Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: vespatronic impianto Full CC sotto batteria.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespatronic impianto Full CC sotto batteria.

    Grazie delle celeri risposte.. ero sicuro che qualche amante dell'elettricità mi sarebbe venuto in aiuto..
    Per quanto riguarda il vespatronic, le bobine non son collegate a massa (almeno credo).
    al suo regolatore (guardacaso lo stesso del frullo Kymko) arrivano due positivi per carica e utenze.. da li in poi ci si attacca l'impianto originale..
    A me l'impianto originale non interessa mantenerlo com'è.. preferisco regolare la tensione proveniente dalle bobine e usarla per la carica della batteria, ponendo tutte le utenze elettriche sotto batteria anche cablando ex novo, con portafusibili e relè nel bauletto.. riroducendo l'impianto tipo di un auto.. ho già la batteria Pb acido da 12 Ah..
    Capisco chi resta deluso del vespatronic quando lo monta solo per avere 12v.. ci sono soluzioni più economiche e artigianali per quello..
    Io l'ho preso per l'anticipo variabile e l'accensione capacitativa.. (anche se sto aspettando una CDI con gap "personalizzato per un uso più turistico del motore PX)
    dal punto di vista dell'accensione è ineccepibile.. altri aspetti son discutibili..

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespatronic impianto Full CC sotto batteria.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    ...
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    Capisco chi resta deluso del vespatronic quando lo monta solo per avere 12v.. ci sono soluzioni più economiche e artigianali per quello..
    Io l'ho preso per l'anticipo variabile e l'accensione capacitativa.. (anche se sto aspettando una CDI con gap "personalizzato per un uso più turistico del motore PX)
    dal punto di vista dell'accensione è ineccepibile.. altri aspetti son discutibili..

    TarroPX, ecco il thread http://old.vesparesources.com/offici...-batteria.html che ho aperto qualche mese fa con la guida per la modifica <impianto elettrico tutto in CC sotto batteria> con l' elenco dei componenti nuovi da comprare, i cablaggi nuovi da fare e le modifiche allo statore, così ti fai un' idea del da farsi.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespatronic impianto Full CC sotto batteria.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    Grazie delle celeri risposte.. ero sicuro che qualche amante dell'elettricità mi sarebbe venuto in aiuto..
    Per quanto riguarda il vespatronic, le bobine non son collegate a massa (almeno credo).
    al suo regolatore (guardacaso lo stesso del frullo Kymko) arrivano due positivi per carica e utenze.. da li in poi ci si attacca l'impianto originale..
    A me l'impianto originale non interessa mantenerlo com'è.. preferisco regolare la tensione proveniente dalle bobine e usarla per la carica della batteria, ponendo tutte le utenze elettriche sotto batteria anche cablando ex novo, con portafusibili e relè nel bauletto.. riroducendo l'impianto tipo di un auto.. ho già la batteria Pb acido da 12 Ah..
    Capisco chi resta deluso del vespatronic quando lo monta solo per avere 12v.. ci sono soluzioni più economiche e artigianali per quello..
    Io l'ho preso per l'anticipo variabile e l'accensione capacitativa.. (anche se sto aspettando una CDI con gap "personalizzato per un uso più turistico del motore PX)
    dal punto di vista dell'accensione è ineccepibile.. altri aspetti son discutibili..
    Io sono restato un po deluso dal vespatronic per il semplice motivo che per quello che costa mi aspettavo un po di più di una banale accensione per frullatori riadattata, la curva di anticipo non è pensata per un motore vespa ma per uno automatico che sale di giri in fretta e resta sempre ad un regime alto. Io lo messo per il semplice motivo che non cera altra soluzione per avere 12v e un numero di watt decenti sulla mia vespa, ora sto cercando di migliorare questa accensione sostituendo la ventola con una in metallo e cambiando il regolatore che si è fritto dopo poco tempo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •