Cambiano anche i rapporti del cambio (più lunghi nel p125x) e la configurazione del gruppo termico, che nel px a puntine da 8CV a 5700rpm e nel px125e 9CV a 6000rpm.
Molti sostengono che il p125x, grazie alla potenza erogata più in basso (anche se inferiore) e ai rapporti più lunghi "vada di più" del PXE.
Io non posso confermarti nulla poichè non ho la possibilità di fare il confronto.
Cambia la chiusura delle chiappe, nel PXE spostata sotto la sella per evitare furti.
Cambia l'accensione, come già detto.
Cambia il diametro del perno ruota (maggiorato sul PXE).
Altro non mi viene in mente.
Comunque nel 1980 il px125e non era ancora in produzione, almeno secondo le info reperibili in rete.
Purtroppo delle condizioni del motore te ne rendi conto dopo che fai qualche KM con la vespa...a riguardo il motore...per rendermi conto delle condizioni del motore di cosa devo tenere conto?
Sul subito puoi controllare che abbia la famosa buona compressione (che poi se non hai un confronto è difficile determinarlo).
Senti anche se girando al minimo fa rumoracci strani...
Controlla che la ruota posteriore non sia inclinata (silent block andati...)
Per il resto magari qualcuno saprà consigliarti meglio, ma la valutazione sul momento delle condizioni del motore è sempre difficile da fare