Risultati da 1 a 25 di 130

Discussione: Francy: 150 Sprint Veloce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quel mastice rovinerà pure qualche vernice acrilica ma serve a che non si infili acqua li sotto facendo con il tempo danni maggiori.

    Alza il bordo e rimettici un filo di mastice. Prima sulla pedana e poi sul tappetino. Aspetti 30" e poi unisci. Avanti e dietro.
    pienamente d'accordo
    quel mastice è tipo bostik superchiaro.........e aggiungo che a me non ha mai sciolto nulla......

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Oggi, complice anche la poca voglia di lavorare, ho sistemato una guaina che letteralmente se ne stava scappando dalla sua sede, ho smontato il morsetto del pedale che tiene il cavo d'acciaio del freno posteriore e poi mi sono dedicato alla sella! Cosa che fino ad oggi ho sempre taciuto è che la sella è letteralmente distrutta!!! Quando l'ho presa, mancava tutta la gommapiuma, la copertina era un pezzo di cartone, per di più rovinato e tagliato, poi oggi nello smontarla ho visto che il ponticello centrale era spezzato in due, la ruggine è ben presente un pò su tutto il telaio, le molle coniche sono da buttare come anche alcune delle molle lunghe della seduta e poi il meccanismo dell'apertura sembra piegato! Ora sono in dubbio, se risistemarla da solo, ho fatto un calcolo rapido e ad ordinare tutti i pezzi che mi servono viene circa un centino di euri, comprarla nuova made in cina ad un ottantino o andare da un valido tappezziere qua a Firenze nord che sistema solo auto e moto d'epoca il quale chiederà sicuramente un botto di soldi ma avrei la sua sella restaurata artigianalmente!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Dopo essere stato a parlare col tappezziere ed aver fatto un giro su internet alla ricerca di una sella già fatta, mi sono convinto che l'unica soluzione è quella di restaurarmi la mia! A questo punto ho bisogno di un pò di consigli da voi.... su internet avrei trovato questa: FODERINA SELLA ORIGINALE PIAGGIO PER VESPE ANNI 60 VNB VBB VBB1 ECC | eBay.
    La dà per vespe diverse dalla mia però almeno per colore e rifiniture coincide, peccato che ho buttato via la vecchia senza fare neanche due foto fatte bene!
    Cmq anche sulla mia il tessuto era blù scuro ed anche la maniglia di plastica era dello stesso colore!!! Però ci può stare benissimo che sia stata sostituita e non sia la sua! Da una breve ricerca nella rete non si evince il tipo di colore della sella, ma qualcuno di voi esperti magari mi può indicare il tessuto corretto con cui ricoprire 'sta benedetta sella! Ciao ciao!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    In attesa di completare l'ordine del materiale per concludere, mi stò dedicando alla sella! I dubbi sono molti, ma cmq da una parte dovevo rifarmi, quindi prima ho lavato tutta la sella con un pò di cif, la vernice veniva via facilmente dal bordo del telaio, come se fosse solo una pellicola rimasta oramai senza colla, probabile che sia stata riverniciata? Poi mi sono messo a scartare con una spazzola d'ottone e carta a grani media e a questo punto si vede prima un colore grigio (forse l'antiruggine) poi il metallo. finito di fare questo, ho rilavato tutto col cif, molle comprese. Appena ho tempo ripasso con trapano armato di spazzola d'ottone, soprattutto negl'angoli e poi rivernicio tutto. Che colore devo usare il nero lucido od il nero opaco?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da 118ET3 Visualizza Messaggio
    FODERINA SELLA ORIGINALE PIAGGIO PER VESPE ANNI 60 VNB VBB VBB1 ECC | eBay.
    non si capisce bene se il colore è blu scuro comunque tutto il resto và bene:serigrafia bianca Piaggio, bottoncino (anche se in origine era cromato), bordino in plastica grigio, cucitura inferiore bianca (in origine era nera).
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    non si capisce bene se il colore è blu scuro comunque tutto il resto và bene:serigrafia bianca Piaggio, bottoncino (anche se in origine era cromato), bordino in plastica grigio, cucitura inferiore bianca (in origine era nera).
    ho paura solo che le misure non vadano bene, ho contattato il venditore che mi ha detto di non volerle tirare fuori dalla busta per misurarle ma mi manderà il codice dell'articolo! Speriamo che da lì si possa capire se è adatta al mio telaio, sennò ho visto che Pascoli le vende le repliche a 50 euro casomai la prendo da lui anche se non è originale!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da 118ET3 Visualizza Messaggio
    sennò ho visto che Pascoli le vende le repliche a 50 euro casomai la prendo da lui anche se non è originale!
    quì trovi un ottima riproduzione a 35 euro:http://www.scootervintage.it/index.p...emart&Itemid=1

    lascia perdere Pascoli, sennò si apre un altro ristorante....
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Intanto grazie per l'ottimo sito, questo devo proprio ammetterlo che mi era sfuggito!!! Poi noto che loro la copertina di una vnb o vbb la mettono insieme a quella della sv nella spiegazione dell'articolo. Quindi in teoria andrebbe bene anche quella originale. Certo però che questa alla fine costa la metà!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Altra considerazione, la cucitura inferiore, io ho visto, e mi hanno sempre detto, che nelle selle originali di questo tipo era con filo bianco. non a caso la sella conservata che ho sulla vnb6, è così.
    io l'ho sempre vista nera, ma probabile che fossero attuali riproduzioni.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    In questi giorni ho stallonato le gomme che si erano letteralmente aggrappate al cerchio a causa della notevole quantità di ruggine, poi ho praticato un foro con una punta da 10, che poi dovrò ripassare con una del 12 per far passare il bloccaruota, ed infine nei prox giorni li porto dal carrozziere per farli riverniciare, poi ho monteto all'incontrario il passacavi di freno/frizione/cambio, vista la fatica rimane così! la guaina che contiene le due guaine che vanno al selettore passava esternamente alla marmitta quando l'ho presa, infatti poggiava su di essa e porta i segni delle ustioni, quindi ho deciso di farli passare internamente e di legare tutto con delle fasciette per tenere i cavi lontano dalla marmitta.
    Ho spazzolato il telaio della sella per riverniciarla, ma in un ponto non sono riuscito ad arrivare neanche col Dremel.
    Poi nell'inutile tentativo di montare il soffietto raccordo del carburatore, c'ho perso tutto il pome, che mi è costato 30 euri e che alla fine ho dovuto buttare mi sono arreso. Ma come cacchio lo posso montare??? ho provato di tutto dall'olio di silicone, l'ho tagliato x vedere se passava, mi ci sono distrutto le mani e sfracassato le p...e!!!!
    Ora mi tocca a comprarlo anche nuovo caxxo!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Altra considerazione, la cucitura inferiore, io ho visto, e mi hanno sempre detto, che nelle selle originali di questo tipo era con filo bianco. non a caso la sella conservata che ho sulla vnb6, è così.
    Si anch'io le originali le ho sempre viste cucite di bianco!
    infatti quella venduta su ebay mi sembrava cara assassinata ma originale e adatta alla sv...

    Citazione Originariamente Scritto da 118ET3 Visualizza Messaggio
    In questi giorni ho stallonato le gomme che si erano letteralmente aggrappate al cerchio a causa della notevole quantità di ruggine, poi ho praticato un foro con una punta da 10, che poi dovrò ripassare con una del 12 per far passare il bloccaruota, ed infine nei prox giorni li porto dal carrozziere per farli riverniciare, poi ho monteto all'incontrario il passacavi di freno/frizione/cambio, vista la fatica rimane così! la guaina che contiene le due guaine che vanno al selettore passava esternamente alla marmitta quando l'ho presa, infatti poggiava su di essa e porta i segni delle ustioni, quindi ho deciso di farli passare internamente e di legare tutto con delle fasciette per tenere i cavi lontano dalla marmitta.
    Ho spazzolato il telaio della sella per riverniciarla, ma in un ponto non sono riuscito ad arrivare neanche col Dremel.
    Poi nell'inutile tentativo di montare il soffietto raccordo del carburatore, c'ho perso tutto il pome, che mi è costato 30 euri e che alla fine ho dovuto buttare mi sono arreso. Ma come cacchio lo posso montare??? ho provato di tutto dall'olio di silicone, l'ho tagliato x vedere se passava, mi ci sono distrutto le mani e sfracassato le p...e!!!!
    Ora mi tocca a comprarlo anche nuovo caxxo!
    Per il passacavi....beh se hai già collegato i cavi ...come penso...lascialo stare
    I cavi cambio ti toccavano la marmitta perchè dev'essere presente un reggicavi in metallo che si fissa ad un dado carter basso prende i cavi e li fa passare esterni alla marmitta tenedoli in sede.....comunque poco male se non lo hai quello lo puoi montare anche in un secondo tempo....
    Il soffietto aria è una discreta rottura di scatole...ma non mi è mai capitato di romperlo come hai fattoanzi io non uso ne alcol o altre robe per agevolare il lavoro in questo caso
    comunque il tuo costa caro (23 euri di solito non 30!) perchè è il tipo rally prima serie....la parte a manicotto la infili prima nel telaio in sede......poi a scatola depuratore aperta lo infili nella scanalatura dal lato telaio (dovè più difficile arrivare...) poi lo metti in sede tutt'intorno eventualmente aiutandoti con una mano che passa da dentro il foro della scatola depuratore visto che è aperta!
    al massimo ripeti un paio di volte se ti scappa dalla gola ma vedrai che ce la fai
    vedrai che in un paio di volte riesci....

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Francy: 150 Sprint Veloce

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Si anch'io le originali le ho sempre viste cucite di bianco!
    infatti quella venduta su ebay mi sembrava cara assassinata ma originale e adatta alla sv...


    Il soffietto aria è una discreta rottura di scatole...ma non mi è mai capitato di romperlo come hai fattoanzi io non uso ne alcol o altre robe per agevolare il lavoro in questo caso.
    Per il coprisella di e-bay non mi sono fidato perchè non mi ha mandato ne foto aggiuntive o misure, ma solo un numero che secondo il venditore sarebbe il cod. art. ma sul quale non ho avuto riscontri da le ricerche, poco male comprerò una foderina tarocco su internet alla metà del prezzo e poi si vedrà!
    Romperlo è stato molto facile, visto che non passava nel buco se non per metà, ho preso prima pinze e cacciavite a taglio grosso e già lì ho incominciato a sbucciarlo, poi un trincetto ed ho incominciato a tagliare, poi non passava ancora allora l'ho infilato dall'interno ed ho tirato fino a sollevare la vespa e si è strappato dove è corrugato alla fine inca...to nero l'ho buttato!!!!
    Cmq ho fatto tutto come da te descritto, ma niente quando arriverà il nuovo che ordinerò da tonazzo (ha un buon prezzo, ho fatto l'ordine ieri l'altro ce lo potevo infilare senza dover pagare un'altra spedizione), proverò come mi ha detto mio nonno con del talco per vedere se scorre meglio!!! Sennò ti chiamo e vieni te per favore!? Ciao ciao.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •