizzatori posteriore e anteriore...
    1. come faccio a capire se sono ancora buoni... considerate che li ho smontati...
    2. devono essere entrambi smontati immagino, sopratutto quello posteriore per pulirlo... sapete dirmi come si aprono?...


    ... mi dispiacerebbe dover cambiare quello anteriore con uno nuovo perchè a quanto ne so sono in plastica... sul vecchio c'è anche scritto GL...
    ... scusate se probabilmente vi posto domande già fattevi... ho cercato un pò sul forum ma con scarso esito...

  15. #15
    VRista L'avatar di BlackDragon
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    20
    Quello anteriore si può smontare ma non ti conviene. Io li cambierei tutti e due. Hanno 44 anni e l'olio al loro interno è deteriorato. Rischi che quello anteriore scoppi con conseguenti perdite di olio.

    Ci sono in commercio ammortizzatori in metallo come gli originali. Costano un pochino rispetto a quelli in plastica.

    Per vedere se l'ammortizzatore è buono devi verificare se affonda velocemente e ritorna lentamente. Ti conveniva provarli direttamente quando erano montati sulla vespa.

    Cmq la vespa non deve rimbalzare.

    Dell'ammortizzatore posteriore puoi recuperare la molla, dalle foto sembra che la carcassa interna abbia buchi di ruggine.

    Per levare la molla devi smollare quel lungo dado da 13 o 11 "non ricordo" che fa da prolunga verso il telaio poi sfila il tutto.

    Pulisci bene la molla con un po di petrolio.

    Prima di smontare il tutto, con un centimetro guarda quanto è lungo l'ammortizzatore in maniera tale da preparare quello nuovo con la stessa lunghezza.

    Il nuovo ammortizzatore posteriore è natuarmente in vendita dai noti ricambisti con e senza molla. Ovviamente compra quello senza molla.

  16. #16
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Aspett, aspett che ho letto un poco di notizie inesatte sui post precedenti
    La nitro è una signora vernice!!! PUNTO!!!
    Ha un solo difetto se così si può chiamare che con il tempo opacizza invece le sintetiche (acriliche o bicomponenti varie) restano lucide quasi in eterno.
    E' una vernice che asciuga al tatto appena posata. Questo è un vantaggio e uno svantaggio.
    Vantaggio perchè puoi fare diverse mani lasciando passare pochi minuti come in effetti va data la nitro.
    Svantaggio perchè i carrozzieri di oggi "nu ni coddha" e si inventano di tutto per non fartela nitro proprio perchè è laboriosa e se sbagli non perdona, devi seppiare e rifare.
    Con le sintetiche la vernice aciuga più lentamente (motivo per cui serve il forno asettico) e perdona anche le scolature perchè la vernice ha il tempo di adattarsi mentre asciuga.
    Inoltre è più elastica e recepisce meglio impurità della superficie.

    In pratica è più facile anche se costa di più.

    Se la vespa la devi usare tutti i giorni, lasciarla all'aperto e non te ne frega niente di filologia del restauro falla pure acrilica, sintetica bicomponente o la prossima formula che esce tra qualche anno.
    Se vuoi fare "un restauro" invece . . . è inutile che te lo dica no? FALLA ALLA NITRO!!!

    Inoltre sul GL, ormai in pieno boom economico non facevano più tanto i tirchi con la vernice come negli anni passati quindi la vernice è stesa abbondantemente anche dove nei modelli precedenti lasciavano il fondo.
    Il cofano motore è in tinta anche dentro!!! Lo è sulle VNB mo figuriamoci sul GL veicolo di punta escluse le sportive!!!
    All'interno del cofano portaoggetti su tutte le GL che ho visto conservate è verniciato anche l'interno, meno bene con parti ancora scoperte ma ampi sbaffi di vernice ci sono anche dentro.
    L'interno telaio invece è color nocciola del fondo e il serbatoio lo è in genere per metà della parte sottostante.
    MAI NETTAMENTE!!!
    Sulla mia è verniciato anche il sotto scocca e l'interno parafango se non ricordo male e sempre non in maniera perfetta.

    Per l'ammortizzatore puoi togliere il cappuccio metallico dal vecchio lo spazzoli o lo rizinchi e rimontarlo sull'ammortizzatore nuovo sempre che sia zincato bianco e non giallo.
    Il portaruota originale del GL è come quello del VS5 con il fermo superiore in gomma e va rigorosamente in tinta perchè è stata l'unica vespa che usciva con quello gia montato. Se no che lusso era la ruota di scorta c'era ma la pagavi a parte in ogn caso.

    Il marchio SIEM sulla cornice faro è inciso e non in rilievo.

    La sella singola può essere marchiata sia aquila che rejna dipende in qugli anni chi forniva al miglior prezzo, quella lunga (prima vespa su cui si poteva richiedere come optional) è marchiata aquila.

    Le cose vanno fatte per bene se ci si tiene non per l'ASI o l'FMI ma per se stessi. L'importante è CONOSCERE, poi uno decide se vuole farla in maniera corretta o come meglio crede.

    Se ci tieni falla come Chistha comanda!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista L'avatar di BlackDragon
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    20
    X signorhood

    La scritta sulla cornice è incisa. Io mi riferivo al marchio sul vetro del faro anteriore.

    Ho due fari del GL completamente uguali in ogni scritta tranne che uno le ha in rilievo.

    Sella lunga Vespa GL 1964 marchiata Rejna "pezzo conservato di una vespa GL di un amico Giellista"

    Non ho capito il fermo in gomma per la ruota di scorta. Foto?

  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Le foto del portaruota di GL le misi a suo tempo su VOL nel post censimento GL.
    Sella lunga marchiata rejna è strano perchè i telai lunghi rejna sono molto diversi dai telai acquila che sono in pratica quelli che in seguito sono stati marchiati piaggio.
    Sarà stata cambiata al temo.
    Mentre sulle selle singole il discorso è diverso.
    In pratica proprio dal GL viene scelta e standardizzato il telaio proposto e prodotto da aquila che resterà in dfornitura fino al TS.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    53
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    19
    ... ho controllato il faro davanti è la scritta "Siem" è in rilievo...

    ... ho visto due GL restaurate e mi sembrava che entrambe avessero la sella lunga "arejna"...

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Le foto del portaruota di GL le misi a suo tempo su VOL nel post censimento GL.
    Non è possibile rivedere le foto su VOL non le ho trovate.
    Anche io sto restaurando un GL, comprato smontato e riverniciato di verde oliva
    il porta ruota è in tinta ma il gommino sopra non c'è

  21. #21
    VRista L'avatar di BlackDragon
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    Le foto del portaruota di GL le misi a suo tempo su VOL nel post censimento GL.
    Acciderbolina era proprio un bel post. Naturalemente l'avevo creato io.

    Gia non ci sono piu le foto

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Per prima cosa saluto tutti, mi sono appena iscritto, ho anch'io una GL che sto restaurando, per adesso sono quasi arrivato al fondo. La mia e di produzione '62 ma immatricolata nel '63, monta la sella lunga, dalle informazioni che ho io la sella e' l'originale, almeno cosi mi ha detto il tizio che ma l'ha venduta, ma non era il propritario precedente. Comunque la marca e' arejna. Ho chiesto in giro e mi hanno detto che in quel periodo, come per la monosella paiggio comprava sia da un che dall'altro. La differenza sta nel telaio intreno mentre per la copertura erano uguali. La mia ha una delle molle centrali rotte quindi penso di doverla cambiare .
    Io avevo intenzione di farla con vernice bicomponente e di verniciare anche gli interni delle pancia e sia il parafango post che quello anteriore anche perche pur non essendo mai sata riverniciata intergralmente era verniciata tutta.

    Ciao,

    Volumexit.

    PS Luci, ci troviamo anche qui'!!!!!!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    In pratica proprio dal GL viene scelta e standardizzato il telaio proposto e prodotto da aquila che resterà in dfornitura fino al TS.
    Resterà di fornitura....ma ricordi da che anno la piaggio ha iniziato a marchiare le proprie selle? 67? 68?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Bentrovato Volumexit anche da questa parte!
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  25. #25
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Da ottobre 67 mi pare, in concomitanza con il lancio del nuovo logo esagonale. Da allora le selle son marchiate PIAGGIO in serigrafia.
    Sulle selle lunghe la scritta è bordata con il classico rettangolo, sulle selle singole per Big frame la scritta è di lato, sulle selle singole per 50 è con targhetta rivettata.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •