FOTO FOTO!![]()
FOTO FOTO!![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora come motore com'è? spinge o è un po fiacca?![]()
Qui urge una presentazione del nuovo mezzo nell'apposita sezione con reportage fotografico ben completo
M
A me piace un sacco la sella ... è adattabile o utilizzabile anche sulle vecchie PX?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Non vedo l'ora di vedere anche io la mia, è già arrivata in concessionaria ma gli optional non ci sono ancora e quindi aspetto che arrivino così me li montano direttamente, a te sono già arrivati i due portapacchi e il parabrezza?
Ma sulla scheda tecnica, a quanto ammonta la potenza erogata?
Giusto per capire se il cat euro3 ha ulteriormente ridotto le prestazioni.
Io ti posso dire che ho scatalizzato 1 mese fa seguendo i consigli trovati su questo forum (grazie ragazzi!)
Ho sostituito la marmitta originale (o cuoci uova) con la marmitta originale Piaggio non catalizzata, sostituito i getti min e max (compreso emulsionatore e freno aria) con quelli originali e nient'altro! Ah, si', ho alzato di una 'nticchia il minimo e avvitato di pochissimo la vite dietro al carburatore.
Dopo questi semplici interventi posso dire di avere un'altra Vespa: piu' scattante, piu' veloce, migliorata soprattutto in allungo e con una voce molto piu' bella.... ma soprattutto... non mi si cuoce il piede destro!
Insomma... secondo me le prestazioni sono fortemente ridotte con il cat euro 3.
Ciao!
Carissimi, avrei una domanda per i possessori del Px 150 2011. Mi servirebbe sapere la velocità massima di costruzione riportata nel libretto. Avrei bisogno di questo dato per sapere se è possibile conseguire la patente A2 con questo mezzo, prima di prenderlo devo attivarmi in questo senso. Ho usato la funzione cerca e googlato, ma tutti parlano della velocità che riescono a raggiungere. Se qualcuno mi potesse aiutare lo ringrazio molto.
Magari mi sbaglio, ma secondo me il discorso dei vari euro 1 2 3 4 5 ecc sono sono delle cazzate per farci cambiare auto e moto più spesso. Poi eh, non sono un tecnico e sinceramente non ho idea di cosa voglia dire, ma a parte qualche caso particolare vorrei vedere realmente una Punto del 1998 quanto di più inquina rispetto allo stesso modello del 2010 ...
Un po' come il bollino blu: se ce l'ho vuol dire che sto inquinando a norma di legge![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Inquina meno quella del 2010 perché emette meno Co2 durante la marcia. Almeno dovrebbe. Le direttive limitano particolato e gas di scarico. Il principio è giusto, farci respirare un'aria migliore: solo che poi senti l'assessore Masseroli di Milano, ossia l'assessore all'urbanistica, che ti dice: "Milano è inquinata a) perché ci sono troppe auto e b) perché ci sono gli scarichi degli impianti di riscaldamento a gasolio". Bene, e giusto io inquino? La centraledi Fukushima, l'onda nera di petrolio del golfo del Messico? Quello è tutto bicarbonato?
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Sbagli. La normativa europea che stabilisce i limiti di emissioni per i veicoli e li classifica nelle varie classi "euro-n" nasce con un intento sacrosanto e condivisibile: fare in modo che, gradualmente, si arrivi a fare circolare mezzi via via meno inquinanti fino ad arrivare al traguardo finale delle emissioni zero.
il fatto interessante però è che è rivolta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ai COSTRUTTORI dei veicoli e ai GOVERNI, e non agli "utilizzatori finali": in essa infatti si stabilisce che a determinate scadenze temporali non possono più essere PRODOTTI o IMMATRICOLATI dei mezzi che non rientrino in determinati limiti di emissioni, ma non si fa cenno alcuno a restrizioni della circolazione di quelli già prodotti ed immatricolati.
Chi invece "ciurla nel manico" è il governo nazionale che, chiamando impropriamente in causa la normativa europea, ne approfitta: a) per vessare il cittadino ricattandolo col blocco della circolazione ed obbligandolo ad acquistare un nuovo mezzo di cui ragionevolmente non avrebbe alcuna reale necessità, e b) per raccontare alla comunità europea la panzana degli interventi per combattere l'inquinamento (ed evitare le sanzioni).
Quello è un altro paio di maniche, anche se alla fine la musica è sempre la stessa: il controllo dei fumi è già compreso nella revisione, ergo il bollino blu è solo l'ennesimo sistema per "fare cassa" con facilità...
Io la mia l'ho pagata 3750 chiavi in mano (bianca, 150cc). Con immatricolazione inclusa nel prezzo.
In questi 3750 il concessionario ha inserito paravento originale, tappetino e un casco Vespa Nazioni (davvero bello secondo me).
Il portapacchi posteriore e quello anteriore potevo aggiungerli con 160 euro l'uno. Non li ho presi solo momentaneamente però.
Il bauletto non so quanto costi, non ho intenzione di prenderlo quindi non ho chiesto.
![]()
Ragazzi qualcuno mi può consigliare,dove posso trovare i getti e la marmitta necessari per scatalizare?? sempre online.
Negli shop visitati hanno la marmitta,ma non i getti.Su Sip anno tutto,ma la marmitta costa il doppio che da noi.
Consigli???.
Leggendo in giro c'è chi trova il padellino piaggio migliore "resistente" rispetto alla sito. Vostri pareri in merito?.
Lo so l'argomento è trito e ritrito (usa il cerca) lo usato.
Ma i dubbi rimangono,perché le info raccolte non sono sempre concordanti.
Esempio da alcune discussioni:
Chi mi riassicura sulla precisa serie di getti da montare sul PX 125 - 2011 ???Codice:la configurazione che devo adottare sul mio 125 è 160/BE3/100 dico bene? Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011... che getti monto? Max: 160/BE5/98, Min: 45/140 PX 125 scatalizato = getto massimo 100, emulsionatore BE3 e calibratore 160Abbiate pazienza
ma non posso permettermi di sbagliare
e tantomeno "ingrippare" il motore.
Consiglierei a chi è preparato in merito ,di aprire una discussione,con le misure precise e sicure "x non fare danni" su ogni modello della nostra amata vespa.Poi ognuno correggerà la sua carburazione,come meglio gli conviene. Ma almeno per i niubbi alle prime armi,avremo una base di partenza certa.
E sopratutto non avremo piu motivo per andare OT in altre discussioni.
Perché le discussioni presenti sono un po confusionarie,e per chi non mastica pane e "gigler" tutti i giorni,puo essere un problema.
PS: Chi mi spiega la differenza tra queste marmitte?? perché non riesco proprio a capirla.
1) PIAGGIOCALO
2) PIAGGIOCALO
3) PIAGGIOCALO
PPS: Non si trova proprio in giro,il nuovo padellino del PX 2011 scatalizato "svuotato"???. Esteticamente è troppo fico.
Tra le marmitte PIAGGIO qua sopra,e la SITO qua sotto,ignorando il prezzo! quale dovrebbe essere la più adatta ad un PX 125 - 2011 ???. E la marmitta polidella non è consigliabile sul nostro PX?????.
1) PIAGGIOCALO
Scusatemi ancora per il solito argomento già trattatoma come detto sopra,la paura di sbagliare è tremenda.
Percui necessiterei di un parere,che mi tranquillizzi,per dormire sonni più tranquilli.
Grazie di cuore a tutti.
Ricapitolando questa configurazione è consigliate per il PX 125 -2011 ?????? seno quale è quella corretta ???.
getto massimo 100 / emulsionatore BE3 / calibratore 160 e marmitta
i getti li trovi su SIP, la marmitta come hai constatato anche da te la trovi da piaggiocalo o in generale su ebay.
sulla resistenza del padellino piaggio in confronto alla sito ne so quanto te, ma a parte la verniciatura la sito che ho sotto la mia vespa è alla seconda vespa e non mostra segni di usura. Se poi consideriamo che 30 euri sono tre pieni scarsi, anche l'eventualità di cambiare regolarmente una marmitta ogni uno-due anni non mi sembra tragica...Leggendo in giro c'è chi trova il padellino piaggio migliore "resistente" rispetto alla sito. Vostri pareri in merito?.
- Per i getti il riferimento è la tabella sottostante, alla voce "PX125 Arcobaleno". Ergo il "treno" giusto per la tua 125 è: freno aria 140, emulsionatore BE5 e getto massimo 96. 160-BE3-100 sono i getti per la 150.Lo so l'argomento è trito e ritrito (usa il cerca) lo usato.
Ma i dubbi rimangono,perché le info raccolte non sono sempre concordanti.
Esempio da alcune discussioni:
Chi mi riassicura sulla precisa serie di getti da montare sul PX 125 - 2011 ???Codice:la configurazione che devo adottare sul mio 125 è 160/BE3/100 dico bene? Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011... che getti monto? Max: 160/BE5/98, Min: 45/140 PX 125 scatalizato = getto massimo 100, emulsionatore BE3 e calibratore 160Abbiate pazienza
ma non posso permettermi di sbagliare
e tantomeno "ingrippare" il motore.
![]()
Leggere. Cercare. Rileggere. Ricercare...Consiglierei a chi è preparato in merito ,di aprire una discussione,con le misure precise e sicure "x non fare danni" su ogni modello della nostra amata vespa.Poi ognuno correggerà la sua carburazione,come meglio gli conviene. Ma almeno per i niubbi alle prime armi,avremo una base di partenza certa.
E sopratutto non avremo piu motivo per andare OT in altre discussioni.
Perché le discussioni presenti sono un po confusionarie,e per chi non mastica pane e "gigler" tutti i giorni,puo essere un problema.![]()
Nessuna: i primi due link si riferiscono alla stessa marmitta, idem il terzo ma il prezzo è riferito a uno stock di 4 marmitte.PS: Chi mi spiega la differenza tra queste marmitte?? perché non riesco proprio a capirla.
1) PIAGGIOCALO
2) PIAGGIOCALO
3) PIAGGIOCALO
E' uscita ora la vespa e tu vuoi già trovare la marmitta modificata? Ottimista...PPS: Non si trova proprio in giro,il nuovo padellino del PX 2011 scatalizato "svuotato"???. Esteticamente è troppo fico.![]()
Vanno benissimo entrambe.Tra le marmitte PIAGGIO qua sopra,e la SITO qua sotto,ignorando il prezzo! quale dovrebbe essere la più adatta ad un PX 125 - 2011 ???.
1) PIAGGIOCALO
Eccome! Ma ti conviene sentire Mega per questo.E la marmitta polidella non è consigliabile sul nostro PX?????.
Spero di aver contribuito a farti dormire più sereno.Scusatemi ancora per il solito argomento già trattatoma come detto sopra,la paura di sbagliare è tremenda.
Percui necessiterei di un parere,che mi tranquillizzi,per dormire sonni più tranquilli.
Grazie di cuore a tutti.
Ricapitolando: treno max 96-BE5-140, getto min 45/60 e padellino Sito o Piaggio.Ricapitolando questa configurazione è consigliate per il PX 125 -2011 ?????? seno quale è quella corretta ???.
getto massimo 100 / emulsionatore BE3 / calibratore 160 e marmitta
In bocca al lupo!![]()
Quando puoi, potresti farne una alla parte inferiore del filtro aria e al resto della marmitta? Sono curioso di sapere se il filtro ha i buchi in corrispondenza dei getti e che cosa si sono inventati per quella marma, che è diversa dalla versione euro2.
Senza obbligo né fretta, naturalmente.![]()