Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
S'è già detto tutto, comunque.

Un rapido riassunto:
- Dal 1997 al 2001 le PX erano tragiche a livello di trattamento anticorrosione. Tutte quelle dal 2001 in poi erano invece ben trattate (cataforesi?), infatti la mia -del 2002- è , pur essendo stata per due anni e mezzo obbligatoriamente all'aperto. I telai assemblati uscivano da una fabbrica esterna ben rivestiti con un fondo nero. Poi in Piaggio venivano verniciati. Su quelle 2006-2007...
- Se vedi la 2011 noterai che il pomello dello starter "esce" scorrendo in orizzontale, parallelo al suolo. I modelli precedenti "salgono" in diagonale. Insieme alla perfetta nitidezza delle pieghe e delle nervature dei cofani, questi sono segnali di stampi nuovi per la scocca. Anche le fusioni dei carter motore sembrano meno porose.
- La regolazione della vite posteriore serve solo a ritoccare eventuali vuoti possibili nella configurazione catalitica. Io l'ho fatto prima del mio primo viaggio toscosiculo (agosto 2006), e sono rimasto catalizzato fino ad un mese dopo il ritorno (e dopo la prima scaldata durante il rientro, per motivi tuttora non chiari a 34.000 km, dato che fino a quel momento non aveva dato segni particolari di "disagio") prima di essere stato costretto a scatalizzare causa rottura interna della marmitta. Non ho apprezzato alcuna variazione da scatalizzato. Ma forse l'essere stato eurouno rendeva le differenze meno percepibili...

Parto però da principio che l'eurotre attuale è sicuramente stato ben testato per reggere così in tutte le condizioni (mentre fino al 2007 a livello tecnico hanno "tirato a far campare" un motore allora non nato per essere catalizzato, salvo forse rivedere la configurazione dei travasi), altrimenti non avrebbero speso soldi, tempo e risorse prima di rimettere il PX sul mercato: se i primi esemplari sono usciti per i collaudi più di un anno fa e solo da pochi mesi lo si può acquistare...
ti rigrazio.. puressendomi letto quasi tutte le pagine di questa discussione, questo fatto del migliore assemblaggio me lo ero perso! allora la vado a vedere e mi faccio una idea.. farò anche caso alle fusioni del carter motore, per vedere la minore porosità! me la togli un'altra curiosità?: le lamiere sono più sottili di quelle vecchie, o hanno lo stesso spesore? perchè dal mio opinabile punto di vista, posso dire di aver notato che i px più recenti ( diciamo 2001 in poi ) hanno lamiere più sottili rispetto a quelle precedenti.. tipo la mia del 95! graziee..
ah, se a qalcuno può interessare ho notato che la cilindrata, nonchè l'alesaggio e la corsa del motore del 2011 coincidono con quelle dell'arcobaleno ( il 150 è 57.8 ; 57 )! magari significa che per fare il nuovo motore che resiste alla catalitica e all'euro 3, hanno usato gli stampi di quello vecchio, aggiornandone la ghisa!