Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: GS160 - Come fermo la ruggine?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di frared
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Alba (CN)
    Età
    44
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    GS160 - Come fermo la ruggine?!

    Ciao a tutti!!
    Avrei bisogno del vostro aiuto: qualche settimana fa ho realizzato un piccolo grande sogno e ora una stupenda GS160 (I serie) alla quale stavo dietro da tempo riposa tranquilla nel MIO garage...
    Ma veniamo al dunque: la Vespa richiede un restauro totale, non versando attualmente in buone condizioni. Il ragazzo che ce l'aveva prima di me l'aveva già smontata completamente anni fa e, con l'idea di riverniciarla, aveva già iniziato a carteggiarla qua e là. Presto però ha abbandonato l'impresa e alcune parti di telaio sono rimaste completamente scoperte. La pedana e una parte del tunnel facilmente saranno da sostituire, ma credo che lo fossero già prima.

    Siccome per ora non ho intenzione di iniziare il restauro per ragioni di spazio e denaro, mi chiedevo se qualcuno di voi fosse a conoscenza di un prodotto specifico, magari da dare a pennello (qualcosa tipo FEROX) che mi consenta di fermare la ruggine e che sia facile da rimuovere il giorno che deciderò di lanciarmi nel restauro, considerando che tanto la vespa sarà da sabbiare...

    Grazie mille!!

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    MANGO
    Età
    59
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: GS160 - Come fermo la ruggine?!

    Potresti mettere delle foto così gli utenti più esperti potranno sicuramente consigliarti. Comunque, secondo il mio parere, la cosa migliore, visto che è già smontata, sarebbe sabbiarla o palinarla (in Piana Biglini c'è una ditta che che fa la micropallinatura) e subito dopo darle il fondo. In via temporanea potresti usare ferox o similari, guarda anche questo link http://old.vesparesources.com/restau...pa-vn2t-5.html. Io comunque, quando deciderai di sistemarla, per fare un lavoro definitivo la sabbierei, con la cartavetro la vedo dura arrivare direttamente sulla lamiera. Subito dopo la sabbiatura farei dare il fondo per evitare che l'umidità normalmente presente nell'aria provochi ruggine.
    A proposito io sono della zona di Alba.

  3. #3
    L'avatar di frared
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Alba (CN)
    Età
    44
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: GS160 - Come fermo la ruggine?!

    Citazione Originariamente Scritto da fflavio Visualizza Messaggio
    Potresti mettere delle foto così gli utenti più esperti potranno sicuramente consigliarti.
    Hai ragione, ma non ne ho ancora fatte... Magari nei prossimi giorni provvedo e posto qualche immagine...

    Citazione Originariamente Scritto da fflavio Visualizza Messaggio
    Comunque, secondo il mio parere, la cosa migliore, visto che è già smontata, sarebbe sabbiarla o palinarla (in Piana Biglini c'è una ditta che che fa la micropallinatura) e subito dopo darle il fondo.
    Per il momento credo che avrebbe poco senso sabbiarla e darle il fondo, considerando che in futuro, quando comincerò il restauro, sarà da sabbiare, portare al battilastra e successivamente al carrozziere... Farei il lavoro due volte...

    Citazione Originariamente Scritto da fflavio Visualizza Messaggio
    Io comunque, quando deciderai di sistemarla, per fare un lavoro definitivo la sabbierei, con la cartavetro la vedo dura arrivare direttamente sulla lamiera.
    Quoto in pieno, così ho fatto sia per l'ET3 che per il VBB, tra l'altro proprio nel posto che mi hai indicato tu a Piana Biglini, ma è il vecchio proprietario che ha già iniziato l'opera con la cartavetro!!!

    Grazie comunque!!

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    MANGO
    Età
    59
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: GS160 - Come fermo la ruggine?!

    Sabbiarla adesso significherebbe anche sostituire i lamierati e dare il fondo in modo da avere la scocca finita e pronta per il resto del lavoro in futuro.
    Potresti dare ora del bloccaruggine e comunque sabbiarla in futuro indipendentemente dal lavoro che è già stato fatto. Se la pedana deve essere cambiata sarebbe cosa ottima, quanto deciderai di proseguire il lavoro, eliminarla e sabbiare anche l'interno del tunnel per poi trattarlo con la cera apposita. In questo modo faresti un lavoro ben fatto. Infatti la vedo dura eliminare con la carta abrasiva la ruggine convertita.
    C'è anche da dire che se la vespa è tenuta in un luogo asciutto non penso che la ruggine continui a fare grossi danni.

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Rimini
    Età
    38
    Messaggi
    316
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: GS160 - Come fermo la ruggine?!

    Io per bloccare la ruggina su alcuni conservati che ho uso il DULOM...non lo conosce praticamente nessuno. Viene usato nei cantieri navali per togliere ruggine sulle parti cromate delle navi creata dalla salsedine..lo trovi su internet 1 litro circa 15 euro!
    Poi ovviamente dipende dal tipo di ruggine1 magari con 2 foto ti aiutiamo meglio

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: GS160 - Come fermo la ruggine?!

    Ciao, posta le foto siamo curiosi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •