Io gli 80 li faccio a malapena in quarta
E questo è davvero molto stranoperché con la catalitica superavo i 90.
Le cose sono due! il meccanico mi a regolato anche il tachimetro,e ora segna giusto (perché in effetti prima con i velox sulla strada il mio segnava sempre circa 10 km in più) ora è giusto "forse".
Oppure ho una carburazione di merda e la piccola nun va proprio.Bha vedremo al controllo dei getti.
Chi ha un PX 125 mi può confermare la velocità massima da scatalizzata?.
PS - La mia monta il padellino piaggio non SITO.
sono perplesso per la pignoleria in merito ai dubbi, peraltro legittimi, del nuovo mezzo
ciò che mi lascia senza parole è questo: ci credete che ho visto 5, dico 5 px 2011 nuovi, in giro tutti con il bicchiere dell'olio vuoti ??? mi domando, non è che questi che girano senza olio per la miscela sono quelli che si pongono 1000 dubbi ???
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Escluderei che il tachimetro sia stato regolato, non lo vedo proprio il meccanico che si mette a fare un lavoro da orologiaio solo per regolare il contakm in modo che segni meno di prima (cosa che peraltro va contro i suoi interessi).
Prima di fare qualsiasi ipotesi è fondamentale che tu controlli i getti che ti ha montato.
Ti serve solo un cacciavite a taglio: Togli le due viti del coperchio carburatore, togli le altre due del filtro aria, e vedi subito le due colonnine dei getti, a quel punto le sviti, e riporti sul forum le misure.
Quoto e aggiungo che è impossibile regolare il tachimetro infatti non esiste nessuna vite di regolazione, bisognerebbe agire sul magnete rotante e sulla molla di richiamo all'interno... ma qui bisognerebbe aprirlo completamente.
Certo che se le inventano tutte pur di dimostrare di aver fatto il lavoro
fine OT
Pierluigi
Si sidomani massimo dopo domani che mi partono le ferie,smonto tutto e verifico i getti (male che va ho già pronti i suoi getti"giusti") intanto ne approfitto che devo montare anche un po di cosine,sulla bimba.
PS - E visto che ci sono vi chiedo il filtro benzina sulla vespa a una sua logica "utilità"?
Nel forum non trovo niente in merito.![]()
I vecchi PE125 non cat. sulla scheda di omologazione riportavano una velocità max di 90km/h, quindi è sicuro che più di così non potevano andare nemmeno i blocchi più "riusciti".
Ora le possibilità sono 3:
1) Il GT del PX125 2011 è stato rivisto in fasature e compressione, quindi una volta scatalizzato tira di più (poco probabile)
2) Eri in discesa
3) Il tachimetro sballa parecchio (molto probabile)
Prova a rilevare la velocità con un GPS, oppure sotto ad un cartellone, sperando non ci sia la solita stramaledetta auto che puntualmente ti sorpassa proprio mentre ci passi sotto, sballandoti la misurazione.![]()
Posso dirti che la prima Px che è uscita faceva dichiarati dalla casa i 94 km/h, xchè da mio nonno ho trovato il Test del giornale Motociclismo dell'epoca ..
Quindi sicuramente non faceva i 105 ma i 93/94 si ..!! aggiungi che forse era in leggera discesa qualche km in più si puo' aggiungere ..!! Poi c'è da dire che le Px dell'epoca facevano 5.500 giri adesso da libretto ne fanno 6.000 forse per venire in contro alla potenza tolta dalla marmitta catalica che con 3 forse 4 catalizzatori toglie più di un cv ..
Vedi libretto Px 2011 cv 6.5 quello dell'epoca più di 8 .
6.5 cv e 8 cv sono tutti e due presi in cavalli non kw.
La Vespa PX 2011 ha solo 4.8 KW cioè 6.5 cv (da libretto) e vedi sito vespa (http://www.it.vespa.com/vespa/IT/it/...Vespa%20PX.pdf)
Comunque la mia Px 125 2011 ancora catalizzata raggiunge in pianura i 90 km/h segnati sul tacchimetro, che saranno i 84/85 .. cm da libretto che come velocità massima danno 84 km/h.
quindi vuol dire che scatalizzando si guadagnano 4/5 km/h ... giusto ?
Ragazzi, ho portato la mia Vespotta a fare il tagliando 1000km; intanto volevo anche scatalizzare ma...Getti arrivati, padella Sito arrivata ma lavoro non eseguito...motivo? Il mio meccanico sostiene che va sostituita (con una sagomata diversamente) anche la ghigliottina del carburo poichè quella originale non va bene e lascia la Vespa troppo magra. Qualcuno ha già sentito di questa cosa? o magari lo ha già detto e mi è scappato?
Grazie a chi vorrà intervenire![]()
Tu con "quello dell'epoca" parli del PX a puntine, ma ti posso assicurare che il mio PX125E (1983) riporta a libretto una potenza max di 9 CV a 6000 giri, e riguardo a tutto cio' ti rimando a un altro mio posthttp://old.vesparesources.com/off-to...tml#post600318 e per approfondire, anche un altro topic in cui se ne era parlato http://old.vesparesources.com/offici....html#post9387.
Almeno fino al PX My è stata mantenuta la trasmissione a denti grossi del PX-E, quindi con un po' di allungo in meno dei P125X.
Sul 2011 non so, ma non credo abbiano progettato una nuova trasmissione.
Dovrei riguardare .. solo che il giornale è da mio nonno, la prima volta che vado controllo .. cmq sono sicuro che aveva più di 8 cv ...!!
Cmq mi hai confermato anche te ... !!! visto che dici che il tuo ( riporta a libretto una potenza max di 9 CV a 6000 giri ) contro i 6.5 cv a 6.000 giri che riporta il mio PX 2011.
Cavolo con 2.5 cv in più farà sicuramente i 94 km/h effettivi che dicevo io (come da test della rivista Motociclismo che citavo) al posto dei 84 km/h della mia Px 2011 catalizzata.