Ciao ragazzi!!! ho un PX del 1979 in attesa di registrazione allo storico, l'altro ieri non ho resistito e ho prenotato il 150 del centocinquantenario d'Italia (numerato) , una serie limitata di 150 pezzi , bianco con il tricolore . Era da Gennaio che ero tentato ma delle prime 150 in blu mediterraneo non ho subito il fascino.........cosa dire al tricolore non ho resistito!!!!! fatemi sapere se ci sono altri in attesa di consegna , a Roma consegna per metà di Aprile !!!!!!! Saluti .Francesco
Anke se la versione tricolore non mi fa impazzire, complimenti per la scelta!!!
Quest'ultima Px sembra essere d'ottima qualità (aspetto il nero lucido...)
Tienicci aggiornati!
Da quello che mi hanno raccontato, un motore Piaggio viene prima stressato per ben 600 ore al banco con diversi cicli, ad esempio a tutto gas con motore tanto frenato da rimanere a regime minimo nonostante sia a gas completamente aperto; c'è anche un ciclo a regime di coppia massima, uno a potenza massima, un altro a regimi variabili, ma non ricordo tutto bene...![]()
Solo se passa questa fase viene promosso alle prove su strada, ed infatti monsterpompa fu il primo a segnalare l'avvistamento su strada dei PX con targa prova.
Piccolo dettaglio, a mio giudizio non trascurabile: i motori frullomatici mi sembra d'aver capito che i test delle 600 ore li superano, ma se continuassero ancora dopo poco collasserebbero (però i parametri tecnici autoimposti da Piaggio li hanno superati, e quindi vengono ritenuti a posto).
Il motore PX, invece, può rifarsi un altro ciclo di altre 600 ore senza sfiancarsi!![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Azz questa è una bella notizia, la vespa a marce dunque nel traffico e in gite fuori porta vince 12-6.
Px!!! Px!!!
io non sò chi sia la tua fonte e spero davvero tu abbia ragione ma vedendo come si spaccano spesso e volentieri gli altri mezzi di casa Piaggio ho i miei dubbi,aggiungiamoci che il SAS con il suo calore non è una manna per il gruppo termico e secondo me otterremo un'affidabilità che dopo lo scadere della garanzia,mica son fatti a caso,si spacca spesso e volentieri come i frullini
spero ovviamente di sbagliarmi!
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Beh, se vedi la potenza specifica del motore PX, capisci perchè da sempre è stato un trattore...
Se ci pensiamo bene, da eurozero ad eurodue il motore non ha subìto modifiche significative, cercando di "tirare a campare" con un motore nato scatalizzato, mentre con l'eurotre è stata rivista la composizione del cilindro, quindi è!
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Infatti, secondo me Piaggio ha sviluppato un motore che con qualche piccola modifica è pronto già per l'euro4, facendo intendere che il prematuro pensionamento sia ormai acqua passata...speriamo per il 2t!!!
a me l'hanno venduta così... quando è stato progettato il motore del PX non esisteva nemmeno la progettazione cad a computer... gli ingegneri progettavano il tutto e poi si applicava il principio della ridondanza, ovvero, per fare un esempio stupido, se si era calcolato che per assemblare i semicerchioni di una ruota PX era necessario dado e bullone del 11, si metteva poi quello del 13 e si stava tranquilli. Questo parametro di sicurezza era applicato a ogni singolo componente, dallo spessore della lamiera a tutta la meccanica. Ecco l'origine dell'affidabilità mitica dei PX d'antan.
Oggi si lavora al computer calcolando tutto al massimo risparmio...![]()
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
Bella sicuramente, ma io prenderei sempre un PX vecchio.
Come ho fatto tra l'altro
Complimenti per l'acquisto.. e AUGURI per l'assicurazione![]()
non è male![]()
Ciao Sono nuovo, mi sono preso circa un mese fa un Vespa PX E3, e siccome volevo scatalizzarla sono un po' indeciso tra due marmitte .. :
- La Sito Normale
- La polini omologata 200.2019 (Polini-Motori Articolo 200.2019 MARMITTA VESPA 125 PX OMOLOGATA (DGM 37518 S.) *)
Qualcuno può darmi delle info ..?? qual'è la migliore ..??
La Polini mi piace moltissimo però ho paura faccia un rumore troppo da Vespa truccata e che mi perda troppo ai bassi - medi regimi ! Qualcuno a provato a montarla ?
Ansi per adesso ho tutto originale !!!
Dopo averla scatalizzata le prestazioni in accelerazione e salita migliorano ???
Allora, vi posto 2 fotine della vernice crepata:
![]()
Caspita che danno! Io chiederei la sostituzione immediata del telaio!!
Ovviamente scherzo (anche se un po' sorrido se penso a come è la mia pedana in quel punto)
Guarda, secondo me quello è un "danno" dovuto alla battuta del cavalletto centrale. In Piaggio al massimo ti metteranno un po' di stucco bianco e probabilmente poi il difetto si noterà ancora di più. Se proprio ci tieni prova a portargliela, anche se penso che ti rideranno in faccia (o magari lo faranno quando esci) e ti diranno che è la normale usura. Però prima di tappare il buco cerca di capire come mai si è fatta la crepa, altrimenti in un paio di mesi sei punto e a capo. Verifica cosa succede "sotto" ed eventualmente procedi con dei rinforzi dove va a fare battuta il fondocorsa del cavalletto (se è quello)
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Non serve che la sdrai: mettila in cavalletto e guarda cosa c'è li sotto. Di solito le "pieghe" sulla pedana si formano col tempo quando ci si siede sulla Vespa sul cavalletto
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ehi! Vespolello, ho controllato la mia vespa, e anche Lei ha una crepa nello stesso punto:
E' proprio sopra il longherone di rinforzo dello scudo, che rendendo rigide le lamiere esterne (dove poggiano i piedi), fanno si che ci sia un punto più debole dove flette : alla giunzione col tratto centrale dello scudo.
La sigillatura che è elastica si flette, la vernice sopra che non lo è, si crepa...specie lo spessore è elevato
Devo capire ancora il prodotto migliore per riparala.
E' ovviamente una debolezza di progetto, non scovolgente, ma si poteva fare meglio.
Paolo
Io mi sono fatto fare un po' colore in colorificio Piaggio 544 e ho passato un pennellino. Domani con la luce del giorno verdò come è venuta
Paolo
Grazie della dritta... appena posso passo in un colorificio e me lo faccio fare... tanto dubito fortemente che alla Piaggio ce l'abbiano!
Vespolello: credo che la crepa sia solo un distacco del sigillante applicato tra le lamiere della scocca da Piaggio, va comunque controllato dal vivo.
Per la cronaca ho fatto 1700km col mio px 125 euro3 sempre catalizzato, no problem
bianca!!! in tutto il suo splendore!!!!! sono stra felice!!!! anche se a milano nevica!!:(
ahh ragazzi un' info pratica...
lo so che nn e la discussione giusta.. ma secondo voi cos'è meglio catena o lucchettone a U??? no perche se me la fregano subito mi girerebbero un bel po!!