Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 224

Discussione: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

  1. #126
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Stasera vi farò sapere se sono in ottone, GRAZIE anke a tè Eleboronero..... x la pazienza .
    Ciao!

  2. #127
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Buona sera Ragazzi stasera ho avuto a disposizione una ventina di minuti, il tempo sufficiente x "scarpar" via il fanalino posteriore con parecchia fatica...

    Foto0127.jpg

    Foto0128.jpg

    eleboronero domani luciderò e controllerò se i galletti sono in ottone, anke se nn penso....Sarebbero meno ruggini, cmq vedremo!!!

    Foto0129.jpg

    X il portatarga ( nn sò se originale ma mi piace un sacco, basta applicargli un portatarga cromato... ) ho dovuto tranciare le viti

    Foto0130.jpg

    Foto0131.jpg

    ed ecco infine come siamo messi......

    Foto0132.jpg

    Foto0133.jpg

    Ciao e buona serata a tutti, attendo sempre consigli...
    CIAO!!!

  3. #128
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Buona sera Ragazzacci oggi ho dato una lucidata ai "galletti" del fanale posteriore e purtroppo nn sono in ottone... aftermarket Dovrò recuperarli, ma dove? Pascoli nn mi sembra li abbia a catalogo, qualke idea???

    Foto0153.jpg

    Ho poi controllato la presenza del soffietto del collettore di aspirazione.... NIENTE

    Foto0135.jpg


    Son partito infine con lo smontaggio della sacca sinistra, ecco qualke foto di come è fissato... E' giusto ci sia "aria" tra il filetto ed i dadi?? Cioè lo tiro contro senza andare in battuta??? Spero di essermi spiegato...

    Foto0136.jpg

    Foto0137.jpg

    La guarnizione della sacca sinistra è bellina e senz'altro recuperabile, quella destra ( lato motore ) purtroppo è rotta ed alquanto marcia... Dovrò cambiarla a meno ke qualkuno ( magari Signorhood, ke è uno specialista in recuperi nn mi dia una mano od un consiglio... ) nn mi aiuti...

    Foto0140.jpg

    Foto0147.jpg

    Foto0149.jpg

    A questo punto se nn trovo una soluzione accettabile dovrò acquistare i 3 mt. di profilo x fare entrambe le sacche, sicuramente su Vespa Vintage... + care ma indubbiamente + identiche alle originali, x poi "invecchiarle" così come le manopole "inesistenti" ed un paio di profili in gomma lunghi ( quelli "esterni" della pedana, se nn mi aiutate e nn le trovo usate dovrò prenderli TUTTI nuovi... Bruttissimo tutte le parti in gomma nuove, come farò x invecchiarle precocemente???...
    Eccovi cmq come si presenta la sacca smontata, ottima!!!

    Foto0154.jpg

    Foto0155.jpg

    Foto0157.jpg

    A domani Ragazzacci, e se a qualkuno avanzano 2 profini originali esterni della pedana ed uno della sacca destra mi faccia sapere.. .SOS
    Ciao a tutti!!!

  4. #129
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    La guarnizione della sacca sinistra è bellina e senz'altro recuperabile, quella destra ( lato motore ) purtroppo è rotta ed alquanto marcia..
    Guarnizioni strane e per giunta nere!
    Inoltre, in una delle fot, si nota uno strano aggeggio sul gancio chiusura sacca motore.
    Ma quante modifiche ha subito sta povera vespa?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #130
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Guarnizioni strane e per giunta nere!
    Inoltre, in una delle fot, si nota uno strano aggeggio sul gancio chiusura sacca motore.
    Ma quante modifiche ha subito sta povera vespa?
    Hai ragione Senatore, le guarnizioni sembrano proprio nere... Pensavo fosse x la "vecchiaia", a questo punto le cambierò... Nn capisco invece quello ke intendi x aggeggio sulla sacca lato motore, dagli spaccati postati da Eleboronero mi sembra tutto ok tranne ke manca la levetta ( è rotta , cmq dagli spaccati E' DURA capire come son fatti i pezzi!!! ) x agganciare/sbloccare la sacca al telaio..... Domani se vuoi ti posterò una pic + dettagliata col primo piano, così potrai aiutarmi d al limite dovrò cercare una pic in primo piano di un gancio " originale"... MAI VISTO IN VITA MIA!!!
    Ciao!!!

  6. #131
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    Nn capisco invece quello ke intendi x aggeggio sulla sacca lato motore
    Ora ti spiego.
    Innanzi tutto, ti pregherei di non utilizzare il linguaggio da SMS, perchè qui è tutto gratis e non c'è il limite dei 160 caratteri, perciò via le "k" e le paroline abbreviate.
    Tornando al gancio, si vede uno strano profilato, credo ad U, fissato sulla sacca, nella parte esterna, con due ribattini.
    Ecco, quello non ci deve essere.
    Quanto al gancio che manca, lo puoi costruire con della lamiera di ferro abbastanza spessa. Ora, purtroppo, non posso farti vedere com'è fatto perchè nel mio garage è tutto ammucchiato alla rinfusa, ma è molto semplice da realizare. Si tratta di costruire una specie di mezzaluna. Ovviamente ha anche altro, ma non è difficile costruirla. Il più, è vederne un'altra.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #132
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Ok Senatore, è chiaramente una modifica per chiudere la sacca ( stasera posterò 2 pics fronte e retro, per farvi capire bene come è stato modificato e ricevere consigli... ). Devo trovarne una per controllare a vista come è fatto e fissato il meccanismo, sennò non capirò mai bene dagli espoli ricambi...
    Seconto tè / voi il gancio di chiusura della sacca motore è identico a quello della bacchetta ed a quello della faro basso del 53-54?? In questo modo avrei molte + possibilità di trovarne una...
    Fatemi sapere, a presto e CIAO!!!

  8. #133
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Buona sera Ragazzacci eccovi le pics riguardanti la sacca lato moto, per essere + precisi la chiusura:

    Foto0163.jpg

    Foto0164.jpg

    Foto0165.jpg

    Qualche idea o commento su come rimediare alla modifica?
    Idee su dove trovare i "galletti" in ottone che tengono il fanale posteriore?
    Stasera è venuto il mio amico nonchè carrozziere Giuseppe e nn mi ha, purtroppo, dato buone notizie; dice che x quel che riguarda la verniciatura nn riuscirebbe MAI a trovarmi una tonalità identica all'originale oltretutto al giorno d'oggi dopo quasi 60 anni di invecchiamento, anche perchè la Nonnina cambia sfumature da davanti a dietro e dai pezzi in alluminio a quelli in lamiera.... .
    In poche parole o la faccio nuova "confetto" e me la caverei con 200-250 Euro + la vernice ( ha pochissimi bolli e la vernice mi costerebbe cmq poco... ) oppure mi consiglia di ciffarla e lasciarla così senza NESSUN ritocco col fondo originale rosso in vista che è meglio..... Cosa mi consigliate?? Il metodo Signorhood è ottimo ( IL MIGLIORE ) ma ancora nn ho capito dove si và a finire, cioè vado in giro con la Nonnina ruggine come vorrei io ( le ruote lo sono completamente, come potrei verniciarle senza che si noti??? ) le guaine vecchie ma i cavi all'interno nuovi, il cablaggio ed i gommini grigi nuovi cercando di invecchiarli precocemente ecc. ecc??? Mi basterebbe alla fine dare delle passate col Cif, una passata sulla ruggine + evidente con un prodotto tipo Fidoil (il Ferox diventa scuro e sarebbe un pugno nell'occhio, nn pensate???) per bloccare la ruggine (altri prodotti migliori???) ed in seguito una mano di trasparente opaco o lucido ( dopo adeguata prova per scegliere quello che stà meglio )?
    E' giusto il concetto??
    Gli ho spiegato il metodo x invecchiare le guaine che Signorhood mi ha spiegato gentilmente in PM, il carrozziere però mi assicura che utilizzando quel metodo ( verniciare con fondo nitro + 1 goccia di marrone, 1-2 minuti di microonde x far seccare e crepare la vernice quando le pieghi ) è ottimo se poi la Nonnina nn la utilizzo ma la tengo come (diciamo) soprammobile... Mi ha assicurato che, alla lunga, la vernice sulle guarnizioni a furia di passar col dito od uno straccio salterebbe via lasciando sotto l'originale grigio nuovo perchè è sempre un corpo estraneo applicato in un secondo momento perdipiù su una superficie difficile come la gomma!!!
    Naturalmente SENZA ASSOLUTAMENTE parlar male di Signorhood, il mio amico vernicia auo e moto nuove ma nn ha esperienza in questo tipo di lavori, anzi...
    Ora, sicuramente mi son dilungato sicuramente troppo (scusate) ma devo prendere una decisione che ho ovviamente già preso... (andrò in giro con la Nonnina tutta bella ruggine ) e vorrei altri ragguagli ed aiuti da tutti su come metterla in pista il più dignitosamente possibile.....
    Scusate ancora la mia prolissità ed abbiate pazienza...
    A presto e buon week end a tutti

  9. #134
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    I galletti in ottone M5 li trovi al brico.

  10. #135
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    I galletti in ottone M5 li trovi al brico.
    Se non fosse chiaro non è fondamentale che siano di ottone quei galletti o farfalle, ma che siano della forma originale che di sicuro non trovi al brico.

    Quindi se hanno forma diversa o di ottone o di ferro poco cambia.

    Per cercarli può solo ravanare ai mercatini.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #136
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    eccovi le pics riguardanti la sacca lato moto, per essere + precisi la chiusura
    Ma scusa, quella "cosa" applicata alla sacca, proprio alla fine del gancio, con dei ribattini è guarnizione? Perchè sembra proprio un pezzo di guarnizione delle sacche. Ed è quello il pezzo in più. Praticamente, sulla tua vespa hanno fatto al contrario: invece di mettere la guarnizione di battuta sul telaio, ne hanno fatto una sulla sacca.
    Riguardo al gancio, è presente nella chiusura. Ti manca solo la parte che spunta dalla sacca e che, schiacciandoloa con il dito, ti permette di aprire la sacca. In buona sostanza, manca la parte finale della "mezzaluna". Per togliere il gancio dalla chiusura, lima il ribattino in ferro sul quale ruota il gancio e verrà fuori.
    Dopo di che, potrai ricostruire un gancio nuovo con un pezzo di lamiera del giusto spessore ed il gioco è fatto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #137
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ma scusa, quella "cosa" applicata alla sacca, proprio alla fine del gancio, con dei ribattini è guarnizione? Perchè sembra proprio un pezzo di guarnizione delle sacche. Ed è quello il pezzo in più. Praticamente, sulla tua vespa hanno fatto al contrario: invece di mettere la guarnizione di battuta sul telaio, ne hanno fatto una sulla sacca.
    .
    direi invece che sia corretto cos'ì. la guarnizione sulla battuta del telatio non inizia con il modello '53?

  13. #138
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Scusate l'OT, ma se mai per fortuna o miracolo o qualunque altra motivazione, avrò finalmente la gioia e soddisfazione di prendermi una faro basso del 1951, non è che voi verreste a valutarla con me prima che la pago?!?!?!
    Fine OT.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  14. #139
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    direi invece che sia corretto cos'ì. la guarnizione sulla battuta del telatio non inizia con il modello '53?
    Guarda Eleboronero oggi nn ho potuto controllare se è una guarnizione in gomma, posso comunque dire che è messa lì veramente bene... HELP ME!!!

  15. #140
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    direi invece che sia corretto cos'ì. la guarnizione sulla battuta del telatio non inizia con il modello '53?
    Questa non la sapevo.
    Ovviamente, ne sarai certo, vero?
    Comunque, mi sa di soluzione arrabbattata, perchè, da quello che si vede dalla foto, è un pezzo di guarnizione delle sacche.
    Personalmente, non l'ho mai trovata nei 51 che mi son passati per le mani, nemmeno nell'unico conservato che mi è capitato a tiro.
    In tutte, ho trovato i ribattini che mantengono la chiusura sacca perfettamente al loro posto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #141
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Questa non la sapevo.
    Ovviamente, ne sarai certo, vero?
    Comunque, mi sa di soluzione arrabbattata, perchè, da quello che si vede dalla foto, è un pezzo di guarnizione delle sacche.
    Personalmente, non l'ho mai trovata nei 51 che mi son passati per le mani, nemmeno nell'unico conservato che mi è capitato a tiro.
    In tutte, ho trovato i ribattini che mantengono la chiusura sacca perfettamente al loro posto.
    è il cod.11750
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #142
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Buona sera Ragazzi, x intanto oggi prima di iniziare i 4 lavoretti in programma ho controllato, la guarnizione è in gomma... Ho poi smontato il clacson, originale in quanto con la vite di regolazione...

    Foto0166.jpg

    Foto0167.jpg

    Anche la guarnizione è venuta via intatta, certo con le dovute precauzioni ( cutter ); l'impianto elettrico è da rifare, le guaine son seccate e si sono scrostate letteralmente!!! Vedrò se acquistarlo nuovo o rifarlo ma... è il mio lavoro !!!

    Foto0169.jpg

    Ho recuperato anche questo FANTASTICO portabollo a manubrio del 1967
    Foto0170.jpg

    Foto0171.jpg

    Devo riutilizzarlo quando l'avrò finita??? Che domande...OVVIO!!!
    Via poi entrambe le leve, la bulloneria è originale...


    Foto0174.jpg

    Foto0176.jpg

    Foto0175.jpg

    I registri di frizione e freno anteriore sono entrambi rotti, che strano

    Foto0177.jpg

    Foto0181.jpg

    A tra poco....

  18. #143
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    In seguito ho staccato i gommini aftermarket Vespa delle guaine e cablaggio naturalmente recuperandoli ...

    Foto0183.jpg

    e smontato il manubrio; anche la sua bulloneria sembra originale, ranelle piatte, grower e dadi autobloccati "vecchia maniera".. Confermate Ragazzi???

    Foto0184.jpg

    Foto0188.jpg

    I gommini sul supporto manubrio sono intatti ed in buono stato...

    Foto0186.jpg

    Foto0187.jpg

    Purtroppo però ila cromatura del manubrio si squama; E' IRRECUPERABILE Ovviamente, se nn ri-cromandolo ma allora perderei il conservato x il nuovo "confetto"

    Foto0189.jpg

    Continua quindi il dilemma se conservare o riverniciare "confetto";
    HELP ME, anche tu Signorhood, leggi i post sopra ed aiutami....
    A domani, ciao a tutti!!!

  19. #144
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Ragazzo e prendi na decisione!
    Ti piace il conservato o il lecca-lecca?

    Prendi una decisione, fatti sta benedetta molinari!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #145
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ragazzo e prendi na decisione!
    Ti piace il conservato o il lecca-lecca?

    Prendi una decisione, fatti sta benedetta molinari!!!


  21. #146
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    dadi autobloccati "vecchia maniera".. Confermate Ragazzi???
    sono originali

  22. #147
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    Anche la guarnizione è venuta via intatta
    Ed anche questa guarnizione è nera!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #148
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Esatto Senatore.... O forse si è "solo" scurita con la vecchiaia??? MAH, nn penso proprio... La cambiamo, anche se è un peccato!!!

  24. #149
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Buon giorno a tutti oggi mi son cimentato nello smontaggio del pedale del freno posteriore con l'interruttore stop after market

    Foto0190.jpg

    Foto0191.jpg

    Purtroppo dovrò chiudere i 3 fori fatti x l'interruttore con la saldatrice...

    Per quel che riguarda il pedale freno avete qualche consiglio da darmi? La "linguetta" che andava a schiacciare l'interruttore stop non sembra esser stata saldata, in seguito alla modifica...

    Foto0193.jpg

    Foto0194.jpg

    Foto0195.jpg

    In seguito ho smontato il gruppo sterzo

    Foto0199.jpg

    Questa copriguaine VERDE montato sotto al motore sui cavi del cambio vi risulta corretto???

    Foto0201.jpg

    Spero proprio di sì, è bellissimo e riutilizzabile...
    Per le sfere mi son aiutato con una calamita evitando così di perderle

    Foto0203.jpg

    Foto0204.jpg

    Anche questi fori non sò proprio se siano originali o no, ed a cosa servino

    Foto0197.jpg

    A domani, ciao e datemi qualche aiuto o conferma....

  25. #150
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Arriva la mia Faro basso, una V31T del 1952.. Yuppieh

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    Questa copriguaine VERDE montato sotto al motore sui cavi del cambio vi risulta corretto???
    Assolutamente no. La guaina è grigia.
    Comunque, se la foto non inganna, si vede che solo la parte finale pare verde.
    Vuoi vedere che la vespa ha subito qualche verniciatura e la guaina s'è "sporcata" di vernice?
    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    Anche questi fori non sò proprio se siano originali o no, ed a cosa servino
    Probabilmente, avevano montato dei poggiapiedi per il passeggero, ed hanno bucato la pedana per fissarli.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •