Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: PX quinta marcia.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PX quinta marcia.

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    guarda, questo discorso ha tutte le sue spiegazioni:
    la vespa nasce da un progetto brevettato nel 1946 da allora fino ad una vespa che non ricordo quale sia, la stessa aveva 3 marce.
    non esiste nessuna vespa con 5 marce di serie, e non ne vedo il motivo.
    i carter sono questi, e non c'e assolutamente nessun motivo di stare a rimodellare i carter per farci entrare un 5 marce originale, se poi le cilindrate sono quelle (125-150-200)
    ma ci hai fatto caso alle moto 50 da cross che hanno 6 marce? direi ridicole perche stai sempre a cambiar marcia per via dei rapporti corti data la cilindrata, alla fine la velocità e sempre quella non cambia nulla.
    vien piu logico pensare ad inserire esempio nel 200, lo stesso cambio ma con rapporti piu lunghi, avendo sempre un ottima coppia.
    parli di auto, moto, ma stai parlando di due cose distinte e separate.
    stai parlando di cilindrate che vanno ben oltre i 200.
    stai parlando di progetti del dopoguerra, con progetti del diciannovesimo e ventesimo secolo.
    la sesta marcia nelle auto(di grossa cilindrata) sono state inserite per ridurre i consumi ed avere un buon andamento di marcia in questo caso a 130(parliamo per limiti italiani su autostrade)a giri relativamente bassi.
    prova a farti 200km a 130km/h con una 2.2td in sesta
    prova lo stessa stessa cosa, ma in quinta marcia, e vedi come cambiano i consumi.
    le moto hanno sempre avuto 5 6 (alcune 7) marce, ma parliamo di cilindrate superiori e sopratutto progetti e carter diversi.
    Premesso che date le infomazioni ottenute in alcune di queste risposte, circa la affidabilità di questa modifica, credo sia il caso di lasciar perdere, ci devo fare le centinaia di km io con il 150, mica i raduni!
    Detto questo...........come si fa ad affermare che un cambio a cinque (magari a sei) non farebbe comodo in un piccolo motore come il 150, specialmente se modificato alla ricerca dell'incremento della potenza, che porta come inevitabile conseguenza il restringimento del range della coppia max (spesso molto somigliante al Cervino il grafico diella coppia), è chiaro che più scelta di rapporti vi è, più possibilità si hanno di mantenere il regime motore all'interno o vicino alla zona della massima coppia al variare della velocità della vespa. Tutto ciò a maggior ragione vale per le piccolissime cilindrate, proviamo a pensare alle prestazioni degli scooterini, rese possibili proprio dall'infinito numero di rapporti della trasmissione a variazione continua che per l'appunto (se ben tarata)pemette al motore di stare praticamente sempre centrato nella zona di massimo riempimento.
    Al contrario è proprio nelle grosse cilindrate che non è così importante avere un elevata possibilità di scelta di rapporti trasmissione, infatti la generosa cubatura permette di avere a disposizione sufficiente coppia anche in regime di fuoricoppia.
    Ciao,Superasso.
    P.S: peccato però per la fragilità della modifica, avevo in mente una farneticazione mica male...........

  2. #2
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PX quinta marcia.

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Premesso che date le infomazioni ottenute in alcune di queste risposte, circa la affidabilità di questa modifica, credo sia il caso di lasciar perdere, ci devo fare le centinaia di km io con il 150, mica i raduni!
    Detto questo...........come si fa ad affermare che un cambio a cinque (magari a sei) non farebbe comodo in un piccolo motore come il 150, specialmente se modificato alla ricerca dell'incremento della potenza, che porta come inevitabile conseguenza il restringimento del range della coppia max (spesso molto somigliante al Cervino il grafico diella coppia), è chiaro che più scelta di rapporti vi è, più possibilità si hanno di mantenere il regime motore all'interno o vicino alla zona della massima coppia al variare della velocità della vespa. Tutto ciò a maggior ragione vale per le piccolissime cilindrate, proviamo a pensare alle prestazioni degli scooterini, rese possibili proprio dall'infinito numero di rapporti della trasmissione a variazione continua che per l'appunto (se ben tarata)pemette al motore di stare praticamente sempre centrato nella zona di massimo riempimento.
    Al contrario è proprio nelle grosse cilindrate che non è così importante avere un elevata possibilità di scelta di rapporti trasmissione, infatti la generosa cubatura permette di avere a disposizione sufficiente coppia anche in regime di fuoricoppia.
    Ciao,Superasso.
    P.S: peccato però per la fragilità della modifica, avevo in mente una farneticazione mica male...........
    hai mai visto un 600cc con 4 marce? un motivo ci sarà....
    guarda che l'incremento della potenza non lo fà il cambio....
    e poi come e stato gia detto esistono al giorno d'oggi un sacco di rapporti sopratutto drt,quindi puoi configurare la vespa come la vuoi.
    se ho ben capito tu parli che non sarebbe male avere un cambio a 5 o 6 marce nella vespa, per avere sempre una buona entrata in coppia...beh prova con un 150 a mettere una rapportatura lunga ed entrare in coppia in 4a....
    scusami superasso ma il tuo discorso per me rimane un discorso senza senso...
    il motore due tempi ha i suoi pro e i suoi contro...quindi o coppia o allungo, chi conosce bene le elaborazioni e ha studiato per anni il 2 tempi sà che e impossibile avere una vespa con ottima coppia e ottimo allungo, bisogna sempre scegliere quale dei due si vuole.
    poi parliamo pur sempre di cilindrate basse che vanno non oltre il 200, mi dici come fai ad entrare in coppia quando ne sei altamente sotto e la configurazione del tuo motore non ti permette di erogare abbastanza potenza?
    sono discorsi semplici, ma complicati allo stesso tempo.
    per ultima cosa, sanno tutti che i due tempi sopratutto quelli piu spinti prediligono alti giri.

  3. #3
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PX quinta marcia.

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    hai mai visto un 600cc con 4 marce? un motivo ci sarà....
    guarda che l'incremento della potenza non lo fà il cambio....
    e poi come e stato gia detto esistono al giorno d'oggi un sacco di rapporti sopratutto drt,quindi puoi configurare la vespa come la vuoi.
    se ho ben capito tu parli che non sarebbe male avere un cambio a 5 o 6 marce nella vespa, per avere sempre una buona entrata in coppia...beh prova con un 150 a mettere una rapportatura lunga ed entrare in coppia in 4a....
    scusami superasso ma il tuo discorso per me rimane un discorso senza senso...
    il motore due tempi ha i suoi pro e i suoi contro...quindi o coppia o allungo, chi conosce bene le elaborazioni e ha studiato per anni il 2 tempi sà che e impossibile avere una vespa con ottima coppia e ottimo allungo, bisogna sempre scegliere quale dei due si vuole.
    poi parliamo pur sempre di cilindrate basse che vanno non oltre il 200, mi dici come fai ad entrare in coppia quando ne sei altamente sotto e la configurazione del tuo motore non ti permette di erogare abbastanza potenza?
    sono discorsi semplici, ma complicati allo stesso tempo.
    per ultima cosa, sanno tutti che i due tempi sopratutto quelli piu spinti prediligono alti giri.
    I moderni 600 cc hanno oltre cento cv, che vuol dire potenza specifica di oltre 200 cv litro, che vuol dire che sono motori spremuti, che vuol dire che hanno la curva della coppia piuttosto appuntita, quindi anche in questo caso quattro marce non solo sono necessarie, ma sono decisamente poche, infatti di solito ne hanno cinque o più..............anche il mio 150 è piuttosto spremuto

    P.S: Non prendertela ma credo che tu abbia le idee un po confuse su questo argomento.
    Ciao,Superasso.

  4. #4
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PX quinta marcia.

    no credo che fondamentalmente io non capisco il tuo discorso, in quanto hai detto la stessa cosa che ho detto io, cioe che in un motore 600cc di cilindrata 4 marce sono poche.

    e aggiungo che stiamo parlando di cose ben differenti, di un 4t contro un 2t, esistono 4 tempi bicilindrici, a tre cilindri a quattro cilindri stiamo parlando di cose che non c'erano nulla con un monocilindrico vespa

    non credo proprio di avere idee confuse

  5. #5
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PX quinta marcia.

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    no credo che fondamentalmente io non capisco il tuo discorso, in quanto hai detto la stessa cosa che ho detto io, cioe che in un motore 600cc di cilindrata 4 marce sono poche.

    e aggiungo che stiamo parlando di cose ben differenti, di un 4t contro un 2t, esistono 4 tempi bicilindrici, a tre cilindri a quattro cilindri stiamo parlando di cose che non c'erano nulla con un monocilindrico vespa

    non credo proprio di avere idee confuse
    Non abbiamo detto le stesse cose, sul discorso del 600 quattro cilindri non mi sono spiegato fino in fondo, infatti volevo dire che 600 cc per una potenza di oltre cento cavalli sono pochi, quindi un motore siffatto è da considerare spremuto, più di un px 150 modificato, quindi necessita di cambio con numerosi rapporti.
    Invece una una 600 con 35 cv, quindi poco spremuta e magari monocilindrica (la mia vecchia xt per esempio) non ha di questi problemi data la poderosa e piatta curva della coppia infatti mi trovo spesso a guidarla intorno ai 2000 giri magari in salita e magari anche col passeggero, credo che delle cinque marce che ha tre potrebbero anche bastare se ben scalate, per l'uso stradale.
    Il discorso del rapporto tra livello di spremitura e ampiezza del range di coppia massima è applicabile sia al due che al quattro tempi ciclo otto.
    Ciao,Superasso.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: PX quinta marcia.

    A parte i pareri negativi relativi ala fragilità del 5 marce, con un motore originale non ha senso modificare i rapporti, mentre con un motore pompato .... peggio!!!
    Il punto debole dei motori pompati sono la frizione e la crocera del cambio.
    Con la prima te la puoi cavare con modifiche varie, ma la crocera è un dramma già con lo spessore del 4 marce, figuriamoci con lo spessore assottigliato del 5 rapporti.
    Poi sinceramente non ne vedo l'utilità: con una scelta oculata si puè creare un cambio a 4 rapporti che rispecchia le caratteristiche del motore.
    Scusatemi se la penso così, ma paragonare il motore di una vespa con una moto 600cc 4 tempi con potenze e curve di erogazione completamente differenti non ha alcun senso.

    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •