anche io provai a montare la 110/80r10 al posteriore e nulla da fare sia con cerchi da 2,10 che con cerchi da 2,50
l'unico modo per montarla è stato montare due semicerchi larghi da 2,10
pippo hai una foto di quanto hai limato il carter frizione? mi interessa molto perchè per me è ancora un rebus irrisolto...infatti non ho comprato i tubeless solo per questo.
neanche io condivido il fatto di mettere dei spessori, anche se sono di 2 3mm.
devo provare quindi due semicerchi larghi al posteriore e il 2,5 della cosa sull'anteriore.
Sapete che le Hutchinson GP1 hanno la doppia marcatura?
Riportano 3.50-10 (90/90-10).7
Non chiedetemi perchè ma è così.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
ecco ho trovato il link!!
http://old.vesparesources.com/tuning...iore-px-3.html
io ho dovuto limare abbastanza (e finora non si è mai rotto niente) ma dipende dalla gomma... col cerchio sip, alcune passano indisturbate(es. haidenau) e altre strusciano abbastanza (le mie pirelli SL26) e magari altre non entrano neanche limando mezza vespa!!
se vuoi montare gomme diverse da quelle che abbiamo provato io e ciccio88p, rimane l' incognita!!
ciao![]()
a me l'idea di limare il coperchio frizione non mi va proprio.
ho in dotazione al momento le S1 forse le piu larghe...
wah, m'era sfugita quella tua risposta.
non è che puoi fare comunque altre foto quando lavori alla frizione?
grazie mille in anticipo
ma non basterebbe comprarsi una COSA
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
io le monto senza alcun problema di strusciamento e senza aver limato niente...ho messo solo i cerchi sip canale 2.50
View image: DSCF1058
Provo a spiegartelo io. A parte che non so cosa possa voler dire lo 0.7 alla fine della sigla, per il resto vale quanto segue.
Una gomma 3.50"-10" vuol dire che ha il fianco alto 3.50" = 88.9 mm (cioè quasi 90 mm, gli manca 1.1 mm per fare 90 mm) ed è fatta per essere calettata su un cerchio da 10" = 254 mm.
La larghezza di una gomma 3.50"-10" non è imposta dalla legge ma può variare da costruttore a costruttore e da tipo di gomma a tipo di gomma.
Ti riporto qui di seguito le misure da me rilevate su 2 paia di gomme diverse, entrambe 3.50"-10".
Pirelli SC30 3.50"x10" 51J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 88 mm
larghezza battistrada: 80 mm
Metzler ME1 3.50"x10" 59J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 97 mm
larghezza battistrada: 97 mm
Evidentemente la Hutchinson è riuscita ad omologare le Hutchinson GP1 sia come 3.50"-10" che come 90/90-10".
90-90-10" vuol dire che (1* 90) il battistrada è largo 90 mm e che (2* 90) il fianco è il 90% del battistrada, vale a dire che il fianco è: 0.9 x 90 = 81 mm.
Lo so che 81 mm è ABBASTANZA meno degli 88.9 mm del fianco della 3.50"-10" ma evidentemente sono riusciti a far passare una 3.50"-10" per una 90/90-10" (o a far passare una 90/90-10" per una 3.50"-10", a seconda di come la vuoi vedere).
Eh già base, anche io montavo le SC prima delle ME1 e la differenza di largezza a parità di misura (3.50) è notevole, visibile senza problemi ad occhio nudo.
Mha... ..Mi incuriosisce una cosa: Montando i due semicerchi larghi, quando risulta fuori asse la Vespa? Perchè a me hanno già fatto una brutta impressione alla guida le 3.50 con i tubless sip che sono appunto fuori asse...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
io voglio portare una vespa con le ruote fuori asse, per capire e provare.
le gomme della vespa sono gia fuori asse di suo
Mmm la cosa si fa interessante. Sei sicuro pure sui px sia così (la foto mi fa pensare a Vespe old)? Perchè io ricordo che per "equilibrare" la Vespa dallo squilibrio del peso motore la piaggio aveva agito sull'inclinazione della ruota. Ma sulla centratura dell'asse proprio mi è nuova.
Anche perchè togliendo le mani non dovrebbe "tendere" da un lato? E in curva non dovrebbe agevolare da un lato e opporre resistenza dall'altro?![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
per sicurezza si dovrebbero prendere le misure al millimetro tra una ruota e l'altra
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Il ".7" è scappato sulla tastiera...
Per la doppia marcatura delle GP1, avevo fatto lo stesso calcolo anch'io ed ero arrivato alla tua stessa conclusione...che in un modo o in un altro sono riusciti a fare omologare una 90/90-10 anche come 3.50/10, ecco il mio "non so perchè"
Viste dal vivo, somigliano molto di più a delle 90/90 che a delle 3.50; sono proprio piccoline.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Io montavo le metzeler su cerchi originali ma si vedeva ad occhio che quella dietro era storta e troppo a sinistra qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Ci pensavo ieri sera e riflettevo su una cosa: Vi è mai capitato di camminare sul bagnato con la vespa? Avete mai guardato lo specchietto?
Se andate dritti il "solco" che lascia la gomma sull'acqua è perfettamente sovrapposto, quindi se questo disallineamento se esiste penso non vada oltre 1/2mm o giù di li, altrimenti vedremmo l'impronta per terra decisamente più larga. Cioè penso che 5mm di disallineamento siano abbastanza visibili...
Sbaglio?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"