Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Devo restaurare una targa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23

    Devo restaurare una targa

    Ragazzi devo restaurare una targa che comunque non è in buone condizioni solo che la vecchia vernice si è screpolata in alcuni punti, lasciando nuda la lamiera.
    Poichè non posso portarla a sabbiare e non ho un compressore, mi date qualche dritta per riverniciarla?
    Io avevo pensato come prima cosa(ovvia) di usare uno sverniciatore. Poi una spazzolata e nei punti più ostili convertitore di ruggine.
    Una passata di antiruggine(con pennello), una grattata per rendere la superficie liscia.....Poi non so cm procedere per la parte bianca: compro una bomboletta oppure un barattolino di vernice e passo delle mani a pennello? Per i numeri pensavo di comprare un pennarello indelebile del colore adatto(spero di trovarlo)
    Dai ragazzi datemi una mano :wink:

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20
    Ok per lo sverniciatore, al limite usa il gas con un cannello, gratta per bene con le spazzole di ferro, usa del dacappante per levare i residui di ruggine, spruzza il ferox diluito con una aeropenna o una pistola piccola (altrimenti possono vedersi le striature delle pennallate), dai il fondo ed infine con una bomboletta di bianco finisci il grosso. Ti armi di santa pazienza e con un pennello adeguato e il colore giusto (nero o blu a seconda del periodo) gli dipingi i numeri e lo stemma della repubblica.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    La vespa è del 61: i numeri dovrebbero essere blu o mi sbaglio?
    Che fondo devo prendere e come lo passo? Grazie mille cmq
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    un ultima cosa: per i numeri che tipo di vernice devo prendere?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...guarda un sistema che ha funzionato benissimo è il seguente: prima di tutto ti fai una fotocopia della targa e su questa col taglio laser ti fai una matrice che ti servirà poi a verniciare i numeri; poi scegli i colori con cura...il bianco va sul panna, nel 61 le targhe erano già di un celeste scuro; poi dopo aver sabbiato e tolto tutto dai un fondo leggero e la vernice bianca; appena ben asciutta, applichi sopra la matrice prima realizzata e vai di spruzzo...dopo che la vernice è ben asciutta, con molta calma togli la matrice adesiva et voilà...col pennellino se mai, ci fai i ritocchi e lo stemma della repubblica: tieni presente che tutte queste operazioni sarebbero illecite, poichè la legge prevede che la targa se sbiadita, vada sostituita con una nuova, ma noi sappiamo che le targhe originali hanno ben altro valore...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Ma io mi riferivo ad una vecchia targa che non uso più e che voglio appendere in camera.......
    Quindi bianco che và sul panna e celeste scuro. Per adesso l'ho sverniciata con spazzola di ferro e trapano. Devo solo comprare i colori e procedere.
    Grazie per le dritte
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  7. #7
    Uso questo post per esporre il mio problema, ho appena comprato una Vespa del 1972 ma ha la targa rotta, manca un angolino e un pezzettino di un numero, la targa è in plastica essendo del 1972.

    Mi hanno consigliato di usare la resina, ma quale?, Che tipo? E poi che faccio?

    In poche parole mi servirebbe una procedura dettagliata per il restauro.

    Grazie ragazzi,
    Emiliano.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Fatti fare una lamiera della stessa dimensione della targa e spessa 1 - 1,5 mm. Attacca la targa con bostik o ciò che ritieni opportuno. Ricostruisci i pezzi mancanti. Noio utilizziamo resina da odontotecnico, non la rompi più. Vernici, ripassi i numeri e vernici in fine con trasparente opaco.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Noio utilizziamo resina da odontotecnico.
    Dove la posso trovare?

    Un amico mi ha detto che una volta ha sentito dire che poi mettono le targhe nel forno a microonde , sapete qualcosa?

    Grazie ancora,
    Emiliano.

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Circa il microonde non so nulla.
    Circa la resina, devi conoscere qualche odontotecnico.
    Non è altro che polverina da mescolarsi con rispettivo liquido. Si amalgama ed una volta pasta, si modella/applica
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    Grazie Anton :wink:

    Ma la resina da carrozziere non va bene?

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Potrebbe anche andar bene, non saprei, non l'ho mai provata. L'importante è che sia resistente e ben lavorabile.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Su gentile concessione di un Amico ti trascrivo di seguito le sue spiegazioni per restaurare una targa, che lui non aveva volgia di riscriverle ;)

    Attenzione: queste procedure sono utilizzabili in caso di targa “imbarcata” o in caso ci siano delle piccole rotture, o mancanza di “angoletti” per danni più gravi bisogna rivolgersi alla motorizzazione e richiedere il rilascio di una nuova targa !!!


