[QUOTE=Jack73;570123]Certo, tutti si aspettavano (e non solo Dexolo... credo) di poter riuscire a fare un lavoro "similare" (anche moooolto più scarso in qualità) con un semplice "fai da te"...
Quindi uno si aspetta un "insegnamento" o quanto meno un colpo di genio, il classico uovo di colombo, l'IDEA... ma no, avere un tornio non è un insegnamento, o lo possiedi o non lo possiedi.[/QUOTE
.....ma non vi sembra di esagerare un pò????il mio è un tornio hobbistico se volete vi giro le foto.. ma non è questo il punto!!! il post non iniziava con "REALIZZIAMO IN CASA UN CORPO FARO" oppure " CORPO FARO FAI DA TE" ho messo semplicemente REALIZZAZIONE CORPO FARO V98 perchè adesso cè tanta sorpresa?????
vi ho fatto vedere come si fà???!! dove è il problema??? il corpo faro si può fare anche senza il tornio!!!!! e il cono si può fare anche a mano!!!!!CON IL MARTELLO!!!! ma anche in quel caso ci vuole dell'attrezzatura (es. saldatrice a tig perchè se si fa a mano si deve saldare) e non sarebbe andato bene comunque!!!per me un tornio da hobbysta è veramente un minimo di attrezzatura!!!!!e anche quà volete farmela pensare come voi???????? ma sarò libero di esprimere un mio pensiero???? cioè o si parla di profani e apriamo dei post dove si insegna a cambiare la candela oppure io mi arrendo!!!!!!! per chiunque voglia intraprendere il magico mondo del fai da te è NECESSARIO un minimo di attrezzatura ma ognuno esprime il suo minimo in base a quello che vuole realizzare!!!! se uno è appassionato di falegnameria... il minimo che possa avere è un traforo!!! o una sega a nastro da hobbysta da 100 euro!!!! (no 10000!!!!!) e se uno è appassionato di lamiera o realizzazioni più complesse che un cambio olio o cambio candela si sceglie il suo MINIMO DI ATTREZZATURA come meglio crede!!!! oppure cè una scheda tecnica che specifica che il minimo di attrezzatura e un cacciavite e un paio di pinze (con tutto il rispetto per chi ha solo queste due cose)...