Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: devio frecce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: devio frecce

    allora visto che il ricambio nuovo non aveva i fili, ho deciso di trapanare il suo...... qualche anima pia che mi sappia indicare la giusta sequenza dei fili?????? il lavoro lo eseguiro' domattina a scuola, il mio microtrapano ha l'alimentatore rovinato e non ho potuto forare stasera. avrei una discreta urgenza. grazie

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: devio frecce

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    allora visto che il ricambio nuovo non aveva i fili, ho deciso di trapanare il suo...... qualche anima pia che mi sappia indicare la giusta sequenza dei fili?????? il lavoro lo eseguiro' domattina a scuola, il mio microtrapano ha l'alimentatore rovinato e non ho potuto forare stasera. avrei una discreta urgenza. grazie


    Il deviofrecce (di un PX/PE 1ª serie) originale guardato da dietro, supponendo di vedere i morsetti su 3 file (o righe) orizzontali ha i seguenti collegamenti (da sin a dx):

    1ª riga: · · · · · · · · · · marrone · · · · giallo-nero
    2ª riga: bianco · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · rosso
    3ª riga: verde · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · viola

    Quando il deviofrecce chiude da un lato e dall' altro, si chiudono i seguenti circuiti:
    devio a sin: bianco-verde e rosso-giallo-nero
    devio a dx: bianco-marrone e rosso-viola
    il bianco e il rosso danno i 12V alle frecce chiudendo il circuito verso massa
    il bianco dà i 12V all' anteriore
    il rosso dà i 12V al posteriore
    il rosso va anche alla spia

    I colori dei cavi delle rispettive frecce sono:

    ant dx marrone - ant sin verde
    post dx viola - post sin giallo-nero

    Spero sia stato utile

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: devio frecce


    grazie base sei stato esplicito. qualcosa di elettricità la capisco,, ed ero convinto che sia il rosso che il bianco fossero alimentazioni (nel nostro gergo elettronico chiamiamo così i conduttori che forniscono i 12 v) mentre gli altri per esperienza non troppo vecchia (una settimana fa ho rimesso in ordine le frecce ad un px piu' giovane e che quindi ha i fili saldati alla basetta). domattina lo porto in laboratorio a scuola e provo a far cio' che mi è venuto in mente pomeriggio.... già mi vedo gli alunni addosso, professo' ma ne ha comprato un'altra???? la sua è bianca.... ma sempre a smontare vespa lei???'


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: devio frecce

    quando stamattina sono arrivato a scuola come da previsioni gli alunni mi hanno fatto la domanda che mi aspettavo..... prof un'altra vespa? ma quante ne ha??? e io: no no è del prof di educazione fisica. comunque volevo far vedere come ho sistemato la faccenda..... ho forato con un minitrapano da elettronica i contatti del devio, in modo da far passare il filo da parte a parte in maniera che la saldatura potesse essere effettuata.ho aggiunto uno spezzone di filo che ho saldato sia nel filo originale che nel corpo del deviofrecce, ristabilendo il contatto. magicamente hanno ripreso a funzionare. la qualità delle foto e l'inquadratura non è delle migliori ma è fatta da un allievo col suo telefono..........
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 15.jpg (30.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.jpg (52.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 17.jpg (25.7 KB, 0 Visualizzazioni)

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  5. #5
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: devio frecce

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    quando stamattina sono arrivato a scuola come da previsioni gli alunni mi hanno fatto la domanda che mi aspettavo..... prof un'altra vespa? ma quante ne ha??? e io: no no è del prof di educazione fisica. comunque volevo far vedere come ho sistemato la faccenda..... ho forato con un minitrapano da elettronica i contatti del devio, in modo da far passare il filo da parte a parte in maniera che la saldatura potesse essere effettuata.ho aggiunto uno spezzone di filo che ho saldato sia nel filo originale che nel corpo del deviofrecce, ristabilendo il contatto. magicamente hanno ripreso a funzionare. la qualità delle foto e l'inquadratura non è delle migliori ma è fatta da un allievo col suo telefono..........

    Ciao teach67, ho lo stesso problema che si era presentato a te con questa Vespa di due fili staccati dal devio frecce. Premetto di non aver esperienza in tema di saldature e quindi avrei una domanda che potrebbe sembrare banale: sulla scheda è rimasto lo stagno (stagno, vero?) delle precedenti saldature da cui è uscito il filo. Devo rimuoverlo o posso aggiungercene altro sopra facendo rimanere incastrato il filo?
    Ho anche allegato una foto per spiegarmi meglio
    foto.jpg

    Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •