Risultati da 1 a 25 di 1819

Discussione: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    genova
    Età
    49
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    La Star è molto soffocata perchè è stata strozzata nel sistema d'alimentazione e scarico, mantenendo la vecchia termica.

    Il PX è stato rivisto con il cilindro con una ghisa capace di smaltire il maggior calore prodotto sia dal gruppo termico che dai ben tre pacchi catalitici.

    Ergo, il progetto di "ricatalizzazione" del PX è stato effettuato con tutti i crismi del caso: levare il kat non farà aumentare sensibilmente le prestazioni.

    Basta dirti che le prestazioni del mio PX scatalizzato con tutti i km che ha (e che non sono diminuite di chissà quanto negli anni... ) sono sostanzialmente identiche a quelle del PX rosso di VespaNZ...
    non dire cose non vere: la star ha un progetto migliore e piu' completo.
    è lamellare (e se vede perche' non ha il benche' minimo rifiuto dall'aspirazione) la termica non è vecchia (ha piu' travasi del piaggio) e lo scarico scalda meno (meno stadi visti i miglioramenti a monte).
    di contro ha altri problemi....

    la "superghisa piaggio" l'ho gia' vista grippata...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da numeridacirco Visualizza Messaggio
    io sono stato usato da piaggio per scopi meschini: dover spiegare al cliente che un danno non è coperto da garanzia, perche' si sono attaccati ad un cavillo, quando la difettosita' era chiara, per me è umiliante.
    Non ho piu' stima della ditta che ho servito per anni.
    Vado avanti con il mio fido px , in memoria dei vecchi tempi, quando l'esagono era un simbolo di qualita'!

    oggi ne è arrivata una grippata: 1400 km e cilindro unto. miscelatore ok,
    di chi è la colpa?
    Citazione Originariamente Scritto da numeridacirco Visualizza Messaggio
    la "superghisa piaggio" l'ho gia' vista grippata...

    Mettiamolo bene in evidenza, in modo che chi dice "da' qualche vuoto ma va bene, la tengo così" cambi idea per tempo!
    Tanto per dire, io sto revisionando il motore del mio pe125 dell'83, che per qualche trafilaggio d'aria andava in autoaccensione ogni volta che tiravo la quarta.
    oltre 55.000Km, e il cilindro ancora praticamente perfetto.
    Però se nel px2011 ci mettiamo 3 catalizzatori e la carburazione magra di suo, non c'è superghisa che tenga.

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Tanto per dire, io sto revisionando il motore del mio pe125 dell'83, che per qualche trafilaggio d'aria andava in autoaccensione ogni volta che tiravo la quarta.
    [...]
    Però se nel px2011 ci mettiamo 3 catalizzatori e la carburazione magra di suo, non c'è superghisa che tenga.
    L'autoaccensione non dipende dai trafilaggi, ma da residui carboniosi di un olio non proprio "di qualità (sufficiente)"...

    Ripeto: secondo me sarebbe stupido rischiare di rimettere in produzione una miccia accesa, di cui non se ne sa la lunghezza effettiva...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    L'autoaccensione non dipende dai trafilaggi, ma da residui carboniosi di un olio non proprio "di qualità (sufficiente)"...
    Purtroppo nel mio caso non è quello, tutto cio' che potevo fare senza aprire il motore l'ho fatto, compreso quindi la pulizia del cielo del pistone e testata. Inoltre da quando è nelle mie mani quella vespa beve solo olio 100% sint.
    Per autoaccensione non intendo il singolo caso di battito in testa, ma la temperatura del GT che diventa troppo alta (quasi sicuramente nel mio caso per smagrimento) quindi la vespa in certe condizioni resta accelerata al massimo, e continua così anche staccando la pipetta, funzionando di fatto come un Landini testa calda.
    L'autoaccensione, per quanto incontrollabile, nel mio caso non credo sia mai avvenuta con eccessivo anticipo, perchè il cielo del pistone è ancora perfetto.
    Mi scuso per l'OT.

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    genova
    Età
    49
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    la non possibilita' di omologare il px euro 3 è stato uno degli slogan con cui la piaggio ha additato la lml di aver aggirato le omologazioni.... perdendo il confronto.... e i clienti.
    E pensa alle vespa "final edition". c'è chi ne ha comprate 2 ad un prezzo vergognoso.... e dopo poco cambiano idea....

    In concessionario stiamo cambiando tutte le pompe della benzina (in garanzia)di praticamente tutti i veicoli ad iniezione dal 2005 a oggi. La produzione di componentistica cinese non ha dato i suoi frutti....e se ne sono accorti a spesa del cliente....abbandonati in autostrada.....
    Che non si facciano mosse azzardate, proprio non è vero. ne ha fatte per il passato e non credo siano piu' savi oggi.
    per un amante della vespa, è brutto vedere che a genova (che è stata patria di piaggio) le immatricolazioni di marche koreane superano la nostra.
    ma un perche' c'è sempre!

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Lasciamo fare qualche chilometro ai nuovi Px prima di giudicare la loro affidabilità!A me piace , è ben assemblato ma è caro.Questo il vero difetto.
    Altro? un bloccasterzo rotto e qualcuna scarburata.(quelle possedute dai forumer vr).

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da numeridacirco Visualizza Messaggio
    la non possibilita' di omologare il px euro 3 è stato uno degli slogan con cui la piaggio ha additato la lml di aver aggirato le omologazioni.... perdendo il confronto.... e i clienti.
    Infatti: sembra che quando all'EICMA di un anno e mezzo fa, orfano del PX ma con la Star presente, fu palesemente visto affollato il relativamente piccolo stand di un importatore campano di un mezzo indiano, mentre quello megagalattico dell'azienda di Pontedera era quasi deserto in confronto... si è mosso qualcosa nel quartier generale Piaggio.

    Ho sempre detto che la politica capitalista alla lunga perde sempre, e tu me ne dai conferma con la "cineseria" () che ha dato i suoi (tristi) frutti.
    Meglio lo spirito da imprenditore, che "vuole bene" al prodotto che vende, e non lo sfrutta solo per raccattare più denaro possibile dai potenziali acquirenti...

    Questa è la mia speranza: che in Piaggio oggi circoli "aria nuova", ben diversa anche da quella di poco tempo fa.

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Nord
    Età
    50
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Purtroppo nel mio caso non è quello, tutto cio' che potevo fare senza aprire il motore l'ho fatto, compreso quindi la pulizia del cielo del pistone e testata. Inoltre da quando è nelle mie mani quella vespa beve solo olio 100% sint.
    Per autoaccensione non intendo il singolo caso di battito in testa, ma la temperatura del GT che diventa troppo alta (quasi sicuramente nel mio caso per smagrimento) quindi la vespa in certe condizioni resta accelerata al massimo, e continua così anche staccando la pipetta, funzionando di fatto come un Landini testa calda.
    L'autoaccensione, per quanto incontrollabile, nel mio caso non credo sia mai avvenuta con eccessivo anticipo, perchè il cielo del pistone è ancora perfetto.
    Mi scuso per l'OT.
    Questo lo faceva anche il mio vecchio px150(col 177) quando tiravo per un po di km.Una volta me l'ha fatto mentre ero lanciato,alla "staccata"prima di una rotonda:ho scalato in terza e il motore è rimasto accelerato a manetta...sono riuscito a non impastarmi,mi sono fermato,ho girato la chiave per spegnere la Vespa e non si spegneva ma rimaneva sempre accelerata a manetta!L'unico modo per spegnerla è stato chiudere la benzina...

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da numeridacirco Visualizza Messaggio
    non dire cose non vere: la star ha un progetto migliore e piu' completo.
    è lamellare (e se vede perche' non ha il benche' minimo rifiuto dall'aspirazione) la termica non è vecchia (ha piu' travasi del piaggio) e lo scarico scalda meno (meno stadi visti i miglioramenti a monte).
    di contro ha altri problemi....

    la "superghisa piaggio" l'ho gia' vista grippata...

    "Cose non vere" è esprimere un giudizio, che ha bisogno di prove matematiche per concludere che "migliore" (in che senso poi?) e "più completo" siano termini sufficienti e adeguati per risolvere la faccenda nel suo complesso.

    Per completezza dovremmo dire che la "forma" del pistone a 5 travasi (e il pacco lamellare) era già nata per la LML modello NV, tutt'altro che catalizzato. Ma era bello sportivo così com'era, e come doveva essere secondo le intenzioni progettuali dell'epoca.
    Alla LML si sono accorti che, per far rientrare nell'eurotre i veicoli per i nostri mercati, erano praticamente costretti a prendere questa base tecnica (in produzione c'è o c'era sempre il cilindro a tre travasi, come il PX) e da lì fare tutto in lavoro di "limatura" per rientrare nei parametri ecologici odierni.

    Piaggio invece ha seguito un'altra strada: mantenere le vecchie "forme" (probabilmente anche per una questione di costi, non per niente almeno per il momento non si sente parlare di una riedizione del 200, che ha un motore tutto proprio) cambiando la "materia", per ottenere quell'affidabilità che oggi, se volessi ricomprare un 2 tempi a marce, mi farebbe riprendere un PX ad occhi chiusi (ma tanto il problema per me non si pone... ).

    Da dove nascono le mie considerazioni sopracitate? Da qui (l'intervento di Marben del 15 giugno alle 20:02):

    Nuova px e problemi.

    che tutti conosciamo non essere proprio un disinformato...

    Poi, anche il mio motore del 2001 senza la "superghisa" s'è "ciucciato" ben 4 scaldate a causa del paraolio lato volano che mi stava lasciando senza segnali evidenti e visibili (segno evidente di carburazione magra, cui un PX eurotre è sicuramente predisposto, ma ovviamente ogni motore può avere una sua diversa taratura, ed io che ho guidato due PX 2011 -l'ultimo ieri pomeriggio, un "Serie 150*"- ho notato le differenze). Ma nonostante questo il motore non ha richiesto la sua apertura, e continua a trotterellare instancabilmente!

    Fatevele voi 600 ore di prove sul banco a condizioni estreme prima di iniziare i collaudi su strada: sarebbe troppo stupido per Piaggio rischiare un flop tecnico di questo genere, ben sapendo il crollo di credibilità che rischia di sicuro se si scoprisse che le aspettative di qualità di un prodotto "made in Italy" venissero sonoramente deluse...


    Non vi convince il PX? Compratevi una Star.
    Non vi convince la Star? Compratevi un PX.

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    "Cose non vere" è esprimere un giudizio, che ha bisogno di prove matematiche per concludere che "migliore" (in che senso poi?) e "più completo" siano termini sufficienti e adeguati per risolvere la faccenda nel suo complesso.

    Per completezza dovremmo dire che la "forma" del pistone a 5 travasi (e il pacco lamellare) era già nata per la LML modello NV, tutt'altro che catalizzato. Ma era bello sportivo così com'era, e come doveva essere secondo le intenzioni progettuali dell'epoca.
    Alla LML si sono accorti che, per far rientrare nell'eurotre i veicoli per i nostri mercati, erano praticamente costretti a prendere questa base tecnica (in produzione c'è o c'era sempre il cilindro a tre travasi, come il PX) e da lì fare tutto in lavoro di "limatura" per rientrare nei parametri ecologici odierni.

    Piaggio invece ha seguito un'altra strada: mantenere le vecchie "forme" (probabilmente anche per una questione di costi, non per niente almeno per il momento non si sente parlare di una riedizione del 200, che ha un motore tutto proprio) cambiando la "materia", per ottenere quell'affidabilità che oggi, se volessi ricomprare un 2 tempi a marce, mi farebbe riprendere un PX ad occhi chiusi (ma tanto il problema per me non si pone... ).

    Da dove nascono le mie considerazioni sopracitate? Da qui (l'intervento di Marben del 15 giugno alle 20:02):

    Nuova px e problemi.



    che tutti conosciamo non essere proprio un disinformato...

    Poi, anche il mio motore del 2001 senza la "superghisa" s'è "ciucciato" ben 4 scaldate a causa del paraolio lato volano che mi stava lasciando senza segnali evidenti e visibili (segno evidente di carburazione magra, cui un PX eurotre è sicuramente predisposto, ma ovviamente ogni motore può avere una sua diversa taratura, ed io che ho guidato due PX 2011 -l'ultimo ieri pomeriggio, un "Serie 150*"- ho notato le differenze). Ma nonostante questo il motore non ha richiesto la sua apertura, e continua a trotterellare instancabilmente!

    Fatevele voi 600 ore di prove sul banco a condizioni estreme prima di iniziare i collaudi su strada: sarebbe troppo stupido per Piaggio rischiare un flop tecnico di questo genere, ben sapendo il crollo di credibilità che rischia di sicuro se si scoprisse che le aspettative di qualità di un prodotto "made in Italy" venissero sonoramente deluse...


    Non vi convince il PX? Compratevi una Star.
    Non vi convince la Star? Compratevi un PX.

    Secondo me i discorsi li porta via il vento,senza offesa,se numeridacirco,che lavora in Piaggio,riporta ciò penso che lo faccia con cognizione di causa.....poi tutti mi hanno dato del cretino a dire che il nuovo PX sarà meno affidabile dei vecchi,ma ripeto,vedendo la qualità degli altri motori Piaggio dubito che il PX sia ancora quel macinasassi e kilometri di un tempo,le logiche di mercato per auto e moto sono cambiate,una volta si puntava su un prodotto affidabile,ora sul fatto che oltre a spennarti all'acquisto ti spennano anche dopo con i ricambi,è così su tutti gli sputer,credo che Vespa non faccia eccezione.
    Ovviamente spero di sbagliarmi.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    vedendo la qualità degli altri motori Piaggio dubito che il PX sia ancora quel macinasassi e kilometri di un tempo
    Un dettaglio che è sfuggito a molti: il pomello dello starter sul mio PX quando viene tirato è come se salisse leggermente in diagonale.
    Nel PX 2011 scorre parallelo al suolo.
    Le fusioni del carter motore "serie 2011" non appaiono grezze come quelle del mio PX.
    Deduco che hanno rifatto perlomeno alcuni stampi, sicuramente del motore, ma anche del telaio.

    Il maggior prezzo d'acquisto del PX -come già detto in altre occasioni- è dovuto anche al dover riammortizzare le spese sostenute per riattivarne la sua produzione.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    genova
    Età
    49
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    [QUOTE=Vesponauta;61905

    Il maggior prezzo d'acquisto del PX -come già detto in altre occasioni- è dovuto anche al dover riammortizzare le spese sostenute per riattivarne la sua produzione.[/QUOTE]


    se progetti un mezzo nuovo, dove devi immortizzare i collaudi e le progettazioni, deve costare 50.000 euro allora!

    sul px non c'è nulla da ammortizzare, è tutto strapagato da anni!

    p.s. non pensate che sia un menagramo, sono solo offeso da scelte aziendali che hanno rovinato la ditta dove lavoravo!

    "la px nn fa i numeri.... abbiamo puntato su mp3 e gp800...e quelli che si devono vendere"

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da numeridacirco Visualizza Messaggio
    se progetti un mezzo nuovo, dove devi immortizzare i collaudi e le progettazioni, deve costare 50.000 euro allora!

    sul px non c'è nulla da ammortizzare, è tutto strapagato da anni!

    p.s. non pensate che sia un menagramo, sono solo offeso da scelte aziendali che hanno rovinato la ditta dove lavoravo!

    "la px nn fa i numeri.... abbiamo puntato su mp3 e gp800...e quelli che si devono vendere"
    Per me andate falliti allora
    Comunque non sono un esperto di lavorazioni ma credo che per fare i carter più lucidi ci siano altre maniere oltre a cambiare gli stampi...
    Quella del pomello dello starter sinceramente non ho inteso cosa volevi dire.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Quella del pomello dello starter sinceramente non ho inteso cosa volevi dire.
    Se tiri l'aria a Scarrafone vedi che il pomello punta leggermente in diagonale verso l'alto, verso il bauletto.

    Sul 2011 scorre in orizzontale, parallelo al suolo.

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il nuovo Px 2011, prime impressioni..

    Citazione Originariamente Scritto da numeridacirco Visualizza Messaggio

    p.s. non pensate che sia un menagramo, sono solo offeso da scelte aziendali che hanno rovinato la ditta dove lavoravo!

    "la px nn fa i numeri.... abbiamo puntato su mp3 e gp800...e quelli che si devono vendere"
    Infatti non ce l'ho affatto con te!

    Faccio però una considerazione.
    Uno dei ragazzi che conosco lavorava fino ad una pio d'anni fa per una ditta dell'indotto che faceva i telai PX e le marmitte kat fino a fine 2007. E' arrivato l'ordine: "col PX si chiude!", e così hanno chiuso anche loro la catena di produzione, per quanto concerneva loro.

    Ora, dovendo ripartire, non hanno chiesto alla sua ex azienda di riprendere tutto in mano come prima, ma si sono rivolti ad altri.
    Notate ad esempio che il quadro strumenti 2011 è apparentemente uguale a quello 2001-2007, ma in realtà anche quello arriva da un'altra parte.

    Si capisce perchè ora stanno "pagando" gli errori fatti in passato...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •