Allora, vi posto 2 fotine della vernice crepata:
![]()
Allora, vi posto 2 fotine della vernice crepata:
![]()
Caspita che danno! Io chiederei la sostituzione immediata del telaio!!
Ovviamente scherzo (anche se un po' sorrido se penso a come è la mia pedana in quel punto)
Guarda, secondo me quello è un "danno" dovuto alla battuta del cavalletto centrale. In Piaggio al massimo ti metteranno un po' di stucco bianco e probabilmente poi il difetto si noterà ancora di più. Se proprio ci tieni prova a portargliela, anche se penso che ti rideranno in faccia (o magari lo faranno quando esci) e ti diranno che è la normale usura. Però prima di tappare il buco cerca di capire come mai si è fatta la crepa, altrimenti in un paio di mesi sei punto e a capo. Verifica cosa succede "sotto" ed eventualmente procedi con dei rinforzi dove va a fare battuta il fondocorsa del cavalletto (se è quello)
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Non serve che la sdrai: mettila in cavalletto e guarda cosa c'è li sotto. Di solito le "pieghe" sulla pedana si formano col tempo quando ci si siede sulla Vespa sul cavalletto
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ehi! Vespolello, ho controllato la mia vespa, e anche Lei ha una crepa nello stesso punto:
E' proprio sopra il longherone di rinforzo dello scudo, che rendendo rigide le lamiere esterne (dove poggiano i piedi), fanno si che ci sia un punto più debole dove flette : alla giunzione col tratto centrale dello scudo.
La sigillatura che è elastica si flette, la vernice sopra che non lo è, si crepa...specie lo spessore è elevato
Devo capire ancora il prodotto migliore per riparala.
E' ovviamente una debolezza di progetto, non scovolgente, ma si poteva fare meglio.
Paolo
Io mi sono fatto fare un po' colore in colorificio Piaggio 544 e ho passato un pennellino. Domani con la luce del giorno verdò come è venuta
Paolo
Grazie della dritta... appena posso passo in un colorificio e me lo faccio fare... tanto dubito fortemente che alla Piaggio ce l'abbiano!
Vespolello: credo che la crepa sia solo un distacco del sigillante applicato tra le lamiere della scocca da Piaggio, va comunque controllato dal vivo.
Per la cronaca ho fatto 1700km col mio px 125 euro3 sempre catalizzato, no problem
bianca!!! in tutto il suo splendore!!!!! sono stra felice!!!! anche se a milano nevica!!:(
ahh ragazzi un' info pratica...
lo so che nn e la discussione giusta.. ma secondo voi cos'è meglio catena o lucchettone a U??? no perche se me la fregano subito mi girerebbero un bel po!!
Porca miseria! Ho notato la stessa crepa nella vernice sulla pedana e nello stesso identico posto, ma dal lato del freno a pedale...solo che la mia vespa è nera e non si nota molto...tu come hai risolto? E' dovuto solo al fatto che ci si è seduti sopre col cavalletto?
quella crepac'è anche nella mia e ho notato che si trova esattamente dove preme il supporto che regge il cavalletto quindi credo che sia questa pressione a causare problema e penso anche che faccia parte delle "caratteristiche" della vespa e quindi non c'è una soluzione ciao a tutti
Anche io ho la stessa crepa![]()
quella crepa c'è anche sulla mia del 2006 ed è stata scatalizzata dopo neanche 500km, credo dipenda dalle flessioni del telaio e non del catalizzatore
Gli unici che si sedino con il cavalletto sono i miei figli che pesano 15Kg, io tiro sempre giù la vespa prima di salirci.
Secondo me le crepe sono dovute alle flessioni del telaio. Il cat l'ho tolto a 1000Km e le crepe sono venute dopo (ora ne ho 3400).
Conto di risolvere procurandomi un po' di vernice Piaggio 544 e mettendone un po' sulle crepe in modo da riempirle per evitare che alla lunga ci si possano infiltrare sporco o acqua