Ci sono centinaia di post riguardanti l'olio per il cambio della Vespa.
Io ti ho detto la mia, poi sicurmante ci saranno 100 persone che ti dicono che con l'80W90 non hanno problemi.
Io un olio cosi denso che deve lubrificare per "zampillamento" non lo userei.
Il fatto che l'olio 80W90 vada bene per i PX non è detto sia indicato anche per una SMALL. Sono motori simili ma diversi.
La frizione della SMALL non è calettata sull'albero motore come quelle del PX.
PX e SMALL hanno un regime di rotzione della frizione diverso e centrifugano in modo opposto.
Potrei provare a cambiare olio...quale mi consigli per una frizione nuova?
PS: ho notato che se innesto la marcia e poi trascino la vespa, per qualche metro la ruota è frenata come se volessi farla partire a strappo, poi dà qualche scatto e gira quasi normalmente...si sente che è comunque un po' dura a girare...
Salve
anche io quando avevo la vespa 50 special rigorosamente modificata con 102 dr ho dovuto cambiare frizione con una a 4 dischi.
la frizione prima di essere montata deve rimanere una notte a bagno olio, poi la puoi montare.
a mio avviso ti conviene smontare la frizione perché se è nuova rischi di consumartela subito.
L'olio nel Carter non riesce ad entrare e a bagnare la frizione completamente
tenendola al minimo il veicolo deve camminare per lubrificare bene la frizione.
Sì, la frizione è nuova ma i dischi sono stati tenuti per 12 ore a bagno nel sae30 prima di rimontarla...è proprio per questo che mi sembra strano che non continui a non andare bene...
Hum....
metti il sae 30 che è meglio, fai un giro (se il motore è sotto la vespa) e vedi se migliora....
in primis quanto dice Alex - sciogli il motore e, aggiungo, registra bene il cavo della frizza
olio nel carter: questione dibattuta
il sae 30 inizia a scarseggiare
più di un meccanico di mia conoscenza usa il sae 80 sintetico per trasmissioni - mi hanno detto (non l'ho provato - riporto quanto dettomi) che, messo al posto del vecchio olio con lavaggio al volo dei dischi, ha allungato di parecchio la vita di frizione che sembrava bruciata
se non è specifico per tramissioni sì, puo' essere l'olio
scaldandosi dovrebbe andare meglio (non bene ma meglio)
se il discorso riguarda tutta la trasmissione posso anche capire (anche se mi sembra un sofisma riguardo alla semplicità del motore vespa - te non mi crederai ma quando ero ragazzo (e non c'era una lira da sbattere con l'altra) nei motori mettevamo l'olio bruciato da sostutuzione nelle macchine, preso dai meccanici - si filtrava coi collant rotti della mamma e si buttava su e.....andava benissimo.
Se il tuo discorso invece riguardava solo ed esclusivamente la frizione lo zampillamento non c'entra nulla, idem la lubrificazione
la nostra frizione è a bagno d'olio solo per far.........raffreddare il pacco - e basta
ma starai scherzando, vero?
Conoscendo un po' Janly, reputandolo piuttoto capace, mi vien da dire che il lavoro sia fatto bene ed è solo da mettere a punto
quindi registra bene e, magari, prima cambia l'olio, facendo girare un po' nel motore al minimo solo un mix di gasolio-benzina (azionando a piu' riprese la frizione e mettendo 4-5 volte la prima) - fatto cio' svuota e rimetti l'olio "buono" per la frizione