Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Vespa 50 R '70

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    io ne ho già fatta qualcuna, e penso che tu con tutti i vari pezzi già revisionati, senza problemi la potresti montare in un giorno, poi magari le regolazioni le puoi fare nei giorni successivi quando la usi.
    se vuoi un consiglio procurati anche tutta la bulloneria che ti può essere utile (magari aiutati con gli spaccati) cavi, guaine etc.etc. tante volte per un bulloncino si puo perdere un'ora!!!
    monta per primo il bordo (scudo se previsto), i profili pedana, poi passi le guaine e il cablaggio elettrico,il cavalletto, dopo lo sterzo, il motore, ruote, i cavi, manubrio, fanaleria, etc. poi tutto vien da se...
    dai che tra poco costeggi il lago in vespetta? grigio chiaro di luna vero? io la farò giallo cromo.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Il chiaro di luna mi sembrava una scelta obbligata, perché il turchese o il giallo positano non li potevo vedere... E poi, finito il patentino/finta-patente(non si capisce bene cosa sia diventato...), credo che il lago me lo girerò tutto, soprattutto la strada ad ovest, tutta stretta e piena di curve, è il battesimo di automobilisti e motociclisti comaschi.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Ci ho messo meno di due ore, quindi sono soddisfatto, ma un dubbio rimane...
    Ho innanzitutto regolato le puntine, si aprono a circa 0,4mm (misurando con la lamella da 0,45mm bisogna fare un po' di forza, quella da 0,4mm entra senza problemi, quindi si trovano ad una via di mezzo). Poi ho regolato lo statore, ho fatto un sacco di regolazioni, ma le puntine si aprivano sempre intorno ai 20*. Alla fine lo ho ruotato in senso antiorario quasi completamente, e adesso le puntine si aprono a 19*. Ricordo bene che quando ho smontato lo statore, le viti si trovavano più o meno nel centro, come è possibile che ci sia questa differenza enorme?

    PS: Per la misurazione dei gradi, ho usato il tuo stesso metodo, segnando 27,55mm in senso antiorario, e per trovare il PMS, non avendolo segnato mentre montavo il GT, ho inserito un fischer nel foro della candela, quindi ho girato il volano prima in un senso, poi nell'altro, segnando i punti in cui si fermava, quindi ho diviso la distanza fra i due.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    non avendo l'attrezzo giusto, per essere sicuri del pms, dovresti smontare la testa e vedere dove arriva il pistone.(ci vuole 2 minuti tanto)
    Per quanto riguarda la posizine dello statore, anche il mio era così, ma non è detto che era giusto a 19*; inoltre questa è la procedura standard, poi quando è in moto bisognera magari "aggiustarlo" di qualche grado. Il manuale piaggio dice 19*, ma 40 anni fa non c'erano le benzine del cavolo di adesso. Inoltre, gio97, mi sono dimenticato che tu non monti un 50 originale, ma un 75, quindi l'anticipo magari puo essere diverso di qualche grado, informati sull'esatto anticipo del 75cc epoi la procedura è la medesima.
    fammi sapere

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Ho controllato, e il PMS l'ho misurato con molta precisione, e anche illuminando dal foro candela si vede chiaramente che il pistone non può andare oltre. Guardando in giro vedo molti dubbi riguardo al mio cilindro, in quanto pare anche non sia più in produzione(DR 75 F1), qualcuno dice 18*, ho letto persino 17*. Ma non voglio rischiare di trovarmi il pistone bucato, se dovessi vedere che non sale di giri, sposterò un po' lo statore. Per ora lascio i 19*, monto il copriventola e la cuffia di raffreddamento, e aspetto che arrivi il telaio, con la pistola pneumatica poi, smontare e rimontare il volano è una cosa da meno di 30 secondi. Giusto per essere sicuro, ruotare lo statore in senso antiorario riduce l'anticipo, in senso orario lo aumenta. È esatto?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    girando in senso antiorario anticipi, se giri in senso orario ritardi, questa è la definizione esatta.
    ciao

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Ho montato il copriventola e la cuffia di raffreddamento. Ho attaccato la pipetta della candela, e ho notato un problema(sempre ammesso che lo sia...). Tra la pipetta e i bordo del buco nella cuffia c'è quasi 1 cm. Ho letto che questo modifica il ricircolo dell'aria, e quindi non raffredda il motore.
    La pipetta è come quella in foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •