Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Vuoto ad alti giri

  1. #1
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Vuoto ad alti giri

    Questa sera per la prima volta ho dato una tiratina alla mia PX 125 e '84 originalissima....e la mia prima vespa quindi non conosco ancora al meglio il motore....ma ho notato che ad alti giri non tira più di tanto come ai bassi, anzi direi morta....mi sono preoccupato perchè ho sentito che i modelli come il mio dovrebbero andare meglio agli alti che ai bassi.
    potrebbe essere lo scarico intasato?
    inoltre quando ho smontato il carburatore ho notato che nel carter c'è una fresata tonda....come ad anticipare o a ritardare l'apertura (probabilmente fatta dal precedente proprietario) potrebbe essere quella?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Per aiutarti, servirebbero altri dati o foto del particolare del carburatore.

    Però, prima dici che la tua vespa è originalissima, poi parli di "fresate".

    Comunque, non conosco le tue esperienze motoristiche e se dici di aver tirato per la prima volta la tua vespa, sappi che il 125 non è certamente un mostro di potenza.

    Certo la marmitta intasata influisce molto sul rendimento.........

    Facce sapè.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    Questa sera per la prima volta ho dato una tiratina alla mia PX 125 e '84 originalissima....e la mia prima vespa quindi non conosco ancora al meglio il motore....ma ho notato che ad alti giri non tira più di tanto come ai bassi, anzi direi morta....mi sono preoccupato perchè ho sentito che i modelli come il mio dovrebbero andare meglio agli alti che ai bassi.
    potrebbe essere lo scarico intasato?
    inoltre quando ho smontato il carburatore ho notato che nel carter c'è una fresata tonda....come ad anticipare o a ritardare l'apertura (probabilmente fatta dal precedente proprietario) potrebbe essere quella?
    La fresatina e' originale se e' quella che intendo io. Dovresti pero' mettere una foto.


  4. #4
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    La "fresata" ce l'hanno tutti i PXE, ero convinto che anche il mio fosse stato lavorato, poi mi sono informato ed ho appreso che uscivano già così.
    Per quanto riguarda i "vuoti", dipende se sono proprio cali improvvisi di potenza, oppure se semplicemente non tira molto.
    Se è il secondo caso è del tutto normale... non sono motori molto spinti.
    Poi sulla mia avevano montato male il piatto bobine, quindi l'anticipo era scorretto e tirava molto ai bassi mentre agli alti era scarsissima.
    Ora che è a posto va decentemente, quindi prova a controllare anche quello.
    Prova a tirare la terza fino in fondo, vedi fin dove arrivi come velocità.
    Dovresti fare almeno 65/70

  5. #5
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    appena mi sara possibile faro una foto...si hai ragione..tempo fa mi dissero che quella fresata era normale in tutte le px..ma mi è ritornato il dubbio...se può servire e una fresata abbastanza grezza...cioè non è sta ta lucidata e tanto meno raccordata....cosa che farebbe uno che vuole fare una buona modifica.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    appena mi sara possibile faro una foto...si hai ragione..tempo fa mi dissero che quella fresata era normale in tutte le px..ma mi è ritornato il dubbio...se può servire e una fresata abbastanza grezza...cioè non è sta ta lucidata e tanto meno raccordata....cosa che farebbe uno che vuole fare una buona modifica.
    Guarda, io avevo cercato su internet info a riguardo, e su un forum (forse proprio VR) avevo trovato un utente che faceva la stessa domanda, e aveva anche postato una foto, la lavorazione era identica alla mia, e come hai detto, non troppo ben rifinita.
    Se la trovo te la linko.

  7. #7
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    troppo gentile

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    La metto io una foto anche se un po sfucata si vede.

    Vol.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    La metto io una foto anche se un po sfucata si vede.

    Vol.
    Esatto, io l'ho vista solo dal lato carburatore ma è proprio quella.
    Curiosità: Ce l'hanno solo i PXE oppure anche i PX a puntine?

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Esatto, io l'ho vista solo dal lato carburatore ma è proprio quella.
    Curiosità: Ce l'hanno solo i PXE oppure anche i PX a puntine?
    Mi sembra anche quelli a puntine.

    Vol.

  11. #11
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    si pure io l'ho vista solo dal lato carburatore, e se qualcuno posta una foto da quel lato ancora meglio (grazie volu)...
    quindi se è così mi viene riconfermato che è normale...
    ok a questo punto ci sono dei piccoli particolari che potrei adottare per andare meglio agli alti?

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    si pure io l'ho vista solo dal lato carburatore, e se qualcuno posta una foto da quel lato ancora meglio (grazie volu)...
    quindi se è così mi viene riconfermato che è normale...
    ok a questo punto ci sono dei piccoli particolari che potrei adottare per andare meglio agli alti?
    Prima accertati che sia tutto ok.
    Come ti ho consigliato prima controlla l'anticipo, il piatto bobine deve avere la tacca di regolazione allineata.
    Poi controlla se a caldo tira aria, è un problema che avevo anch'io e credo di averlo risolto cambiando il paraolio lato volano.
    Fai una semplice prova: tirala bene in quarta, poi di colpo molli l'acceleratore e tiri la frizione, scende di giri o rimane un po' accelerata?
    Poi fermati e controlla la candela, l'elettrodo e l'isolante interno non devono essere troppo chiari.
    Te lo dico perchè il tiraggio d'aria da qualche parte è purtroppo frequentissimo sulle vespe, specie se con qualche anno sulle spalle.
    Per il resto potresti anche avere la marmitta un po' intasata, mi ricordo che ci sono già discussioni a riguardo, con descrizione di diversi modi per pulirla.

  13. #13
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    in effetti se tira aria la carburazione si smagrisce e la candela schiarisce...
    ho trovato questa che potrebbe tornare utile anche ad altri:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    in effetti se tira aria la carburazione si smagrisce e la candela schiarisce...
    Esatto, ed è cio' di cui ho sempre paura, perchè aumenta considerevolmente anche la temperatura d'esercizio del GT.

  15. #15
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Unhappy Riferimento: Vuoto ad alti giri

    buona sera...sono andato per controllare l'anticipo e la candela...purtroppo però ho trovato tre perdite, una dala testata (il meno perchè la spiano e poi mi prenderò una dinamometrica)
    DSCN2150.jpg
    DSCN2151.jpg
    , una perdita da dietro il volano(vi posto le foto)cosa serve quel perno da dove vedete la perdita?:
    DSCN2140.jpg

    DSCN2141.jpg

    e una da dietro dove c'è la leva della frizione che non so da dove provenga, vi posto le foto, ditemelo voi se sapete:
    DSCN2152.jpg

    scusate la foto è al rovescio.
    grazie già a tutti
    p.s. ah non so se devo spostare la discussione...ho cambiato il tema

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    La perdita dalla testata c'è su moltissime PX (anche sulla mia...), non dovrebbe creare grossi problemi, ma è ovvio che se lo risolvi è meglio.
    Io ho provato con la carta abrasiva da 1200 su un vetro. Poi ho serrato un po' alla volta a croce ma perde sempre. Il punto è che entrambi i piani (quindi anche il cilindro) andrebbero livellati, e possibilmente da un professionista.
    In teoria di lì non dovrebbe entrare aria, poi dipende anche dall'entità del problema.
    La cosa più preoccupante è la perdita dalla zona volano... se è colpa del paraolio sicuramente aspira aria a volontà. A questo proposito fai le prove che ti ho descritto prima, anch'io ho avuto il tuo stesso problema.
    Anche quella in zona cavo frizione mi sembra una perdita tipica delle vespe, ma di li esce olio del cambio. Magari controlla che ne sia rimasto a sufficienza.

  17. #17
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    non ho mai trovato macchie di olio per terra in garage e nemmeno al lavoro dove la metto....quindi non sono perdite di grossa entità(meglio sistemarle cmqe) spero che sia il paraolio e non il carter incrinato(che sono molti soldi), ma tu mi sai dire che cos'è quel tondo d'acciao dove si vede la perdita?
    sta sera ho fatto una foto alla candela, però non l'ho tirata a manetta in quarta perchè l'ho dimenticato cmqe prima di spegnere avevo dato due belle accelerate in prima, ecco la foto:
    DSCN2147.jpg

    ah dalla foto di prima si vede il settaggio del piatto bobine (anche se la foto non è perpendicolare)...mi sembra sia corretto.

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    non ho mai trovato macchie di olio per terra in garage e nemmeno al lavoro dove la metto....quindi non sono perdite di grossa entità(meglio sistemarle cmqe) spero che sia il paraolio e non il carter incrinato(che sono molti soldi), ma tu mi sai dire che cos'è quel tondo d'acciao dove si vede la perdita?
    sta sera ho fatto una foto alla candela, però non l'ho tirata a manetta in quarta perchè l'ho dimenticato cmqe prima di spegnere avevo dato due belle accelerate in prima, ecco la foto:


    ah dalla foto di prima si vede il settaggio del piatto bobine (anche se la foto non è perpendicolare)...mi sembra sia corretto.
    Dalla candela la carburazione sembra persino troppo grassa, già che ci sei dalle una bella spazzolata.
    Comunque è molto più probabile che sia il paraolio piuttosto che il carter, anche perchè poi la perdita cola giù e si deposita su quel bordo.
    Comunque, il paraolio cambialo, poi smonti e pulisci bene il carburatore e non dovresti più avere grossi problemi.
    L'anticipo mi sembra proprio ok.
    Lascio comunque la parola ai più esperti che sapranno indicarti meglio sul da farsi.

  19. #19
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    i gt originali sono buoni ai bassi regimi, ad alti no.
    poi cmq hai una 125 e configurazione standard, quindi mi sembra che sia del tutto normale.
    puoi controllare il paraolio volano, smontando lo stesso, e lo statore, puoi cambiarlo senza aprire il blocco, lo stesso con il paraolio lato mozzo(da controllare) che puoi cambiarlo togliendo il mozzo posteriore

  20. #20
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    i gt originali sono buoni ai bassi regimi, ad alti no. poi cmq hai una 125 e configurazione standard, quindi mi sembra che sia del tutto normale. puoi controllare il paraolio volano, smontando lo stesso, e lo statore, puoi cambiarlo senza aprire il blocco, lo stesso con il paraolio lato mozzo(da controllare) che puoi cambiarlo togliendo il mozzo posteriore
    grazie per la delucidazione sui gt originali.

    1. ll paraolio volano lo posso cambiare senza smontre motore e aprirlo?
    2. lo statore non mi da problemi da cambiarlo, ho da poco rifatto tutti i cavi perche erano secchi.
    3. dici che la perdita lato frizione sia il paraolio del mozzo? anche per questo non serve smontare il motore vero? è complesso da sostituire?

    grazie in anticipo

  21. #21
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    1il paraolio volano lo puoi cambiare togliendo volano e statore, quindi senza dover aprire il blocco
    2non ho mica detto che dovevi cambiare statore O.o
    3se l'olio che c'e li viene dal coperchio frizione, allora sarà dallo sfiato e quindi nessuna anomalia se non forse "troppo olio".

  22. #22
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    scusa per lo statore ho etto male io.
    non ho ancora capito una cosa: guarda la 3 foto delle 5 che ho messo prima....sotto lo statore c'è un "perno"(ocoperchio) di acciaio con delle sigle e numeri, quello cos'é? perche è da li che viene l'olio.

  23. #23
    VRista L'avatar di roccoo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    34
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    scusa per lo statore ho etto male io.
    non ho ancora capito una cosa: guarda la 3 foto delle 5 che ho messo prima....sotto lo statore c'è un "perno"(ocoperchio) di acciaio con delle sigle e numeri, quello cos'é? perche è da li che viene l'olio.
    Sul catalogo ricambi lo chiamano "tappo ad espansione"...

  24. #24
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    per caso sai anche dirmi come si sostituisce?
    oppure un link per saperne di più?
    grazie mille

  25. #25
    VRista L'avatar di roccoo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    34
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vuoto ad alti giri

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    per caso sai anche dirmi come si sostituisce?
    oppure un link per saperne di più?
    grazie mille
    Ho trovato una discussione in cui se ne parlava, come credevo è sede dell'albero di natale (parastrappi) e si smonta dall'interno. Inoltre sempre in quella discussione si dice che può provocare trafilaggi quindi o tiri a campare o apri i carter e lo sostituisci
    discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •