Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Colore candela

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Colore candela

    Ho controllato la candela del mio PX 125 e mi sembra un po' chiara, perciò mi piacerbbe avere anche il vostro parere.



    Mi è venuto il dubbio anche perchè dopo una tirata, rallentando e poi tornando ad accelerare, si avverte un piccolissimo vuoto, che sparisce subito, aprendo un pelo di più il gas.

    I getti sono i suoi originali, il paraolio lato frizione ha meno di 100Km, il carburatore l'ho pulito da poco.
    Unica anomalia, un piccolo trafilaggio d'olio tra testa e cilindro, che non dovrebbe però creare problemi in aspirazione.

    Ah, quella di fianco è la famosa nocciola LOL

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Colore candela

    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Ho controllato la candela del mio PX 125 e mi sembra un po' chiara, perciò mi piacerbbe avere anche il vostro parere.



    Mi è venuto il dubbio anche perchè dopo una tirata, rallentando e poi tornando ad accelerare, si avverte un piccolissimo vuoto, che sparisce subito, aprendo un pelo di più il gas.

    I getti sono i suoi originali, il paraolio lato frizione ha meno di 100Km, il carburatore l'ho pulito da poco.
    Unica anomalia, un piccolo trafilaggio d'olio tra testa e cilindro, che non dovrebbe però creare problemi in aspirazione.
    Ah, quella di fianco è la famosa nocciola LOL
    perché no?
    potrebbe tirar aria da li....

    sinceramente il colore mi sembra buono, ma non posso essere sicuro dipende troppo da vespa a vespa....

    guarda questo sondaggio
    http://old.vesparesources.com/tuning...sondaggio.html


    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colore candela

    Grazie della risposta.
    Il sondaggio l'avevo guardato, ma non riuscivo a farmi bene un'idea perchè in fondo le varie foto mi sembravano della stessa candela, solo con l'esposizione e luminosità modificate.
    Ho guardato su vari siti dove si trovano alcune immagini, ad esempio qui Reading Spark Plugs e in fondo il colore della mia sembra abbastanza giusto.
    Il problema della perdita della testata ho provato a risolverlo spianando la testa su un vetro con carta abrasiva da 1200. Forse la perdita è diminuita un po' ma c'è ancora.
    Ho chiesto a un meccanico che lavora spesso sulle vespe e mi ha assicurato che è un problema che riscontra su molti px un po' vecchiotti, e che comunque si verifica solo in fase di scoppio, per l'altissima pressione generata, ma in aspirazione la depressione presente (non così forte) non dovrebbe far tirare aria da li.
    Queste ovviamente le sue parole, io non sono un esperto quindi non so dire.
    La cosa che più mi lascia perplesso sono questi piccoli vuoti, tra l'altro col paraolio vecchio rimaneva persino accelerata (magrissima quindi) ma questi vuoti non li avevo mai sentiti.
    Domani pulisco nuovamente il carburatore, non si sa mai.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Colore candela

    Io risolverei in primis il problema del trafilaggio visto che di quello siamo sicuri, poi verificherei il resto
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Colore candela

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Io risolverei in primis il problema del trafilaggio visto che di quello siamo sicuri, poi verificherei il resto
    Quoto.
    rimane comunque un problema.
    io non l'ho mai fatto, ma a quanto ho letto é meglio spianare la testa con una carta vetro molto grossa.
    di conseguenza le "righe" che rimangono schiacciando contro il cilindro faranno una migliore tenuta.
    un po come l'accoppiamento dei carter, non é liscio.

    ripeto é quello che ho letto qui sul forum.

    prova magari funziona.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colore candela

    In effetti la testa originariamente aveva dei microsolchi che la percorrevano, ovviamente spariti dopo averla spianata.
    Potrebbe anche essere un problema di serraggio, io ho chiuso a croce, un quarto di giro alla volta, ne poco ne troppo, ma con una dinamometrica si avrebbe comunque più precisione.
    In realtà l'unica soluzione sicura sarebbe portare tutto in rettifica per far combaciare perfettamente i piani, poi recuperare con una guarnizione e far stringere con una dinamometrica professionale (quelle per il "fai da te" si starano molto volentieri).
    Visto che il GT ha 50000km mi converrebbe quasi sostituirlo con uno nuovo. Il punto è che lo voglio originale 125, e non so se il ricambio viene ancora prodotto.
    Il problema dei vuoti era molto probabilmente la bustina degli attrezzi che, pinzata sotto la sella, copriva il foro di aspirazione dell'aria. Ho provveduto a spostarla e ora sembra tutto OK.
    Dopo aver tirato un po', ho rincasato e ho misurato col tester la temperatura della testa, vicino alla candela.
    Ho rilevato una temperatura di 80-85* però avevo già spento la vespa da 5 minuti, e un po' si sarà raffreddata, purtroppo non ho trovato subito il tester.
    E' una temperatura normale?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •