Aspett, aspett che ho letto un poco di notizie inesatte sui post precedenti
La nitro è una signora vernice!!! PUNTO!!!
Ha un solo difetto se così si può chiamare che con il tempo opacizza invece le sintetiche (acriliche o bicomponenti varie) restano lucide quasi in eterno.
E' una vernice che asciuga al tatto appena posata. Questo è un vantaggio e uno svantaggio.
Vantaggio perchè puoi fare diverse mani lasciando passare pochi minuti come in effetti va data la nitro.
Svantaggio perchè i carrozzieri di oggi "nu ni coddha" e si inventano di tutto per non fartela nitro proprio perchè è laboriosa e se sbagli non perdona, devi seppiare e rifare.
Con le sintetiche la vernice aciuga più lentamente (motivo per cui serve il forno asettico) e perdona anche le scolature perchè la vernice ha il tempo di adattarsi mentre asciuga.
Inoltre è più elastica e recepisce meglio impurità della superficie.

In pratica è più facile anche se costa di più.

Se la vespa la devi usare tutti i giorni, lasciarla all'aperto e non te ne frega niente di filologia del restauro falla pure acrilica, sintetica bicomponente o la prossima formula che esce tra qualche anno.
Se vuoi fare "un restauro" invece . . . è inutile che te lo dica no? FALLA ALLA NITRO!!!

Inoltre sul GL, ormai in pieno boom economico non facevano più tanto i tirchi con la vernice come negli anni passati quindi la vernice è stesa abbondantemente anche dove nei modelli precedenti lasciavano il fondo.
Il cofano motore è in tinta anche dentro!!! Lo è sulle VNB mo figuriamoci sul GL veicolo di punta escluse le sportive!!!
All'interno del cofano portaoggetti su tutte le GL che ho visto conservate è verniciato anche l'interno, meno bene con parti ancora scoperte ma ampi sbaffi di vernice ci sono anche dentro.
L'interno telaio invece è color nocciola del fondo e il serbatoio lo è in genere per metà della parte sottostante.
MAI NETTAMENTE!!!
Sulla mia è verniciato anche il sotto scocca e l'interno parafango se non ricordo male e sempre non in maniera perfetta.

Per l'ammortizzatore puoi togliere il cappuccio metallico dal vecchio lo spazzoli o lo rizinchi e rimontarlo sull'ammortizzatore nuovo sempre che sia zincato bianco e non giallo.
Il portaruota originale del GL è come quello del VS5 con il fermo superiore in gomma e va rigorosamente in tinta perchè è stata l'unica vespa che usciva con quello gia montato. Se no che lusso era la ruota di scorta c'era ma la pagavi a parte in ogn caso.

Il marchio SIEM sulla cornice faro è inciso e non in rilievo.

La sella singola può essere marchiata sia aquila che rejna dipende in qugli anni chi forniva al miglior prezzo, quella lunga (prima vespa su cui si poteva richiedere come optional) è marchiata aquila.

Le cose vanno fatte per bene se ci si tiene non per l'ASI o l'FMI ma per se stessi. L'importante è CONOSCERE, poi uno decide se vuole farla in maniera corretta o come meglio crede.

Se ci tieni falla come Chistha comanda!!!