    Per ricostruire piccoli angoletti mancanti si possono usare dei fogli di polistirene bianco, possibilmente dello stesso spessore, si da tagliano della forma mancantee si incollano con collanti bicomponenti.

    al posto del polistirene, facilmente trovabile nei negozi di modellismo, puoi utilizzare un oggetto fatto di questo materiale, per esempio le basi che si trovano nelle scatole dei cioccolatini, o il retro dei porta CD.

    Se invece trovi dei pezzi dello stesso identico materiale della targa, dopo averli tagliati a tuo uso e consumo, puoi usare della colla per modellismo a base di acetone. Quella liquida trasparente che si usa per incollare i modellini di polistirene. Questa colla scioglie e attacca quel tipo di plastica senza lasciare tracce. Per fare un bel lavoro alla fine puoi seppiare, mi raccomado che sia asciutta, e se fai un bel lavoro non si noterà nulla

    Per riverniciare le parti “nuove” puoi fare così: stendi della vernice in maniera abbondante su una superfice in plastica liscia o vetro, poi posi sopra una pezza di cotone a trama sottile (tipo i resti di una camicia o di un lenzuolo) che tratterrà la vernice in eccesso, la stendi dal lato dove ci sta il colore e ci poi poggi la targa dalla parte dei numeri!!! naturalmente con mano ferma
    I numeri in rilievo prenderanno la maggior parte del colore dove serve, se rimane quale punto bianco ritoccalo con una vernice a smalto sintetico che non asciuga subito.

    Quando invece la targa è "imbarcata", puoi metterla in un contenitore piano coperta di acqua e dopo 1 minuto circa in forno micronde. Appena senti che la targa si è ammorbidita la tolgi dal forno la poggi da quale parte sempre nel suo contenitore piano senza l’acqua gli appoggi qualcosa di sopra non molto pesante e la fai raffreddare facendogli scorrere dell’acqua sopra

    Di più nin so!!!! Buon lavoro
    prova

  14. #14
    Grazie mille

    In questi giorni di festa mi metterò al lavoro e naturalmente vi farò sapere com'è andata, anche se di Highlander non mi fido molto... , quindi sono ben accetti altri consigli



    :wink:

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Fatto?

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Bhe, non credo che abbia fatto tra vigilia e Natale.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    procede bene!!!

    quando avrà finito lo "costringerò" a scrivere come ha fatto!! ;)
    prova

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Allora vi devo far vedere dei restauri di targhe fatto da noi.
    Nel rispetto della legalità ovviamente.
    Non esistono duplicati o altro.
    Per restauro intendo pulizia, ricostruzione degli spigoli solitamente, smerigliatura, verniciatura di bianco, ulteriore smerigliatura, riverniciatura. Poi verniciatura dei numeri con soli colori da modellismo e verniciatura finale con trasparente opaco solitamente.
    Per quelle in ferro stesso procedimento, naturalmente è difficile trovare targhe spezzate o senza spigoli, ma raddrizzando la lamiera prima di tutto il procedimento.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Io invece tra vigilia, natale e s. stefano mi sono dedicato molto al restauro, fuori dai pasti e dalle bevute notturne ovviamente ;) C'è silenzio, libertà assoluta e nessun impegno che ostacoli il lavoro, no?
    Va beh, quando hai fatto 'sta targa, facce sape'. Sono curioso soprattutto per quanto riguarda la verniciatura dei numeri, viste le diverse tecniche: rullo, pennello, panno imbevuto su un piano...

  20. #20
    Diciamo che procede bene, ho comprato della resina da carrozziere ed ho fatto uno strato di circa 1mm dietro la targa. Poi con una pasta comprata da Bricofer (tipo il pongo dei bambini) sto ricostruendo le parti mancanti.
    Fin qui sono soddisfatto, il dubbio più grande che ho è quale tipo di vernice usare, perchè l'ultima targa che ho verniciato con la classica bomboletta non è venuta un granchè.

    Grazie.

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Noi usiamo bianco acrilico normalissimo e ci va sempre molto bene. Blu, per i numeretti, da modellismo, trasparente opaco acrilico.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  22. #22
    Anton, scusa una domanda, ma parli in terza persona come i maghi o quando fai questi lavori sei in compagnia? :wink:

    Approfitto della tua disponiibilità...

    Bianco o avorio?

    Blu da modellismo??????

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19
    interessante!!! allora le feste son passate e il lavoro è stato fatto?
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  24. #24
    Il lavoro è stato finito e con il consiglio di Anton del trasparente opaco a fine lavorazione sono molto soddisfatto.

    Grazie dei consigli,
    Emiliano.

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Picture!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •